Cronaca
Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sul decesso della donna di 65 anni a Viareggio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest. In merito al tragico decesso di una donna di 65 anni nel…

Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 282
Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 4 settembre, sono 39, a cui si aggiungono 5 casi positivi di cittadini residenti in altre regioni italiane individuati grazie ai controlli attivati nei porti e stazioni con l’ordinanza numero 80 della Regione Toscana.
APUANE: 9 casi
Carrara 8 (di cui 2 contatti di casi); Montignoso 1 (contatto di caso);
LUNIGIANA: 1 caso
Aulla 1;
PIANA DI LUCCA: 2 casi
Lucca 2 (di cui 1 rientro da altra regione italiana);
VALLE DEL SERCHIO: 1 caso
Barga 1 (contatto di caso);
PISA: 8 casi
Cascina 1 (contatto di caso), Pisa 6 (di cui 3 contatti di casi); Vecchiano 1;
ALTA VAL DI CECINA E VALDERA: 4 casi
Santa Maria a Monte 3 (tutti rientri da altra regione italiana), Terricciola 1 (contatto di caso);
LIVORNO: 7 casi
Livorno 7 (di cui 2 contatti di casi e 1 rientro dall’estero).
VALLI ETRUSCHE: 2 casi
Campiglia Marittima 1 (rientro dall’estero), Piombino 1.
VERSILIA: 5 casi
Massarosa 1 (contatto di caso), Seravezza 1, Viareggio 3 (di cui 2 contatti di casi);
Ci sono poi 5 casi legato a cittadini residente fuori Regione la cui positività è stata notificata sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest, individuato grazie ai controlli attivati nei porti e stazioni con l’ordinanza numero 80 della Regione Toscana. In particolare 1 test tampone molecolare è stato effettuato ad un viaggiatore in transito al porto di Livorno ed altri 4 sono stati eseguiti a viaggiatori arrivati al porto di Piombino.
I guariti ad oggi (4 settembre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 3463.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 32, di cui 5 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 10 i ricoverati, di cui 4 dell’ambito territoriale di Livorno, 5 dell’ambito della Versilia ed 1 residente fuori Asl.
All’ospedale di Lucca 15 i ricoverati, di cui 5 dell’ambito territoriale di Lucca, 9 dell’ambito di Massa Carrara ed 1 residente fuori Asl.
All’ospedale Apuane 7 i ricoverati, tutti dell’ambito territoriale di Massa Carrara.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (4 settembre) sono 1587 le persone isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 158
Lunedì 7 settembre si riaprono le porte dei nidi d’infanzia di Viareggio: interessati 8 scuole e 340 bimbi vecchi frequentanti che hanno presentato conferma di frequenza per l’anno 2020-2021 e sono regolarmente iscritti ai plessi di appartenenza.
Questo l’orario per la prima settimana di frequenza: lunedì 7 settembre dalle 8 alle 12 (senza pasto) in tutti i nidi d’infanzia; martedì 8 e mercoledì 9 settembre dalle 8 alle 14 (con pasto); a partire da giovedì 10 settembre dalle 8 alle 14 per i nidi d’infanzia a tempo corto e dalle 7.30 alle 16 per i nidi d’infanzia a tempo lungo.
«Il Comune di Viareggio è pronto, anche grazie ad iCare, ad aprire alle famiglie le porte dei nidi, ovviamente nel pieno rispetto delle normative e dei protocolli anti covid – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -. E’ stato fatto un lavoro certosino di organizzazione degli spazi, sia interni e esterni, con una razionalizzazione estrema sia negli ingressi sia nelle uscite, e sono stati messi a servizio della didattica anche i giardini ed i cortili, grazie ad una ripulitura approfondita e completa e una squadra del verde dedicata».
Infatti garantire il distanziamento fisico nei servizi educativi per la fascia di età da 0 a 3 anni non è facile per la natura stessa del servizio, per questo l’organizzazione dello svolgimento delle attività dei servizi educativi presenta alcune novità.
I bambini saranno divisi in due gruppi: sezione piccoli e sezione grandi. Ogni gruppo avrà assegnato in modo stabile ed esclusivo gli spazi, gli educatori e il personale ausiliario di riferimento. Per lo svolgimento delle attività sarà privilegiato l’utilizzo di spazi all’aperto. Gli spazi necessariamente condivisi non saranno mai utilizzati in contemporanea dai due gruppi e l’avvicendarsi sarà subordinato alla sanificazione di arredi e giocattoli. Tutti gli adulti indosseranno sempre la mascherina, mentre non ne è previsto l’uso per i bambini al di sotto dei 6 anni.
L’ingresso e l’uscita dei bambini sarà organizzato per evitare assembramenti e potranno accedere contemporaneamente nello spazio di accoglienza del nido solo due bambini della stessa sezione, ciascuno accompagnato da un solo adulto di riferimento. Gli orari verranno stabiliti in accordo con le necessità orarie delle famiglie per favorire uno scaglionamento il più possibile naturale. L’accesso alla sezione verrà preceduto da un Triage che prevede la misurazione della temperatura corporea con termometro non a contatto e nella sanificazione delle mani con gel a base alcoolica.
I bambini che presentano una temperatura corporea superiore a 37,5° e altri sintomi di malessere riconducibili ad un sospetto Covid, non potranno accedere al nido d’infanzia ed è necessario che le famiglie si impegnino a contattare immediatamente il pediatra di libera scelta. Nel caso che questa sintomatologia si sviluppi all’interno del servizio, i bambini verranno immediatamente isolati dal resto del gruppo e rimarranno in compagnia di un’educatrice finché non saranno riaccompagnati a casa da un genitore o da un delegato.
«Il lavoro non è finito – continua Del Ghingaro -, non sarà un anno facile: le possibilità di nuovi cluster devono essere il più possibile diminuite se non azzerate: il rapporto con l’azienda sanitaria è continuo. La tranquillità delle famiglie e per noi fondamentale. Per questo il confronto con la Azienda Sanitaria è costante: la sicurezza e la salute dei bimbi è al primo posto».
Tutte le disposizioni straordinarie rispettano le indicazioni operative e le linee guida diramate dal MIUR per garantire la tutela della salute all’interno della comunità educativa coinvolta (dirigenti, docenti, personale A.T.A., studenti e famiglie) durante lo svolgimento delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia presso le sedi delle istituzioni scolastiche.
«Con la divisione in gruppo e la nuova organizzazione del servizio si è reso necessario anche ulteriore personale – conclude il sindaco -: in tutto sono stati assunti una decina di operatori ausiliari e sono stati rivisti gli orari degli educatori. Ai nuovi arrivati il mio personale benvenuto e a tutti, educatori ed ausiliari, un ringraziamento per il lavoro delicato che andranno a svolgere».