Cronaca
Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sul decesso della donna di 65 anni a Viareggio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest. In merito al tragico decesso di una donna di 65 anni nel…

Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 159
Assegnazioni di 40 case ERP e contributi economici agli affitti: un nuovo importante sforzo del comune per contrastare l'emergenza abitativa. Martedì 8 settembre è stata pubblicata all'albo pretorio la graduatoria definitiva ERP bando 2019 che, sulla base della scrupolosa verifica dei requisiti di cui alla LRT 2/2019, ha ammesso 336 domande delle 394 presentate.
Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi all'Ufficio Casa previo appuntamento telefonico ai numeri: 0584966808 - 858 oppure con Skype: Ufficio casa Comune di Viareggio.
Una volta decorsi i termini di legge per gli eventuali ricorsi, l'Ufficio procederà alle assegnazioni previa verifica del possesso dei requisiti. Entro la fine del 2020 si prevede la consegna di circa 40 abitazioni ad altrettante famiglie; un'altra ventina (già inserite nel piano dei lavori di manutenzione di ERP) saranno rese disponibili e assegnate nel corso del 2021.
Nello stesso giorno della graduatoria definitiva ERP è stato poi pubblicata anche la graduatoria provvisoria dei contributi per l'affitto (contributi, ricordiamo, che il Comune distribuisce agli inquilini con ISEE basso e che siano in grado di rendicontare le spese effettivamente sostenute per l'affitto nell'anno precedente): si tratta di 66 inquilini a cui è stata riconosciuta la fascia A, 38 in fascia B.
«Una boccata d'ossigeno importante in questo autunno che si profila caldo non solo per il clima, ma soprattutto per gli effetti del danno economico prodotto dai mesi di lockdown sulle famiglie con redditi bassi e lavoro spesso precario o sommerso – commenta l’assessore al Welfare Gabriele Tomei -. La fine dei redditi derivanti da lavori stagionali, il termine delle casse integrazioni e la ripresa degli sfratti costituiscono una miscela potenzialmente esplosiva per molte situazioni economicamente fragili. Queste misure messe in pista dall'Ufficio Casa (che nei mesi scorsi ha già immesso in città una importante liquidità attraverso i contributi conto affitto 2018 e i contributi straordinari affitto COVID e che pertanto voglio qui ringraziare pubblicamente per la dedizione e per lo sforzo) sono pertanto assolutamente strategiche».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 133
Si è concluso il lavoro di ricerca per la copertura della Cittadella del Carnevale di Viareggio. Un progetto che coniuga leggerezza della struttura, cura dell’estetica, valore architettonico, integrato con la tecnologia fotovoltaica, con un concept modulare, adattabile a diversi contesti, indipendentemente dalle dimensioni dello spazio da coprire. Ingegneri strutturali e architetti hanno lavorato utilizzando le più moderne tecnologie nautiche, completando la progettualità. Il prototipo verrà installato in Cittadella entro la fine di ottobre.
IL PROGETTO
Idealmente il progetto, che unisce il mondo della nautica con quello del Carnevale, è un richiamo alla storia stessa della manifestazione e alle sue origini, legate al lavoro dei maestri d’ascia e calafati, carpentieri e fabbri che trasferirono nella costruzione dei carri allegorici le esperienze maturate nei cantieri navali della Darsena. L’obiettivo del progetto CO.MO.VA. è stato quello di sviluppare un concept per la copertura che fosse modulare e fattibile da un punto di vista architettonico, paesaggistico, produttivo ed energetico. Risultato sarà non solo la possibilità di utilizzare la piazza della Cittadella al riparo da eventi atmosferici e di trasformarla in un polo dell’arte e dello spettacolo in ogni stagione dell’anno, ma anche di renderla in grado di produrre energia da fonte solare.
LE PROFESSIONALITA’
Il progetto di copertura di piazza Burlamacco, al centro della Cittadella del Carnevale di Viareggio, avviato nel 2018, ha visto impegnato un pool di imprese della nautica; capofila lo studio di architettura Archea Associati che ha realizzato opere pubbliche e private in tutto il mondo. A Navigo, società di innovazione e sviluppo della nautica, il compito di seguire la parte gestionale del progetto e del reperimento dei finanziamenti. Coinvolte anche Mastervolt Italia, esperta di tecnologie fotovoltaiche; Carbonovus, specializzata nella lavorazione del carbonio, e che ha elaborato la progettazione della struttura portante in questo materiale e l’Ente di ricerca ICAD (International Consortium for advanced design).