Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 111
Sono 206 i bimbi che usufruiranno dei centri estivi del Comune di Viareggio: accolte tutte le domande, i centri dedicati ai bambini dai 3 ai 6 anni apriranno domani 1 luglio. A seguire, il 6 luglio, partiranno i centri 0-3.
«I centri estivi sono un servizio dedicato prevalentemente ai genitori che lavorano fuori casa – commenta l’assessore con delega alla Scuola Sandra Mei –: un servizio che abbiamo voluto ulteriormente migliorare, rendendolo gratuito per la fascia d’età 3-6 anni».
«Inoltre, nonostante l’aumento dei costi per l’adeguamento alle norme anti-covid – continua l’assessore Mei - l’ottimizzazione dell’impiego delle risorse economiche derivante da una gestione in-house, ha permesso di organizzare l’attività in tempi brevi e soprattutto, grazie anche ai fondi ministeriali e regionali legati all’emergenza, di accogliere tutte le domande arrivate».
Per quanto riguarda i centri 3-6, gli iscritti sono 119, l’attività è prevista dal 1 luglio al 28 agosto 2020, dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 13.45, con ingresso e uscita scaglionati per non creare assembramenti.
Saranno ospitati nei locali delle Scuole d’Infanzia Basalari, Morganti, Melograno e La Tenuta, che hanno spazi esterni idonei per creare attività all’aperto. Ogni plesso scolastico potrà ospitare fino ad un massimo di 25 bambini cui si potranno aggiungere 5 bambini con disabilità.
I centri estivi 0-3 anni contano invece 87 iscritti: saranno ospitati nei Nidi d’Infanzia Baloo, Ninnipan/Ilulo e Snoopy, e partiranno dal 6 luglio fino al 28 agosto: la retta minima è pari a 20 euro e aumenta in base alle fasce di reddito Isee.
L’organizzazione segue scrupolosamente le indicazioni delle Linee Guida Ministeriali (Dipartimento per le Politiche della Famiglia) nella Fase 2 dell’emergenza Covid19: tutti gli educatori sono stati debitamente formati sulle misure anti contagio e sugli spazi a disposizione in modo da poter organizzare le attività nella massima sicurezza. Il servizio sarà organizzato in piccoli gruppi di 5 bambini per ogni educatore, prevedendo per i bambini certificati ai sensi della Legge 104 un rapporto di 1 educatore ogni bambino certificato.
Per tutto l’orario di apertura saranno presenti 3 operatori ausiliari che si occuperanno dell’assistenza ai bambini (nei servizi igienici, nella sanificazione delle mani in concomitanza con il cambio di attività, dopo l’utilizzo dei servizi igienici e all’uscita, ecc.) e delle pulizie approfondite e frequenti (almeno giornaliere) dei locali, delle attrezzature, dei giochi e degli altri oggetti utilizzati per lo svolgimento delle attività. I servizi igienici saranno sanificati ogni volta che verranno utilizzati.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 116
Questo l’aggiornamento settimanale - da lunedì 22 a lunedì 29 giugno 2020 - sui casi di Coronavirus “Covid-19” sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Nuovi casi positivi
Nell’area vasta dell’Azienda USL Toscana nord ovest (che comprende anche l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana) dal 22 al 29 giugno 2020 si sono registrati 9 nuovi casi positivi, (oggi 30 giugno nessun nuovo caso) così suddivisi per Zona e per Comune di residenza (in tutte le Zone non citate non ci sono stati nuovi casi positivi).
Zona Pisana 3 - Pisa 3 (un caso validato il 26 giugno, gli altri due il 28 giugno);
Zona Livornese: 1 - Comuni: Livorno 1 (caso validato il 26 giugno);
Zona Versilia 1 - Comuni: Viareggio 1 (caso validato il 22 giugno);
4 caso da attribuire - altra Azienda, altra Regione o dati non disponibili (casi validati uno il 23, uno il 24, uno il 26 e uno il 27 giugno).
Si ricorda che l’Asl Toscana nord ovest, con la sua statistica, incrocia vari dati legati ai pazienti e lavora sulla residenza, e non sul domicilio, delle persone. Per questo ci possono essere delle piccole discrepanze rispetto ai dati per domicilio ed a quelli legati alla provincia di richiesta dei tamponi (quest’ultimo criterio è quello utilizzato dalla Regione Toscana nei suoi bollettini quotidiani).
Di seguito comunque il totale dei casi positivi, sempre per residenza, registrati a ieri (29 giugno) in ogni Provincia e Zona a seguiti di tamponi effettuati sul territorio aziendale.
LIVORNO 454 (Valli Etrusche 141; Elba 18; Livornese 295).
LUCCA 1307 (Piana di Lucca 475; Valle del Serchio 191; Versilia 641).
MASSA CARRARA 976 (Lunigiana 435; Apuane 541).
PISA 764 (Alta Val di Cecina-Val d’Era 339; Valli Etrusche 10 - Comuni di Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio, Riparbella; Pisana 415).
Il totale è quindi di 3.501 casi positivi sul territorio aziendale.
In allegato (immagine 1) il totale dei positivi per zona di residenza.
Guarigioni
Sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest continua ad aumentare il numero dei guariti: ad oggi (30 giugno 2020) si sono registrate 3252 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”).
In allegato (immagine 2) l’andamento complessivo dell’epidemia Covid-19 sul territorio aziendale con il costante e significativo aumento dei guariti virologici (in verde).
Decessi
Ad oggi (30 giugno 2020) il totale dei decessi sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest è di 448.
Gli ultimi due sono stati comunicati il 26 giugno ed erano relativi all’ambito territoriale della Lunigiana.
Si ribadisce che spetterà comunque all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti di persone che avevano già patologie concomitanti.
In allegato (immagine 3) il totale aggiornato dei decessi diviso per Zone, con qualche differenza tra la residenza ed il domicilio delle persone decedute.
Le zone più colpite, in coerenza e conseguenza ai territori più colpiti dal virus, sono state la Lunigiana (con 94 decessi, 76 per residenza), la Versilia (con 79 decessi, 80 per residenza) e le Apuane (70 decessi, 65 per residenza).
Ricoveri per Covid
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 5, di cui 1 in Terapia intensiva (una settimana fa erano sempre 5 ma con 3 pazienti in Terapia intensiva).
Sono tutti ricoverati all’ospedale di Livorno, uno in Terapia intensiva e quattro in area Covid.
Oggi (30 giugno) è stato dimesso l’ultimo paziente Covid dalla Terapia Intensiva di Lucca, che diventa, almeno per il momento, una Rianimazione no Covid.
In allegato (immagine 4) viene visualizzata anche graficamente l’occupazione dei posti letto da parte di pazienti Covid negli ospedali dell’area Toscana nord ovest, con una costante riduzione dei ricoveri, dopo il “picco” che si era registrato nei reparti di Terapia intensiva e nelle aree Covid nel periodo dal 28 marzo al 3 aprile 2020.
Persone in isolamento domiciliare
Dal monitoraggio giornaliero ad oggi (30 giugno) sono 1419 - su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest - le persone isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
Assunzioni in Asl Toscana nord ovest
Dal 15 marzo ad oggi sono state effettuate dall’Asl Toscana nord ovest 917 assunzioni.
Questo ha permesso di dare risposte concrete in un momento di grande difficoltà e sarà fondamentale anche per gestire al meglio la fase di graduale ritorno alla normalità e per garantire una presenza attiva sul territorio.
La maggior parte delle assunzioni ha riguardato gli infermieri: 497 i nuovi assunti, una risorsa importante che va a vantaggio di tutta la popolazione; i medici chiamati a rafforzare la squadra della nord ovest sono stati 133 mentre 210 sono i nuovi OSS e 50 i tecnici di laboratorio e della prevenzione. Inoltre, 90 nuovi operatori sono stati destinati alle USCA ed alle cure intermedie. Sono stati quindi potenziati in questi ultimi mesi i settori più impegnati nell’emergenza Covid ed a maggior rischio.
Riguardo alla distribuzione del nuovo personale nelle Zone, questi i numeri: nelle zone Apuana e Lunigiana i nuovi assunti sono stati 224; la Piana di Lucca e la Valle del Serchio hanno visto un incremento di 180 unità; 110 persone sono state destinate all’Alta Val di Cecina, Valdera e zona Pisana; la zona Livornese, le Valli Etrusche e l’Elba hanno avuto complessivamente 265 nuovi assunti; infine 138 sono state le assunzioni in Versilia.
La situazione nelle RSA del territorio aziendale
Dal costante monitoraggio su ospiti e operatori di 119 residenze sanitarie per anziani (RSA), 8 residenze sanitarie per disabili, 13 comunità alloggio protette e altre 4 strutture a bassa intensità assistenziale presenti sul territorio aziendale, emerge che sui 4590 ospiti sono stati effettuati 5738 tamponi e 3981 test sierologici: 7 sono attualmente i positivi (erano 11 l’altra settimana e sono stati al massimo, nei giorni del “picco”, 345). I decessi sono stati 113.
Sui 4778 operatori sono stati eseguiti 5256 tamponi e 4250 test sierologici; i positivi sono 28 (l’altra settimana erano 30 ed erano stati al massimo 129).