Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 103
Notte movimentata per gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale della Questura di Massa, che hanno faticato non poco per dividere due gruppi, tutti giovani, con un’età compresa tra 17 e 21 anni: da una parte cinque ragazze e tre ragazzi tutti residenti in provincia di Lucca, dall’altra, quattro ragazzi dell’hinterland milanese, venuti alle mani per futili motivi.
Alle ore 5.00, personale della polizia ha identificato dodici giovani, all’esterno di un locale da ballo tra Ronchi e Cinquale; ha raccolto le testimonianze e acquisito i filmati del sistema di videosorveglianza del locale, che al momento sono al vaglio della polizia scientifica.
Secondo una prima ricostruzione, la lite scoppia una prima volta, all’interno del locale per l’attenzione rivolta ad una ragazza del primo gruppo da parte di un ragazzo lombardo, che viene, per questo motivo, aggredito da uno dei ragazzi primo gruppo. Gli addetti alla sicurezza intervengono e riportano la calma allontanando i contendenti. La lite prosegue però fuori da locale, tanto che, all’arrivo degli agenti della squadra volante, i due gruppi cercano nuovamente lo scontro, tenuti a bada con non poca fatica, affrontandosi e insultandosi reciprocamente, complice anche qualche bicchiere di troppo.
Tutti i ragazzi denunciano di aver riportato lievi escoriazioni, anche se non hanno inteso avvalersi delle cure mediche; qualche testimone parla anche del lancio di bottiglie.
Gli accertamenti comunque procedono per valutare attentamente le singole posizioni nonché per verificare se le misure “anticovid” siano state rispettate sia da parte del gestore del locale che da parte dei giovani, nei confronti dei quali scatterà comunque la denuncia per rissa.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 94
Anche sabato sera, sia a Lucca che in tutta la Versilia, da Viareggio a Forte dei Marmi, su ordinanza del questore di Lucca, a seguito delle determinazioni assunte in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenuto in prefettura, anche in considerazione dello stato attuale dell’emergenza epidemiologica, si è svolto un nuovo servizio interforze al fine di prevenire e contrastare situazioni di degrado e di consumo di sostanze stupefacenti nelle zone che gravitano intorno alla movida.
Al servizio hanno partecipato congiuntamente la polizia, i carabinieri, la Guardia di Finanza e le polizie municipali di Lucca, Viareggio, Camaiore, Pietrasanta e Forte dei Marmi, supportati da un’unità cinofila antidroga della Polizia di Stato e dei Carabinieri.
A Lucca è stata elevata una sanzione amministrative per violazioni del regolamento urbano, che proibisce di andare in giro portando bottiglie di alcool dopo le 22, e una sanzione sarà elevata ad un noto market cittadino che ha venduto alcool da asporto dopo le 21, in violazione dell'ordinanza del sindaco. In vicolo della Cervia, vicino ad un gruppo di ragazzi, è stato rinvenuto dell'hashish, ma le perquisizioni effettuate sui giovani hanno dato esito negativo.
Anche ieri sera è stata registrata maggiore attenzione da parte dei più giovani. Nessun minorenne si è trovato nei guai.
In Versilia, dove hanno partecipato al servizio anche la polizia stradale e la capitaneria di porto, sono state controllate oltre 200 persone, 28 esercizi commerciali e 133 autoveicoli. Sono state elevate 5 contravvenzioni al C.d.S.. un ragazzo di circa 20 anni è stato trovato a Viareggio in possesso di stupefacenti e quindi verrà segnalato al Prefetto.
Durante il servizio, tra l'altro, è stata posta particolare attenzione al contrasto dello spaccio nella pineta di ponente di Viareggio, dove unitamente all’unità cinofila, sono stati rinvenuti e sequestrati circa 38 grammi di hashish.
Durante i controlli in pineta, inoltre, un nordafricano ha avvicinato 2 operatori in borghese offrendo loro cocaina. Appena i due operatori si sono qualificati l'uomo si è divincolato con forza dalla presa ed è fuggito nella boscaglia, gettando a terra 21 involucri termosaldati contenenti in totale 14 grammi di cocaina.
Proseguiranno anche la prossima settimana operazioni ad “alto impatto” su tutto il territorio.