Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 154
I carabinieri di Torre del Lago sono intervenuti presso un’abitazione dove, nel corso della notte, i ladri si erano introdotti all’interno di un garage portando via una bicicletta elettrica e un compressore.
Dopo i primi accertamenti e il sopralluogo nell’abitazione colpita, i militari, a seguito di indagine, hanno raccolto alcuni sospetti su un soggetto di origine rumena domiciliato in una roulotte parcheggiata in un campo non troppo distante dal luogo del furto.
Effettivamente, il sospetto si è rivelato vero tanto che i carabinieri hanno perquisito lo straniero e lo hanno trovato in possesso sia della bici elettrica sia del compressore.
A questo punto, gli uomini dell’Arma hanno condotto in caserma il soggetto, P.V., classe ’60, senza fissa dimora, incensurato e lo hanno denunciato per ricettazione.
La refurtiva è stata recuperata e restituita al legittimo proprietario che, molto contento, ha ringraziato i carabinieri per avergli ritrovato subito i suoi oggetti
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 152
Nella giornata odierna, il personale dell’ Ufficio di polizia Amministrativa e Sociale del commissariato ha notificato un provvedimento cautelare di sospensione dell’esercizio ( Ex art. 100 T.U.L.P.S.) emesso dal questore per la durata di dieci giorni nei confronti dell’attività commerciale denominata Mondo Kebab a Viareggio in via Aurelia 100 (Quartiere Varignano). Il provvedimento trae origine da una serie di controlli effettuati, nel tempo, dal commissariato e dai carabinieri a partire dal 2019.
In particolare, è stata appurata una frequentazione assiduada parte di stranieri con precedenti penali per reati relativi all’abuso di sostanze alcooliche e alla detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti che hanno creato frequenti casi di assembramento e disturbo alla quiete e alla salute pubbliche, spesso degenerati in liti e pertanto causa di pericolo e turbativa per l’ordine e la sicurezza pubblici.

