Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 116
Giunta oramai alla 29^ edizione, l’Operazione “Mare Sicuro” esprime la vocazione del Corpo a garantire la sicurezza della navigazione e la salvaguardia di bagnanti, diportisti e subacquei. Un comparto, quello nautico-balneare, che quest’anno sarà significativamente caratterizzato dall’applicazione delle misure di prevenzione e protezione disposte dal Governo e dalle Regioni per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Per la costa ed il mare della Toscana il coordinamento è affidato alla Direzione marittima di Livorno, attraverso le 26 articolazioni territoriali dipendenti (Capitanerie di porto/Uffici Circondariali marittimi/Uffici Locali marittimi) distribuite su un perimetro costiero, comprese le isole dell’Arcipelago, di circa 600 km e sul quale insistono circa 900 strutture balneari.
L’assetto operativo dell’Operazione si articola in 13 postazioni “Mare Sicuro” dislocate nelle località a maggiore vocazione turistica della Regione, dotate di altrettanti battelli veloci con caratteristiche di versatilità e 50 unità di personale.
Sono confermate anche quest’anno le linee di attività degli anni precedenti, tese a valorizzare e a promuovere la cultura del mare, la sicurezza della navigazione, la salvaguardia della vita umana in mare, la tutela dell’ecosistema marino e costiero, la vigilanza sulla corretta fruizione del pubblico demanio marittimo e degli specchi acquei antistanti. Particolare attenzione sarà dedicata al contrasto del fenomeno dell’abusivismo nel settore dell’uso commerciale delle unità da diporto, all’osservanza dei limiti di navigazione dei natanti in prossimità della costa e alla salvaguardia della fascia riservata alla balneazione.
In relazione alla fase emergenziale in atto, sarà particolarmente curata l’azione di sensibilizzazione nei confronti di tutta l’utenza per il rispetto delle regole di sicurezza previste dalle vigenti normative (DPCM 11 giugno 2020 e dalle successive norme che saranno emanate allo scadere di detto decreto, a far data dal 14 luglio) e dai relativi protocolli di sicurezza.
A tal proposito, si segnala che sul sito web del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, al seguente link:
sono disponibili le “Linee guida per la nautica da diporto e la sicurezza della balneazione” quale utile riferimento per le migliori pratiche di prevenzione da parte dell’utenza di settore.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 96
Da strategia di emergenza a consuetudine settimanale. La didattica a distanza, spinta dall’effetto dell’emergenza Covid-19, è ormai entrata nella quotidianità di studenti e docenti che hanno apprezzato il progetto didattico del Consorzio, “Conosci, Raccogli e Proteggi”. La didattica a distanza è risultata contagiosa e anche i numeri lo attestano con circa 1.500 visualizzazioni su You Tube per i video della serie.
“I video viaggiano in rete e vengono diffusi anche con WhatsApp, un sistema nuovo per noi, resosi necessario per proseguire i rapporti con le scuole avviati prima del Covid. – spiega il Presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – Niente può sostituire le emozioni che si provano durante le gite, quando siamo a stretto contatto con la natura, ma non potendolo fare, volevamo essere in qualche modo vicino ai ragazzi e ai loro insegnanti.”
Gli episodi che narrano le vicende dei due protagonisti Dafne e Dolly, seguiti a distanza dal professor Treccani, stanno ormai spopolando in rete e sulle varie piattaforme diventando un vero e proprio must dello smart learning per i 1418 alunni delle 74 classi delle scuole medie degli Istituti scolastici dei comprensori di Lucca, Versilia, Mediavalle, Massa Carrara e Lunigiana.
Per favorire al massimo la condivisione e renderla il più possibile fruibile da parte degli studenti, oltre che sul canale YouTube del consorzio e su WhatsApp, video e laboratori didattici sono scaricabili anche da Google Drive. A un mese dall’avvio del progetto sono incoraggianti le testimonianze degli insegnanti, l’alto numero di visualizzazioni e i primi lavori che i ragazzi hanno realizzato, inviati anche questi attraverso i canali della comunicazione multimediale.
“Le attività proposte sono creative, fattibili e ben spiegate. Ritengo che coinvolgere i ragazzi in questa fascia d’età sui problemi dell’ambiente locale in cui vivono quotidianamente, sia fondamentale per costruire un futuro migliore nel rispetto della natura e delle future generazioni – dice il Prof. Marco Giannini della scuola Media Rosi di Camaiore.”
Un messaggio positivo di un educatore sensibile, che attraverso la nostra offerta di didattica a distanza, è riuscito a proseguire con gli studenti il progetto di educazione ambientale anche in questa difficile situazione – conclude Ridolfi.