Cronaca
Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 0
Oltre sei milioni di euro arrivano alla Provincia di Lucca dal Governo per effettuare interventi di messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici scolastici di sua pertinenza.
Il Governo, infatti, ha inserito nella Legge di Bilancio 2020 uno stanziamento di 855 milioni di euro dal 2020 al 2024 per il finanziamento di interventi di manutenzione straordinaria per rendere sempre più sicuri e all'avanguardia gli edifici che ospitano gli istituti superiori. Questi fondi sono destinati, oltre che alle Province, alle città metropolitane.
In particolare, a Lucca sono stati assegnati 6 milioni 46mila 691 euro.
«La sicurezza degli edifici scolastici è da sempre uno dei temi prioritari per la Provincia – commenta il presidente Luca Menesini –. Tanti interventi in questo senso sono già programmati e, adesso, con queste nuove risorse, sarà possibile effettuarne di nuovi. Questo che arriva, grazie anche all'intervento dell'Upi, è un finanziamento importante perché va a sopperire a una penalizzazione nelle precedenti programmazioni triennali e ai tagli ai bilanci subiti dalle Province. Siamo di fronte a una grande opportunità per tutto il territorio provinciale: in un momento certamente non facile come quello che stiamo vivendo, ci viene data la possibilità di rendere i nostri edifici scolastici più sicuri e più efficienti sia per chi ci lavora, sia per i ragazzi che ogni giorno le frequentano».
La somma stanziata è stata decisa rispettando alcuni parametri: il numero degli studenti delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado presenti sul territorio e il numero di edifici pubblici adibiti a uso scolastico presenti nella provincia.
Gli interventi da finanziare dovranno essere individuati prioritariamente tra quelli in programma per la programmazione triennale 2018-2020; quelli necessari a seguito di verifiche di vulnerabilità sismica; quelli necessari a seguito di indagini diagnostiche su solai e controsoffitti e, a seguire, quelli urgenti per garantire l'agibilità di scuole e il diritto allo studio in ambienti sicuri.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 174
T.M., 40 anni, tunisino senza fissa dimora, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Lucca dagli uomini del posto della polizia dell’Ospedale “Versilia”, per furto aggravato ed indebito utilizzo di carta di credito.
Il recente rafforzamento dell’Ufficio di Polizia dell’Ospedale ha sortito importanti risultati con un’importante e certosina attività investigativa. A metà settembre, due infermiere del reparto terapia intensiva, hanno denunciato il furto, durante il turno notturno, di effetti personali, tra cui bancomat e carte di credito. I poliziotti hanno localizzato, in Torre del Lago, un ufficio postale ed una banca presso cui erano state utilizzate le carte, con un prelevamento di circa 1200 euro.
Gli immediati accertamenti, consistenti nell’analisi, non semplice, delle telecamere sia dell’ospedale che degli istituti di credito, hanno consentito di verificare la corrispondenza fisica di un soggetto, il quale, seppur parzialmente travisato, è stato individuato nel tunisino succitato.
Quest’ultimo, in sintesi, accompagnato, a metà settembre, dai carabinieri di Viareggio in stato di arresto presso il nosocomio, per una frattura al polso, aveva “studiato” le modalità di accesso all’ospedale; una volta libero, è tornato presso la struttura accedendovi da una porta riservata al personale dipendente e, con il favore dello scarso afflusso notturno, ha consumato il furto.
La meticolosa ricostruzione della vicenda ha consentito di denunciare, in attesa di ulteriori e più incisivi provvedimenti, il tunisino per i reati suindicati.

