Cronaca
Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 170
La notte scorsa i carabinieri della compagnia di Viareggio hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato a vigilare attentamente le zone della darsena e di Torre del Lago.
Il territorio di Viareggio e Torre del Lago è stato attentamente passato a setaccio dalle pattuglie dell’Arma che hanno svolto il servizio di controllo del territorio per contrastare i reati in genere, segnatamente, quelli predatori, in particolare furti ma anche lo spaccio di sostanze stupefacenti.
In tale contesto, nel corso della nottata, una pattuglia della stazione di Torre del Lago, mentre perlustrava una zona isolata della frazione, ha notato un’auto sospetta che, alla vista dei militari, ha tentato invano di cambiare strada per evitare il controllo.
Il veicolo però è stato subito raggiunto e bloccato dai militari che all'interno hanno sorpreso un soggetto extracomunitario sul quale pendeva un ordine di carcerazione emesso dalla procura generale presso la Corte d’Appello di Firenze.
Il soggetto, Boughdir Mohamed, tunisino, 39 anni, nullafacente, già noto alle forze dell’ordine, è stato quindi condotto presso la casa circondariale di Lucca, dove dovrà scontare la pena di tre anni e due mesi di reclusione, in ottemperanza al provvedimento emesso poiché responsabile del reato di rapina aggravata e lesioni personali aggravate, commessi in darsena a Viareggio nel 2012.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 214
Con una cerimonia alla quale hanno partecipato il prefetto ed il questore di Lucca e alla presenza di alcune autorità, la dottoressa Serafina Di Vuolo ha salutato la polizia stradale di Lucca, dopo due anni.
La dirigente ha voluto ringraziare tutti, sottolineando come la polizia stradale sia da sempre impegnata per la sicurezza stradale nelle arterie principali e negli istituti scolastici della provincia con i diversi progetti ministeriali.
"I risultati ottenuti sono stati ottimi e massimo è stato l’impegno e l’attenzione dei poliziotti della sezione di Lucca, della sottosezione di Viareggio e del distaccamento di Bagni di Lucca".
“E’ con grande nostalgia che lascio la polizia stradale ma non dimenticherò facilmente la specialità - ha ribadito la dirigente - e nel concludere il mio impegno desidero inoltre rivolgere un particolare ringraziamento al signor prefetto e al signor questore di Lucca, nonché un sentito e affettuoso saluto a tutte le istituzioni locali".
Resoconto dell’attività svolta:
Totale infrazioni accertate nr. 2301
di cui
art. 186 Cds per guida in stato di ebbrezza nr. 313
art. 187 Cds per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti nr. 28
art. 172 Cds mancato uso della cintura di sicurezza nr. 760
art. 173 Cds uso di cellulare alla guida nr. 735
art. 142 Cds superamento dei limiti di velocità nr. 7773
infrazioni per violazione alla normativa COVID nr. 123

