Cronaca
L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

Spaccio nella pineta di Ponente a Viareggio, i carabinieri arrestano tre marocchini
Un’operazione congiunta del Nucleo Investigativo di Lucca e della Compagnia Carabinieri di Viareggio ha portato, nel tardo pomeriggio di mercoledì, all’arresto in flagranza di reato di tre cittadini…

Influencer va a Viareggio per fare surf, le spaccano l’auto e la derubano: in un video la sua denuncia
“É triste che mentre siamo a fare sport, a viverci la natura, ci sia qualcuno che pensa che la scelta giusta sia spaccarci la macchina e rubarci tutto”.

Terrore in centro a Viareggio: armato di pistola finta cerca di rapinare la Conad di via Battisti, bloccato e arrestato
Momenti di grande paura mercoledì mattina al punto Conad di via Battisti, nel centro di Viareggio, dove un uomo col volto travisato e in mano una pistola a…

Clamoroso a Viareggio: abbattuto il muraglione del porto con le scritte per il Carnevale e Mario Tobino
Ruspe allo storico muraglione del porto di Viareggio, uno dei luoghi simbolo della città. E no, contrariamente al celebre motto di Salvini, il leader della Lega non c’entra…

Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

Rapina – choc con calci e pugni per strada a Viareggio per un telefonino: arrestato marocchino
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L’uomo, la notte tra il 26 e il 27 aprile scorso, in via Matteotti,…

Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 113
Le volontarie del Comitato Versilia per l’Ematologia fino dall’inizio della emergenza hanno dovuto sospendere il servizio quotidiano di accoglienza che rappresenta il loro impegno principale, ma, anche se non presenti fisicamente, hanno continuato a sostenere le necessità del Reparto.
Fin da subito, grazie alla Consulta del Volontariato di Pietrasanta, hanno fornito mascherine di tela, lavabili, da distribuire in sala di Attesa ai familiari, che accompagnano i pazienti in visita o in terapia.
Successivamente, in tempi brevi, si sono attivate in vari modi per acquistare materiali utili e hanno donato 500 mascherine chirurgiche al personale del Reparto Ematologia e 200 mascherine FFP2 al Reparto Covid dell’Ospedale Versilia.
Per consentire la comunicazione tra i pazienti ricoverati in Alta Intensità e i loro familiari, il Comitato Versilia per l’Ematologia ha donato al reparto Covid un Tablet, che ha contribuito ad alleviare la solitudine dei malati. Inoltre ha messo a disposizione del Reparto Ematologia un altro Tablet, in quanto nelle camere di isolamento è stato necessario, per ridurre i rischi per i pazienti immunodepressi, limitare o addirittura annullare le visite dei familiari. Il Tablet riesce a diventare un ponte che unisce e rassicura.
Nuove normative di sicurezza impongono a tutto il personale di indossare una cuffia per tutto il turno di lavoro e allora, sempre grazie all’attivo aiuto delle sarte della Consulta del Volontariato di Pietrasanta, il Comitato Versilia per l’Ematologia ha potuto donare delle bellissime cuffie di stoffa, più funzionali di quelle non traspiranti in tessuto usa e getta.
Le volontarie sperano che l’emergenza termini presto perché tutti possano tornare alla normalità della vita e per poter riprendere il loro posto al bancone del Reparto.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 109
Ultima tappa per il progetto “Partecipa la Comunità”, il percorso di partecipazione civica ideato dal Comune di Viareggio che ha visto, tra gennaio e febbraio, 80 cittadini, 40 residenti a Viareggio e 40 residenti a Torre del Lago, elaborare 4 progetti per la realizzazione di opere pubbliche o per l’acquisto di beni per la collettività.
Come si ricorderà il Comune ha messo a disposizione complessivamente 500mila euro delle risorse del bilancio per finanziare due dei progetti elaborati, uno per Viareggio e uno per Torre del Lago, entrambi del valore di 250mila euro.
Nel mese di marzo la cittadinanza era stata chiamata a decidere, attraverso una votazione, quali interventi dovranno essere realizzati sul territorio comunale nel corso del 2020: tuttavia, vista l’emergenza coronavirus, l’Amministrazione aveva deciso di interrompere il processo e di riprenderlo in un secondo momento.
Si riaprono quindi oggi, venerdì 8 maggio, i termini per le votazioni: possono votare tutti i cittadini residenti nel Comune di Viareggio, sia italiani che stranieri, che compiranno il 16° anno di età nell’anno 2020 (quindi a partire dai nati nel 2004). Ciascun elettore può esprimere un solo voto per uno dei progetti, indipendentemente dalla propria residenza. Ultimo giorno per esprimere una preferenza venerdì 15 maggio, compreso.
Come si vota
Si può votare inviando una e-mail all’indirizzo
I risultati delle votazioni verranno pubblicati sul sito internet del Comune.
I progetti da votare sono 4, due per Viareggio e due per Torre del Lago: ognuno ricomprende un insieme di lavori, immediatamente cantierabili, del valore di 250mila euro. I titoli sono “Natura in libertà”, “A spasso fra le generazioni”, “Bambini in bicicletta”, “Dal lago al mare”.
“Natura in libertà”.
I PROGETTI NEL DETTAGLIO
Per Viareggio
1. Natura in Libertà:
- Pineta di Ponente: inserimento di arredo urbano: 80 panchine, 50 tavoli, 50 cestini per i rifiuti. Alberature: eliminazione di alberi caduti e piantumazione di 120 alberi di varie specie (ontani, lecci e pini). Realizzazione di un percorso vita: inserimento di attrezzature ginniche e di elementi per il fitness e l’attività fisica all’aperto, per persone di tutte le fasce d’età.
- Parco giochi in viale della Libertà nel quartiere Varignano: riqualificazione del parco giochi esistente: integrazione degli arredi con l’inserimento di panchine. Inserimento di nuovi giochi: torri, scivoli, altalene, giochi a molla e relative pavimentazioni, con attenzione anche alla fruibilità da parte dei bambini con disabilità.
- Parco giochi tra via Machiavelli e via Cairoli (vicino alle scuole Beconi): riqualificazione del parco giochi esistente: integrazione degli arredi con l’inserimento di panchine. Inserimento di nuovi giochi: torri, scivoli, altalene, giochi a molla e relative pavimentazioni, con attenzione anche alla fruibilità da parte dei bambini con disabilità.
- Palestra all’aperto su viale dei Tigli (angolo con via Comparini): potenziamento dell’area: riqualificazione delle attuali attrezzature ginniche e inserimento di nuovi elementi per il fitness e l’attività fisica all’aperto, per persone di tutte le fasce d’età.
- Passeggiata: potenziamento dei posteggi per biciclette, inserimento di nuove rastrelliere a completamento di quelle esistenti.
2. A spasso fra le generazioni
- Dotazione informatica e arredi per le scuole.
Realizzazione di aule multimediali: notebook, monitor interattivo, arredo specifico, con differenze in base alle necessità dei singoli plessi (scuole secondarie di primo grado “Viani”, “Motto” e “Jenco”; scuole primarie “Tobino”, “Pascoli”, “Politi”, “Sbrana”, “Lambruschini”, “La Tenuta”). Realizzazione di spazi per la didattica 3.0: tavoli, sedie e divisori fonoassorbenti per soluzioni di arredo innovativo e modulare con differenze in base alle necessità dei singoli plessi (scuole secondarie di primo grado “Motto”, “Jenco”; scuole primarie “Vassalle”, “La Tenuta”, “Pascoli”). Realizzazione di percorsi di innovazione dotando le scuole di strumenti tecnologici: monitor interattivo, tablet, notebook, con differenze in base alle necessità dei singoli plessi (scuola secondaria di primo grado “Lenci”; scuole primarie “Tobino”, “Malfatti”, “Socci” e “Marsili”; scuole dell’infanzia “Florinda”, “La Tenuta”, “Darsena”, “Piagentini”). Realizzazione di zone gioco e relax: elementi di arredo (scuola primaria “Vassalle”); elementi di gioco-arredo (scuole dell’infanzia “Melograno”, “Basalari” e “Morganti”); elementi di gioco-arredo e spazio-sonno (nidi d’infanzia “Ilulo”, “Ninnipan”, “Del Chiaro”, “Baloo”, “Grillo”, “Snoopy”, “Arcobaleno”).
- Parco giochi in via Ciabattini nel quartiere Terminetto: riqualificazione del parco giochi esistente: integrazione degli arredi con l’inserimento di panchine. Inserimento di nuovi giochi: torri, scivoli, altalene, giochi a molla e relative pavimentazioni, con attenzione anche alla fruibilità da parte dei bambini con disabilità. Inserimento di attrezzatura per il fitness: nuovi elementi per il fitness e l’attività fisica all’aperto, per persone di tutte le fasce d’età.
- Ex casa forestale all’interno della Pineta di Ponente: sistemazione dell’area esterna, manutenzione straordinaria e adeguamento con inserimento di arredo urbano (panchine, cestini, illuminazione) per potenziare l’utilizzo dell’area a scopi culturali e ricreativi.
Per Torre del Lago:
3. Bambini in bicicletta
- Pista ciclabile in viale Kennedy. Riqualificazione della pista ciclabile esistente: ripristino di tutti i ponticelli lignei di attraversamento e della staccionata nei tratti in cui è prevista; sistemazione del verde adiacente alla pista ciclabile; sistemazione del fondo attraverso livellatura e finitura con materiale omogeneo a quello esistente, e idoneo alla percorribilità ciclabile e pedonale.
- Parco giochi in via Verdi (in prossimità della scuola Tomei). Riqualificazione del parco giochi esistente: integrazione degli arredi con l’inserimento di panchine. Inserimento di nuovi giochi: torri, scivoli, altalene, giochi a molla e relative pavimentazioni, con attenzione anche alla fruibilità da parte dei bambini con disabilità.
- Parco giochi sul lago (zona ex Posada). Riqualificazione del parco giochi esistente: integrazione degli arredi con l’inserimento di panchine e ripristino della fontanella. Inserimento di nuovi giochi: torri, scivoli, altalene, giochi a molla e relative pavimentazioni, con attenzione anche alla fruibilità da parte dei bambini con disabilità.
- Sottopasso di viale Marconi. Abbellimento del sottopasso: realizzazione di opere di decoro e pitturazione artistica e di un impianto di illuminazione per evidenziare l’intervento.
- Piazza della Pace. Riqualificazione della piazza: interventi di miglioramento dell’arredo urbano e della fruibilità dell’area (ristrutturazione e tinteggiatura delle tribune; inserimento di centini, panchine, impianto di pubblica illuminazione e giochi di strada).
4. Dal lago al mare
- Pista ciclabile in viale Kennedy. Riqualificazione della pista ciclabile esistente: ripristino di tutti i ponticelli lignei di attraversamento e della staccionata nei tratti in cui è prevista; sistemazione del verde adiacente alla pista ciclabile; sistemazione del fondo attraverso livellatura e finitura con materiale omogeneo a quello esistente, e idoneo alla percorribilità ciclabile e pedonale.
- Viale Puccini. Riqualificazione del marciapiede: verrà ricostituito dalla chiesa di San Giuseppe fino al lago su entrambi i lati, affrontando e risolvendo le più evidenti criticità (disconnessioni, avvallamenti, rotture, aiuole, piantumazione di tigli nei punti in cui sono stati tolti) per consentire la fruizione e l’accessibilità anche da parte degli utenti deboli.
- Marina di Torre del Lago. Realizzazione della fognatura bianca: sistemazione degli scarichi delle acque piovane per evitare allagamenti, attraverso la realizzazione di pozzetti di dispersione.
- Videosorveglianza. Ripristino del sistema di videosorveglianza preesistente: sostituzione di 7 telecamere brandeggianti (4 su viale Europa, 1 tra viale Marconi e viale Venezia, 1 su via Aurelia - piazza del Popolo, 1 su viale Puccini - Belvedere); istallazione di un nuovo server centrale; realizzazione di una nuova dorsale di collegamento presso la centrale della polizia municipale. Nuove telecamere: posizionamento di 2 telecamere bandeggianti alla stazione.
- Viale Marconi. Riqualificazione del viale: piantumazione di tigli nei punti mancanti, previa sistemazione delle aiuole di alloggio mediante l’asportazione del materiale stabilizzato esistente e successiva posa in opera di terra vegetale per attecchimento.