Cronaca
Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 162
In tutta la Asl Toscana nord ovest le liste di attesa per gli interventi chirurgici oncologici sono in significativo miglioramento rispetto al 2019. Il riferimento è alle prestazioni oncologiche indicate dalla Regione Toscana e dal Ministero della Salute da effettuare entro 30 giorni, cioè il tumore della mammella, della prostata, del colon, del retto, dell’utero, del polmone, della tiroide e il melanoma. In generale le percentuali indicate a livello nazionale e regionale, nettamente incrementate rispetto al 2019, sono al mese di settembre raggiunte e superate per la mammella, la prostata, il colon, il retto, utero e la tiroide, un buon risultato si ha anche per melanoma e polmone seppur al di sotto della soglia indicata dal Ministero e sono in costante miglioramento. Ciò si traduce nel fatto che al cittadino a cui è stata diagnosticata una patologia oncologica viene garantita l’esecuzione dell’intervento entro 30 giorni dal completamento dell’iter diagnostico.
In particolare nel territorio di Versilia per gli interventi chirurgici inerenti il tumore alla prostata si è arrivati al 77,78% contro il 69,23% dell’anno precedente (soglia ministeriale e regionale del 58,80% ampiamente superata); ciò significa, quindi, che almeno a 77 uomini su 100 viene garantito questo tipo di intervento entro i 30 giorni.
Stesso discorso per le altre patologie oncologiche: l’intervento al colon fa registrare una percentuale del 91,67%, al di sopra della soglia; ottimo pure il dato per il tumore della mammella, con una percentuale del 94,87% (nel 2019 il risultato era stato del 67,98%). Risultato completamente raggiunto, inoltre, per gli interventi di melanoma, eseguiti nel 100% entro i 30 giorni (nel 2019 il risultato era del 83,33%).
Ci sono poi due tipologie di interventi che non arrivano ancora alla soglia regionale e ministeriale ma sono in costante miglioramento e, grazie ad ulteriori azioni messe in campo dall’Azienda, progrediranno verso l’obiettivo da raggiungere nel corso del 2020: i tempi per gli interventi all’utero sono passati dal 38,71% del 2018 al 46,43% del 2019, al 57,14% nell’anno in corso; per il retto il risultato ad oggi si ferma al 66,67%, ma è anche in questo caso in costante miglioramento.
“Tenuto conto anche della pandemia Covid che ha visto nei periodi di marzo aprile una forte riduzione dell’attività chirurgica - afferma Maria Letizia Casani, direttore generale della Asl Toscana nord ovest - sono davvero soddisfatta dei risultati ottenuti, che confermano come i cittadini dei nostri territori possano usufruire di servizi di eccellenza in un ambito rilevante e delicato come quello oncologico. E’ un obiettivo che anche dal punto di vista etico ha risvolti importanti ed il merito è di tutti coloro che, a vario titolo, sono coinvolti nel percorso chirurgico e che in questi mesi hanno lavorato con impegno per garantire ai cittadini prestazioni di qualità in tempi rapidi. I nostri professionisti, tutti, sono la vera forza del sistema sanitario e continuano a dimostrarlo ogni giorno. Anche in un momento come questo, in cui al centro dell’attenzione generale ci sono ovviamente le problematiche legate al Covid, non dobbiamo infatti perdere di vista altre urgenze come quelle legate alle patologie oncologiche”.
“Ricordo - prosegue la dottoressa Casani – che per rientrare nei parametri abbiamo dovuto agire su diversi fronti, partendo da una diversa distribuzione delle ore di sala operatoria, privilegiando la patologia oncologica, i cosiddetti interventi in classe A. Inoltre, per le patologie a maggiore incidenza vi è stato un significativo aumento delle ore di sala operatoria ed anche il percorso di presa in carico del paziente è stato rivisto e reso più tempestivo e completo, soprattutto per quanto riguarda i diversi accertamenti pre-operatori. Infine è stato messo in atto un accurato monitoraggio nella gestione della lista operatoria in modo da garantire l’intervento nel minor tempo possibile. Colgo l’occasione per ringraziare anche la Regione Toscana per aver messo a disposizioni risorse aggiuntive, che hanno reso possibili queste azioni di miglioramento ”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 183
Al via nelle Farmacie Comunali FarmaCity di Viareggio la Campagna Nastro Rosa, organizzata dalla LILT (Lega Italiana per la lotta contro i tumori) in collaborazione con iCare e Comune di Viareggio.
La Campagna Nastro Rosa ha come obiettivo quello di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza della diagnosi precoce dei tumori alla mammella: per tutto il mese di ottobre, sarà possibile effettuare una visita senologica con medici specialisti, all’interno delle Farmacity di Viareggio.
Il calendario degli appuntamenti parte giovedì 15 ottobre, dalla Farmacity di Torre del Lago con il dottor Duilio Francesconi. Si prosegue lunedì 19 ottobre alla Farmacity della Migliarina con la dottoressa Donati, martedì 20, Farmacity Centro con la dottoressa Sara Donati, giovedì 22 ottobre Farmacity Marco Polo con il dottor Duilio Francesconi, venerdì 23 ottobre Farmacity Campo d’Aviazione con il dottor Duilio Francesconi e martedì 27 ottobre Farmacity Centro con la dottoressa Sara Donati.
E’ necessaria la prenotazione attraverso il numero dedicato 3403100213.
«Una bella iniziativa – commenta il vicesindaco Federica Maineri – che mette in sinergia varie realtà per un servizio che può salvare la vita. A maggior ragione importante perché si rivolge a tutte le fasce d’età, anche alle donne più giovani che non vengono ricomprese negli screening del sistema sanitario. Per sottolineare l’importanza della prevenzione abbiamo deciso di illuminare in modo particolare la Torre Matilde, che per tutto il mese di ottobre si ‘vestirà’ di rosa, colore simbolo della campagna».
«Sono certa che avremo un bel risultato di prenotazioni e di visite – conclude Maineri -: ringrazio i medici che hanno messo le loro professionalità a disposizione del progetto, la Lilt e iCare che, come sempre, è vicina agli utenti e ai bisogni della città».

