Cronaca
Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 170
Si avvicina la Giornata Mondiale Missionaria che sarà celebrata dalla Chiesa, in tutti i continenti, domenica 18 ottobre. Nella nostra diocesi sono già iniziate le veglie di preghiera, organizzate dal Centro Missionario Diocesano e la prossima, sempre presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti, si terrà domani, venerdì 16 ottobre alle ore 21, nella chiesa parrocchiale di Marlia. Sarà in presenza, con i limiti predisposti dalle norme anti-cotagio, ed è ancora possibile segnalarsi online sul sito della diocesi.
La veglia comunque sarà trasmessa in diretta facebook sulla pagina del Centro Missionario Diocesano. Ma domenica 18 ottobre è la Giornata Mondiale Missionaria, momento centrale di questo mese di ottobre: particolari intenzioni di preghiera saranno formulate durante tutte le messe e le offerte raccolte nelle parrocchie saranno destinate alle necessità missionarie della Chiesa. A Lucca il principale appuntamento della Giornata Mondiale Missionaria sarà in cattedrale, domenica 18 ottobre alle ore 18, con l’ordinazione diaconale di tre giovani che hanno frequentato il Seminario Arcivescovile di Lucca e di un giovane che fa parte dell’Ordine dei Servi di Maria.
A motivo delle limitazioni di capienza previste per le norme anti-contagio, la partecipazione alla messa in cattedrale, presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti, sarà solo su invito ma la celebrazione sarà trasmessa in diretta da NoiTv (canale 10 del digitale terrestre). Saranno ordinati diaconi Aimé Dieudonné Nzabamwita (27 anni) e Révocat Habiyaremye (30 anni) della diocesi di Byumba in Rwanda. Entrambi si sono formati nel Seminario Arcivescovile di Lucca. In questi anni i due giovani sono arrivati nelle nostre comunità, per il legame esistente tra la diocesi di Byumba e quella di Lucca, in attesa del rientro nel loro Paese al termine del percorso formativo verso il presbiterato. Sarà ordinato diacono anche Samuele Del Dotto (26 anni) della parrocchia di S. Rita in Viareggio, anche lui ha frequentato il Seminario di Lucca e l’ordinazione diaconale fa parte del cammino intrapreso verso il presbiterato. Il quarto giovane che sarà ordinato diacono è invece Stalin M. Antonysamy (30 anni), dell’Ordine dei Servi di Maria, che vive nella comunità di S. Andrea in Viareggio con altri confratelli del proprio Ordine religioso: viene dall’India e la sua diocesi di origine è quella di Tanjore.
Oltre all’ordinazione diaconale, per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria dell’arcivescovo Paolo Giulietti, i quattro giovani riceveranno anche un mandato missionario di servizio ed evangelizzazione assieme ad alcuni operatori pastorali in rappresentanza delle tre Aree Pastorali della Diocesi: Versilia, Piana di Lucca, Valle del Serchio. Maggiori informazioni sull’Ottobre Missionario in diocesi di Lucca al link: www.diocesilucca.it/ottobremissionario
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 167
Al termine di articolate indagini nell’ambito di un'attività finalizzata al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanza stupefacente, alle 21.55 di ieri, in via Matteotti a Viareggio, il personale della polizia del commissariato di Viareggio ha proceduto all’arresto in flagranza del reato di detenzione al fine di spaccio di cocaina ed hashish, S.M., 40enne di Viareggio, pregiudicata, ed S.M. marocchino di 40 anni, clandestino, convivente della donna.
Sulla base di un’attività d’indagine pregressa, gli elementi indiziari hanno consentito di ritenere che i due fossero dediti ad una consolidata attività di spaccio. Pertanto, nella serata di ieri, è stato predisposto un servizio in abiti civili pianificato in ogni dettaglio. In effetti, poco dopo l’inizio del servizio, alle 21,30 circa, S. M. è stato visto uscire dalla sua abitazione e cedere dello stupefacente ad un consumatore che, giunto in auto, aveva acquistato gr. 1,1 di cocaina. All’esito di tale riscontro, la P.G. operante, con l’ausilio di unità cinofila antidroga del reparto di Firenze, ha proceduto alla perquisizione dell’’abitazione da cui era stato visto uscire il marocchino. All’interno dell’appartamento, dove vi era anche la donna, S. M., sono stati rinvenuti: gr. 165 di cocaina; gr. 50 di hashish; materiale di confezionamento; nr. 4 bilancini di precisione e denaro per un importo totale di euro 3460.
In base alle modalità della condotta dei due soggetti, al modo in cui è stato occultato e rinvenuto lo stupefacente, è evidente che la donna ha concorso nel reato di detenzione ai fini dello spaccio di sostanze stupefacenti. Inoltre, nel corso di precedenti servizi di osservazione, iniziati dalla squadra anticrimine del commissariato nel mese di settembre, sia la donna che l’uomo, sono stati visti uscire dall’abitazione e cedere stupefacente ad avventori che transitavano in auto.
Il blitz è scattato quando erano chiare le modalità di cessione della droga. Terminate le formalità procedurali, gli arrestati, su disposizione del P.M. di turno sono stati trattenuti nelle camere di sicurezza del commissariato, in attesa dell’udienza di convalida, fissata per stamattina.

