Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 102
E’ morta all’età di 94 anni Lisandra Biagini, un personaggio chiave della storia del quartiere Darsena. Carattere schietto e aperto, ha gestito per tanti anni un negozio di tendaggi, ma è stata soprattutto parte attiva nel gruppo che 50 anni fa “inventò” il Carnevaldarsena. “Ha rappresentato – ricorda il presidente del Rione, Massimiliano Pagni – la ‘quota rosa’ del gruppo storico dei carnevalari darsenotti. La sua scomparsa mi colpisce personalmente perché nell’organizzazione delle prime edizioni della festa era sempre al fianco di mio padre Loris”.
Lisandra Biagini ha svolto anche un’intensa attività sociale politica. Militante storica del Pci, aderì a Rifondazione e quindi al Comunisti italiani. Eletta in consiglio comunale, è stata anche presidente della Circoscrizione Darsena. Ha militato nel consiglio della Croce Verde e ha collaborato a lungo, per attività sociali, con i preti operai don Sirio Politi e don Beppe Socci.
“A nome di tutti i volontari del Carnevaldarsena – dice ancora Pagni – esprimo il nostro dolore per questa grave perdita, inviando le nostre condoglianze al figlio Brunello Consorti”.
Nella foto: un’immagine storica di Lisandra Biagini ai vecchi stand del Carnevaldarsena
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 100
In Toscana sono 10.210 i casi di positività al Coronavirus, 3 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono lo 0,03% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,6% e raggiungono quota 8.750 (l’85,7% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 311.877, 2.627 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 2.555. Gli attualmente positivi sono oggi 365, -11,8% rispetto a ieri. Per il secondo giorno consecutivo non si registrano nuovi decessi.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all’andamento dell’epidemia in Toscana.
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri, ricordando che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi. Sono 3.517 i casi complessivi a oggi a Firenze (1 in più rispetto a ieri), 572 a Prato, 680 a Pistoia, 1.052 a Massa Carrara, 1.369 a Lucca, 900 a Pisa, 559 a Livorno, 690 ad Arezzo (2 in più), 441 a Siena, 430 a Grosseto. Uno in più, quindi, il caso riscontrati oggi nell’Asl Centro, 0 nella Nord Ovest, 2 quelli in più riscontrati nella Sud est.
La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi, con circa 274 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 395 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 540 casi x100.000 abitanti, Lucca con 353, Firenze con 348, la più bassa Siena con 165.
Complessivamente, 337 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (meno 46 rispetto a ieri, meno 12,0%). Sono 2.853 (meno 63 rispetto a ieri, meno 2,2%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 1.240, Nord Ovest 1.569, Sud Est 44).
Si riducono ancora le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid, che oggi sono complessivamente 28, 3 in meno di ieri (meno 9,7%), di cui 9 in terapia intensiva (3 in meno rispetto a ieri, meno 25%). È il punto più basso dall’8 marzo 2020 per le terapie intensive e dal 4 marzo 2020 per i ricoveri totali.
Le persone complessivamente guarite salgono a 8.750 (più 52 rispetto a ieri, più 0,6%): 333 persone clinicamente guarite (più 43 rispetto a ieri, più 14,8%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 8.417 (più 9 rispetto a ieri, più 0,1%), dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Per il secondo giorno consecutivo non si registrano nuovi decessi. Restano, quindi, 1.095 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 403 a Firenze, 51 a Prato, 80 a Pistoia, 162 a Massa Carrara, 140 a Lucca, 89 a Pisa, 61 a Livorno, 46 ad Arezzo, 31 a Siena, 24 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 29,4 x100.000 residenti contro il 57,3 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (83,1 x100.000), Firenze (39,8 x100.000) e Lucca (36,1 x100.000), il più basso a Grosseto (10,8 x100.000).