Cronaca
L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

Spaccio nella pineta di Ponente a Viareggio, i carabinieri arrestano tre marocchini
Un’operazione congiunta del Nucleo Investigativo di Lucca e della Compagnia Carabinieri di Viareggio ha portato, nel tardo pomeriggio di mercoledì, all’arresto in flagranza di reato di tre cittadini…

Influencer va a Viareggio per fare surf, le spaccano l’auto e la derubano: in un video la sua denuncia
“É triste che mentre siamo a fare sport, a viverci la natura, ci sia qualcuno che pensa che la scelta giusta sia spaccarci la macchina e rubarci tutto”.

Terrore in centro a Viareggio: armato di pistola finta cerca di rapinare la Conad di via Battisti, bloccato e arrestato
Momenti di grande paura mercoledì mattina al punto Conad di via Battisti, nel centro di Viareggio, dove un uomo col volto travisato e in mano una pistola a…

Clamoroso a Viareggio: abbattuto il muraglione del porto con le scritte per il Carnevale e Mario Tobino
Ruspe allo storico muraglione del porto di Viareggio, uno dei luoghi simbolo della città. E no, contrariamente al celebre motto di Salvini, il leader della Lega non c’entra…

Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

Rapina – choc con calci e pugni per strada a Viareggio per un telefonino: arrestato marocchino
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L’uomo, la notte tra il 26 e il 27 aprile scorso, in via Matteotti,…

Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 103
Chiuso il viale dei Tigli, da via Filippo Corridoni fino al viale Kennedy a Torre del Lago: niente auto nei prossimi due fine settimana, nei giorni 15, 16 e 17, e 22, 23 e 24 maggio.
«Chiudiamo una parte del viale, per dare modo alle attività di lavorare in tranquillità adesso che si avvicina il momento della ripartenza – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -, ma ulteriori modifiche potranno essere fatte nel corso dei prossimi mesi per venire incontro alle esigenze di tutti. Dei cittadini, residenti o meno, e dei lavoratori.
Una chiusura in via sperimentale, si legge nell’atto firmato dalla comandante della polizia municipale Iva Pagni: potranno accedere al viale i residenti e lavoratori, così come gli eventuali ospiti dei campeggi. Una decisione che prelude ad ulteriori chiusure al traffico di altre vie cittadine.
«C’è l’esigenza delle attività di acquisire suolo pubblico ulteriore, ma c’è anche l’appetibilità di una Città a misura di famiglia – aggiunge il primo cittadino -. Una città che respiri a contatto con la natura, di cui Viareggio è ricchissima. Il viale dei Tigli non fa eccezione, è anzi uno dei fiori all’occhiello del nostro contesto urbano: uno spazio verde speciale, intriso di suoni e di profumi che mantengono intatti l’atmosfera della macchia lucchese che tutto lo contorna. Luogo di passeggiate, a piedi o in bicicletta, può diventare teatro di iniziative, commerciali, culturali ma anche sportive: una strada bellissima avvolta da uno scenario unico, a due passi da una delle spiagge più belle d’Italia».
Una scelta nell’ottica di incrementare la mobilità dolce, che vede fra le altre cose anche la volontà di potenziare la rete di piste ciclabili della città.
«In questi mesi di lockdown abbiamo saputo apprezzare l’assenza delle auto, ci siamo riappropriati di luoghi vissuti spesso solo di passaggio, abbiamo vissuto una diversa dimensione del tempo. Adesso, che qualcosa è stato riaperto e molto riaprirà nelle prossime settimane, siamo di fronte a delle scelte che andranno attentamente valutate: di sicuro sarebbe un peccato gettare al vento l’esperienza fatta».
«Questo è un primo passo, altri ne faremo: ci sono molti luoghi in città che potrebbero essere pedonalizzati. La città torna a respirare dopo un periodo difficile: dovremo abituarci in fretta ad una nuova realtà. Alcune cose non torneranno com’erano: lavoriamo insieme perché il cambiamento sia più possibile in positivo. Quindi Viareggio più verde, più sostenibile, più viva: in modo diverso, e più di prima».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 111
Oltre 70 rappresentanti di altrettante strutture socio sanitarie (RSA) del territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest hanno partecipato oggi (12 maggio) al primo Webinar (seminario a distanza sul web), della durata di 3 ore, in cui è stato fatto il punto sulla gestione dell'emergenza Covid e post-Covid nell'ambito residenziale.
Il Webinar, prima esperienza didattica a distanza di questo tipo molto apprezzata anche dal direttore del dipartimento infermieristico, Mirko Gregorini, è stato partecipato ed ha assunto un significato particolare nel bicentenario della nascita di Florence Nightingale, considerata la fondatrice dell'assistenza infermieristica moderna e precursore di un approccio scientifico che mira al perseguimento della qualità e della sicurezza delle cure.
Gli anziani che vivono in case di cura rappresentano la categoria di persone fragili più esposta a Covid-19, a causa delle loro condizioni di salute compromesse, dell'elevata dipendenza dai caregiver per l'igiene personale e dei bisogni di base, caratteristiche della vita in una comunità. Il direttore dei Servizi Sociali Laura Brizzi ed il direttore della struttura di Sicurezza del paziente Tommaso Bellandi hanno passato in rassegna quanto è stato realizzato in queste difficili settimane: la valutazione multidisciplinare, la sorveglianza, l'applicazione delle buone pratiche, la prevenzione e gestione del rischio nelle strutture socio-sanitarie.
È stato infatti costruito un sistema di sorveglianza attiva per contenere gli effetti del Coronavirus sui residenti che non necessitavano di ricovero ospedaliero, secondo le consultazioni dei medici di famiglia. Come illustrato dal direttore della struttura di Qualità, Ivano Cerretini, sono inoltre state condotte delle verifiche in loco per supportare le strutture nell’implementazione delle raccomandazioni contenute nelle ordinanze regionali. I referenti del Dipartimento Infermieristico-Ostetrico (Nannelli, Sacconi, Rigali e Caiazzo) hanno approfondito gli aspetti teorici e le implicazioni operative delle valutazioni per intercettare il rischio di deterioramento clinico e per l'identificazione precoce dei sintomi del Covid nelle strutture residenziali, anche in vista di un secondo step di valutazioni che - a distanza di un mese dalla prima rilevazione - riguarderà nuovamente tutti gli ospiti delle strutture.