Cronaca
Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 170
Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 9 ottobre, sono 198. In Versilia sono 19 i nuovi casi: Camaiore 3, Massarosa 9, Pietrasanta 2, Viareggio 5.
APUANE: 28 casi
Carrara 9, Massa 15, Montignoso 4;
LUNIGIANA: 6 casi
Bagnone 1, Fivizzano 3, Fosdinovo 1, Podenzana 1;
PIANA DI LUCCA: 17 casi
Altopascio 8, Lucca 7, Porcari 2;
VALLE DEL SERCHIO: 27 casi
Barga 10, Borgo a Mozzano 1, Castelnuovo Garfagnana 5, Coreglia 3, Fabbriche di Vergemoli 2, Gallicano 4, Molazzana 1, Pieve Fosciana 1;
PISA: 24 casi
Cascina 5, Crespina Lorenzana 2, Pisa 14, San Giuliano Terme 3;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 58 casi
Bientina 4, Buti 3, Calcinaia 4, Capannoli 1, Casciana Terme Lari 9, Castelnuovo Val di Cecina 1, Montescudaio 1, Pomarance 1, Ponsacco 8, Pontedera 18, Santa Maria a Monte 6, Terricciola 1, Volterra 1;
LIVORNO: 13 casi
Collesalvetti 1, Livorno 12;
VALLI ETRUSCHE: 6 casi
Cecina 6;
VERSILIA: 19 casi
Camaiore 3, Massarosa 9, Pietrasanta 2, Viareggio 5.
I guariti ad oggi (9 ottobre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 4011 (+11 rispetto ad ieri).
Si è registrato un decesso: uomo di 87 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 32, di cui 5 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 13 i ricoverati, di cui 9 dell’ambito territoriale di Livorno, 3 dell’ambito della Versilia, 1 dell’ambito di Massa Carrara.
All’ospedale di Lucca 13 i ricoverati, di cui 8 dell’ambito territoriale di Lucca e 5 dell’ambito di Massa Carrara.
All’ospedale Apuane 6 ricoverati, tutti dell’ambito territoriale di Massa Carrara.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (9 ottobre) sono 5194 (+395) le persone isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 172
Spaccio di sostanze stupefacenti, anche a minorenni, è il reato contestato, a vario titolo, a quattro persone colpite da un’ordinanza di applicazione di misura cautelare.
Ieri mattina, alle prime luci dell’alba, i carabinieri della stazione di Marina di Pietrasanta hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare agli arresti domiciliari, emessa dal G.I.P. del tribunale di Lucca su richiesta avanzata dal Pubblico Ministero titolare dell’indagine, che ha condiviso pienamente le risultanze investigative raccolte dai militari dell’Arma a conclusione di un’articolata attività d’indagine, nei confronti di: N. S. G., classe 2001, di Massarosa, incensurato; D. G., classe ‘81, lucchese, disoccupato, già noto alle forze di polizia; A. B., marocchino, classe ’78, incensurato; L. P., classe 2000, di Pietrasanta, incensurato.
Nell’ambito della stessa attività d’indagine, inoltre, i militari dell’Arma hanno denunciato in stato di libertà per lo stesso reato altri cinque soggetti, tutti tra i 22 e i 37 anni, originari e residenti in Versilia e a Lucca.
A carico degli indagati, i carabinieri hanno raccolto gravi indizi di colpevolezza per il reato di spaccio di sostanza stupefacenti, commesso nel periodo tra giugno 2017 e giugno 2020 nei vari comuni della Versilia e della lucchesia.
Le indagini sono partite nel luglio 2019 quando una pattuglia dei carabinieri ha fermato un ciclomotore con sopra due ragazzi minorenni e, uno di essi, alla vista dei militari si era disfatto di tre involucri contenenti diversi grammi di sostanza stupefacente del tipo marijuana, successivamente recuperati e sottoposti a sequestro. Dai successivi accertamenti, i carabinieri hanno ricostruito che la sostanza stupefacente gli era stata ceduta poco prima da uno degli indagati.
A questo punto, i militari dell’Arma hanno poi effettuato una perquisizione a casa di quest’ultimo spacciatore, trovandolo in possesso di oltre 160 grammi di marijuana e di un bilancino di precisione, e pertanto lo hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e poi sottoposto agli arresti domiciliari.
Le successive indagini dei carabinieri, consistite nell’analisi dei telefoni cellulari di alcuni indagati nonché nella raccolta delle testimonianze di diversi acquirenti di stupefacente, hanno permesso di smascherare le illecite attività di spaccio effettuate dai citati soggetti.
I militari dell’Arma, nel corso delle indagini, hanno quindi ricostruito i vari episodi di spaccio commessi dagli indagati, localizzando i luoghi dove si incontravano per le varie cessioni, solitamente nei pressi delle scuole o nei luoghi di aggregazione dei giovani, in particolare nei pressi di locali notturni della Versilia o nelle piazze di ritrovo.
Gli indagati non trattavano solo marijuana ma anche hashish ed effettuavano le cessioni anche a minorenni, per un giro d’affari di diverse migliaia di euro ciascuno nel periodo dal 2017 ad oggi.
Al termine delle operazioni, i quattro soggetti destinatari del provvedimento cautelare sono stati sottoposti agli arresti domiciliari.
Nel corso del blitz di ieri mattina, i carabinieri, supportati da due unità del Nucleo Carabinieri cinofili di San Rossore, hanno inoltre effettuato decine di perquisizioni domiciliari nel corso delle quali hanno arrestato in flagranza S.N., classe ’93, di Seravezza, incensurato, poiché, nella sua abitazione, è stato trovato in possesso di oltre 150 grammi di marijuana ed un bilancino di precisione ed è stato poi condotto presso la Casa Circondariale di Lucca per il reato di detenzione ai fini di spaccio.

