Cronaca
Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 167
Firmata questa mattina la convenzione tra il Comune di Viareggio, iCare e Sea Risorse che pone le basi per l’avvio della costituzione del Centro del Riuso Solidale, che mira a ridurre la produzione dei rifiuti urbani, in particolare quelli ingombranti, creando un circuito del riutilizzo.
Alla firma erano presenti il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, la presidente di Sea Risorse Valentina Ceragioli e il presidente di iCare Moreno Pagnini.
L’obiettivo è quello di diminuire il quantitativo dei rifiuti conferiti alle stazioni ecologiche con conseguente diminuzione dei costi. Prioritario inoltre, incentivare l’educazione al riuso, al rispetto ambientale e all’economia solidale.
Il progetto si propone di raccogliere materiali usati, oggetti ingombranti, apparecchiature elettriche ed elettroniche, mobili, arredi, vestiti, biciclette, stoviglie e altre suppellettili, ancora utilizzabili, al fine di evitare il loro conferimento "anticipato" presso i centri di raccolta dei rifiuti differenziati presenti sul territorio e di incentivare la loro rimessa nel circuito del riutilizzo.
Il materiale così raccolto potrà subire un processo di riparazione o di decorazione e verrà messo in vendita a vantaggio dell'intera cittadinanza a prezzi calmierati. A tale scopo saranno coinvolti enti e associazioni no profit del Terzo Settore, che potranno destinare gli oggetti conferiti alla distribuzione gratuita a persone e famiglie disagiate di cui sia verificata la reale indisponibilità economica, come pure al baratto e/o alla commercializzazione a prezzi equi in modo da potere recuperare i costi sostenuti, al fine soprattutto di creare condizioni di lavoro per persone in situazioni di disagio o portatrici di svantaggio.
Il Centro di Riuso Solidale costituirà inoltre luogo di svolgimento per stage, corsi di formazione anche per alunni delle scuole del territorio e momenti di incontro per la diffusione dell’idea del riuso nella logica di un’economia circolare e solidale e la crescita della sensibilità degli utenti dei servizi.
Nella convenzione firmata questa mattina, ICare mette a disposizione l’immobile di sua proprietà in via Aurelia Sud a Viareggio: un fondo corredato di servizi igienici e ripostigli, atri e 7 uffici, oltre l’archivio. L’immobile verrà concesso agli enti e associazioni no profit appartenenti al contesto del Terzo Settore, che abbiano tra le loro finalità istituzionali iniziative di natura sociale, educativa, ambientale, ecologica, di recupero di persone svantaggiate o comunque altre finalità pertinenti al progetto. Per individuare tali soggetti e gli spazi ad essi assegnati verrà indetta una pubblica manifestazione di interesse che, nel rispetto dei criteri di trasparenza ed imparzialità.
Sea Risorse per parte sua, riconosce ad ICare un corrispettivo economico pari a 24mila euro annui, a titolo di compartecipazione al progetto e al conseguente minor costo di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti che ad esso consegue.
«Un progetto che si pone nella logica della realizzazione di un’economia circolare e solidale e di una crescente sostenibilità ambientale – dichiara Valentia Ceragioli presidente di Sea Risorse -: uno degli obiettivi di mandato che ci eravamo prefissati in accordo con l’Amministrazione comunale e che oggi vede la luce. Si verrà in questo modo a costituire un circolo virtuoso dove si offre un servizio a chi intende i propri beni ancora in qualche modo fruibili, si forniscono opportunità lavorative anche a persone in difficoltà e si diminuiscono i costi di smaltimento».
«Un progetto concreto – aggiunge Moreno Pagnini, presidente di iCare – che trova la nostra società impegnata ancora una volta al servizio dei cittadini di Viareggio in una rinnovata collaborazione fra Enti e Partecipate ci vede in prima fila a vantaggio della collettività».
La convenzione è valida fino al 31 dicembre 2022 ed eventualmente rinnovabile per altri due anni.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 162
Nella giornata di ieri, l’Ufficio Immigrazione della Questura di Lucca ha provveduto ad accompagnare al Centro Permanenza per il Rimpatrio di Torino un cittadino marocchino di 35 anni (O.A.), appena scarcerato dalla casa circondariale di Lucca.
Il C.P.R. torinese ha già avviato le pratiche per l’espulsione coattiva e l’accompagnamento in Marocco con volo aereo.
Il cittadino marocchino era precedentemente ospitato presso una comunità di Lucca in affidamento in prova al servizio sociale, ma a settembre era stato nuovamente arrestato a Viareggio perché aveva aggredito, in stato di ubriachezza, due poliziotti della “volante”, per cui il magistrato di sorveglianza gli aveva revocato l’affidamento in prova restringendolo in carcere.
Grazie alle sinergie create tra l’istituto penitenziario e la polizia, è stato possibile organizzare per tempo l’accompagnamento al momento della scarcerazione.

