Cronaca
Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sul decesso della donna di 65 anni a Viareggio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest. In merito al tragico decesso di una donna di 65 anni nel…

Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 141
Pavimentazione esterni, vialetti, nuovi accessi, divisioni interne in carton gesso: sono molti i lavori realizzati in questi mesi negli istituti comprensivi di Viareggio e Torre del Lago: un totale di oltre 300mila euro di interventi, come da ultima variazione di bilancio, che hanno permesso ai ragazzi e agli insegnanti di entrare a scuola in sicurezza e nel pieno rispetto della normativa covid.
«Far tornare in sicurezza i nostri ragazzi a scuola è stata la nostra priorità assoluta in questi ultimi mesi – dichiara l’assessore con delega alla Scuola Sandra Mei -. Un lavoro incredibile che ha coinvolto i dirigenti, gli insegnanti e il nostro ufficio tecnico per permettere di adeguare secondo le norme anti covid i plessi e favorire le attività garantendo la fruizione anche degli spazi comuni».
Nel dettaglio: al Comprensivo di Torre del Lago è stato realizzato un nuovo cancello interno e di una cancellata esterna, una pensilina a delimitazione dell’area giochi, igienizzazione e tinteggiatura anti muffa della sala mensa, sostituzione porte esterne di sicurezza per 4 aule, il rifacimento della pavimentazione di uno degli ingressi oltre che l’adeguamento di uno dei bagni. Per l’istituto comprensivo Don Milani è stato necessario realizzare dei plinti per l’istallazione di alcuni gazebo, l’automazione di alcuni cancelli, la realizzazione di una nuova recinzione, realizzazione di nuove aule mediante suddivisioni interne. All’istituto comprensivo Motto si è dovuto invece abbattere alcune pareti per ingrandire le aule, rifatti anche qui gli ingressi e le cancellate, è stato poi realizzato un tunnel coperto di accesso. Più o meno simili i lavori al comprensivo Darsena, con in più l’installazione di nuove panchine e la realizzazione di un controsoffitto fono assorbente. Infine, al comprensivo Viani sono state realizzate sei nuove aule grazie alla divisione di due locali adibiti a mensa. In tutte le scuole sono state installate pavimentazioni antitrauma o in erba sintetica.
«Ringrazio tutti per gli sforzi fatti, nonostante la corsa contro il tempo – conclude Mei -: è una campanella quella di quest’anno con tante incognite ma con ancora di più la consapevolezza che solo insieme ce la faremo. Buon anno scolastico».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 147
Nella serata di ieri, in via Garibaldi, nei pressi del comune di Viareggio gli uomini della polizia hanno tratto in arresto K.M marocchino di 36 anni, titolare di carta di soggiorno per motivi familiari, perché responsabile di lesioni personali aggravate in danno di M.S., algerina di 50 anni, irregolare sul territorio nazionale.
Intorno alle ore 19.15 giungeva la segnalazione su linea 113 dell’avvenuta aggressione di una donna nei pressi del Comune, da parte di un soggetto presumibilmente straniero alto e vestito di verde. Gli operatori della volante, che giungevano sul posto dopo pochi istanti, individuavano un soggetto corrispondente alla descrizione che si infilava in un bar lì vicino, con fare sospetto. Fermato, veniva condotto negli uffici del Commissariato per accertamenti, in seguito ai quali si apprendeva che la lite sarebbe avvenuta per futili motivi legati alla sottrazione di un tablet avvenuto tempo addietro.
Qualche ora più tardi la vittima, ferita al volto con un oggetto tagliente non meglio descritto e non ritrovato, veniva dimessa dall’ospedale con una prognosi di 10 giorni. Giunta negli uffici della Polizia di Stato, riconosceva il suo aggressore che veniva arrestato per lesioni aggravate anche alla luce dell’art. 583 quinquies introdotto nel 2019, cha ha previsto la pena da 8 a 14 anni per il reato di deformazione dell’aspetto della persona mediate lesioni permanenti al viso.