Cronaca
Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 163
Per prestare assistenza al coniuge affetto da handicap in situazione di gravità accertata, aveva richiesto al proprio datore di lavoro, presso il quale era impiegato a tempo indeterminato, di poter usufruire di permessi speciali, che naturalmente gli erano stati concessi già da maggio di quest’anno.
Invece di prestare assistenza al coniuge, però, pur essendo retribuito interamente dall’INPS e senza alcuna riduzione sullo stipendio, andava a lavorare in nero presso una carpenteria.
La guardia di finanza di Viareggio, dopo diversi pedinamenti e appostamenti, ha effettuato un controllo presso una ditta di carpenteria metallica di Camaiore, rilevando all’interno la presenza del soggetto, quarantaquattrenne di Pietrasanta, intento a svolgere attività di verniciatura.
Presso la stessa ditta lavorava anche un’altra persona, un settantenne pensionato di Massarosa, anch’egli in nero.
Le fiamme gialle hanno proceduto a richiedere all’Ispettorato Territoriale del Lavoro la sospensione dell’attività commerciale, dal momento che la forza lavoro rilevata in sede d’accesso è risultata essere completamente irregolare. Il titolare, residente a Massarosa, è stato quindi diffidato a regolarizzare le posizioni dei lavoratori sia dal punto di vista formale che retributivo e contributivo.
Il dipendente che era stato autorizzato a fruire di speciali congedi per assistere il coniuge con handicap è stato denunciato per truffa aggravata, ai sensi dell’art. 640 comma 2 del codice penale, che prevede la reclusione da 1 a 5 anni e la multa fino a 1.549 euro, per aver truffato l’INPS causando un indebito esborso di risorse pubbliche. E’ stato notevole anche il danno arrecato alla ditta, con sede a Viareggio, presso la quale era regolarmente assunto, soprattutto in un periodo come quello attuale in cui molte aziende sono già in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria in corso.
L’azione di contrasto al fenomeno del lavoro nero e dell’indebito utilizzo di risorse pubbliche rientra tra i compiti primari della guardia di finanza e si pone l’obiettivo di tutelare i lavoratori onesti e le casse dello Stato, assicurando che le risorse pubbliche siano utilizzate lecitamente, senza sprechi e nel rispetto delle regole.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 314
Nell’azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 14 ottobre, sono 146.
APUANE: 17 casi
Carrara 8, Massa 9;
LUNIGIANA: 2 casi
Tresana 1, Zeri 1;
PIANA DI LUCCA: 20 casi
Capannori 4, Lucca 10, Pescaglia 1, Porcari 5;
VALLE DEL SERCHIO: 10 casi
Barga 1, Borgo a Mozzano 2, Camporgiano 2, Fabbriche di Vergemoli 1, Gallicano 3, San Romano in Garfagnana 1;
PISA: 32 casi
Cascina 13, Fauglia 1, Pisa 12, San Giuliano Terme 4, Vicopisano 2;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 21 casi
Bientina 1, Calcinaia 2, Capannoli 1, Casciana Terme Lari 2, Ponsacco 1, Pontedera 7, Riparbella 3, Santa Maria a Monte 3, Volterra 1;
LIVORNO: 19 casi
Collesalvetti 1, Livorno 18;
VALLI ETRUSCHE: 15 casi
Castagneto Carducci 2, Cecina 11, Rosignano Marittimo 2;
ELBA: 3 casi
Campo nell’Elba 2, Marciana Marina 1;
VERSILIA: 7 casi
Camaiore 1, Forte dei Marmi 1, Massarosa 1, Pietrasanta 3, Viareggio 1.
I guariti ad oggi (14 ottobre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 4068 (+2 rispetto ad ieri).
Si è registrato un decesso: uomo di 79 anni residente nell'ambito territoriale di Pisa.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 63, di cui 8 in terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 28 i ricoverati, di cui 22 dell’ambito territoriale di Livorno, 5 dell’ambito della Versilia e 1 dell’ambito di Lucca.
All’ospedale di Lucca 26 i ricoverati, di cui 21 dell’ambito territoriale di Lucca e 5 dell’ambito di Massa Carrara.
All’ospedale Apuane 9 ricoverati, tutti dell’ambito territoriale di Massa Carrara.

