Cronaca
Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 177
È risultato negativo Paolo Brosio all'ultimo tampone effettuato questa notte all'ospedale Calaspaolcco di Roma. Vince così la battaglia contro il Covid-19 e si dice pronto per tornare al lavoro. Tutto è cominciato il 2 settembre e oggi finalmente si può dire conclusa.
"La polmonite è regredita - si legge nel comunicato - non ho mai avuto gravi sintomi, ho avuto un trattamento medico consigliato già all'ospedale San Camillo di Forte dei Marmi dal professor Pierpaolo Vescovi, primario di medicina interno e direttore sanitario, confermato poi a Roma dove ho trascorso l'ultimo mese nell'attesa di questo giorno".
Ora non c'è tempo da perdere: "Posso tornare a pensare al lavoro e aiutare le olimpiadi del cuore, associazione Olnus - conclude - Attraverso un messaggio solidale al numero 45527 si potranno aiutare le famiglie in difficoltà da Livorno a Bergamo fino alla fine del mese di ottobre".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 184
"Dive-In", un flash-mob per sensibilizzare sul tema dell'emergenza climatica e ambientale, una manifestazione organizzata da Friday for Future Versilia che, stamattina in Piazza Mazzini, ha raccolto attorno a sé decine di persone, tra studenti e curiosi.
Il grido è sempre quello:" Se non agiamo adesso cosa accadrà tra 10, 20, 100 anni?" spiega Viola Cinquini, una delle organizzatrici della manifestazione e del flash-mob - "L' ispirazione per questa manifestazione proviene anche da quanto avvenuto a New York poco tempo fa, un' enorme orologio digitale (il "Metronome) installato sulla parete di un grattacielo a Time Square che segna il countdown prima che gli effetti del surriscaldamento globale diventino irreversibili" – continua Cinquini – "Certo, mette ansia, ma è proprio ciò che vogliamo fare. Rendere consapevoli le persone che abbiamo i minuti contati e che la situazione che stiamo vivendo è preoccupante e prima ce ne rendiamo conto e prima potremo agire in maniera sostanziale,".
Il flash-mob: i ragazzi che hanno partecipato al flash-mob si sono distesi per terra su delle croci segnate per tutta Piazza Mazzini, onde assicurare il corretto distanziamento e rispetto delle normative sanitarie anti-covid, mentre Cinquini leggeva un monologo sulle probabili conseguenze del menefreghismo politico. Monologo realizzato dalla stessa organizzatrice in concerto con i ragazzi di Fridays for Future Toscana.
"Sembrava che tutto stesse migliorando durante la quarantena, – incalza Arianna Lombardi, organizzatrice della manifestazione – ricordo i post su Facebook che mostravano come una riduzione significativa delle emissioni degli agenti inquinanti avessero avuto un enorme impatto sul ristabilimento delle condizioni ambientali. Poi, finita la quarantena, la situazione è peggiorata: il livello degli agenti inquinanti è persino aumentato rispetto ai valori pre-quarantena." – continua Lomabrdi –"Noi siamo qua per parlare soprattutto della situazione locale. Abbiamo fatto una dichiarazione d'emergenza climatica, l'abbiamo portata in Comune e più niente c'è stato detto. Viareggio doveva farsi capofila con gli altri comuni versiliesi, ma niente di fatto. Anzi. Vogliono ridurre i confini del Parco della Migliarina-San Rossore-Massaciuccoli. Noi ci mettiamo le mani nei capelli." conclude Lombardi.
Le amministrazioni comunali e regionali sembrano di fatto sorde ai continui richiami di Fridays for Future, ma la neoeletta consigliera comunale Giulia Gemignani di Giovani per Viareggio vi fa ben presagire? "Sinceramente spero che si uniscano alla nostra causa, che ci diano una mano e che spronino il sindaco che hanno appoggiato e che è stato rieletto a fare di più"- risponde Lombardi -"Spero che si uniscano a noi e che portino le loro istanze e che aiutino noi a portare le nostre"- conclude Lombardi.
Speranze che sono condivise anche da Viola Cinquini, che si è espressa sempre in maniera critica su un'amministrazione comunale " che sta andando ancora troppo piano, rispetto una situazione che necessita di soluzioni più efficienti".
La manifestazione è stata scandita da interventi di esperti del settore come Max Strata, esperto ambientalista e scrittore; un intervento del presidio di Libera Viareggio; Marco Corsetti, per Arci Versilia e Pietro Spataro, Geologo. Il tutto intervallato da Gaia Buttini e Matteo Celli che si sono esibiti cantando e suonando.

