Cronaca
Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 292
Continuano l’attività e i controlli della Polizia Municipale del Comune di Viareggio lungo il viale dei Tigli e il viale Kennedy a Torre del Lago: nella giornata di ieri sono stati identificati e sanzionati 5 uomini colti in flagranza mentre contrattavano prestazioni sessuali. Per tutti 300 euro di multa, come previsto dal regolamento comunale.
Il regolamento di Polizia e Decoro Urbano infatti (delibera del Consiglio Comunale n. 11 dell’8.03.2016) all’articolo 4 comma 12 recita: «È fatto divieto a chiunque, nelle pubbliche vie o aree pubbliche, soggette alla pubblica vista e al pubblico passaggio, di contrattare, concordare prestazioni sessuali a pagamento ovvero intrattenersi, far salire o scendere dal veicolo che si conduce, con i soggetti che esercitano l’attività di prostituzione». Recentemente il Consiglio comunale ha aumentano la sanzione prevista, portandola da 80 a 300 euro.
II fatti si sono svolti lungo il viale Kennedy: due pattuglie, due uomini e due donne rigorosamente in borghese per avere maggiore margine di manovra, hanno iniziato a perlustrare la zona: l’obiettivo era notare movimenti sospetti ed intervenire al momento opportuno.
Tuttavia la realtà a volte supera la fantasia: perché alcuni automobilisti, alla vista delle agenti che passeggiavano a bordo strada, hanno iniziato a rallentare fino a fermarsi e contrattare la prestazione credendole prostitute. In tutto 5 uomini, nell’arco di poco meno di tre ore. il più giovane di 21 anni, il più anziano di 80 anni, hanno avuto l’amara sorpresa di stare contrattando con agenti di polizia locale in borghese che li hanno identificati e poi sanzionati.
«L’azione della Polizia Municipale continuerà sempre più decisa – dichiara l’assessore Maurizio Manzo – soprattutto nelle aree che sono purtroppo ormai storicamente luogo di prostituzione o di spaccio. Nessuna tolleranza – conclude – per chi non rispetta la legge. La bellezza della nostra città passa anche dal decoro e dalla possibilità di fruizione da parte dei cittadini di tutti, e sottolineo tutti, gli spazi urbani».
Per evitare sanzioni si ricorda che il Regolamento vieta - e di conseguenza sanziona - anche «ai conducenti dei veicoli a motore, che giungano in prossimità o in corrispondenza di soggetti che appaiano dediti all’offerta di prestazioni sessuali a pagamento, di procedere a passo d’uomo, eseguire brusche frenate o rallentare improvvisamente, eseguire qualsiasi manovra repentina di accostamento e/o di fermata».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 191
I carabinieri della stazione di Torre del Lago hanno denunciato tre soggetti romeni, incensurati, F.D.C., 19enne, M.I.C., di 20 anni ed un altro minore ritenuti responsabili di furto in abitazione in concorso e ricettazione.
Infatti, nelle settimane scorse, i militari dell’Arma hanno ricevuto alcune segnalazioni e denunce di furto di biciclette in qualche abitazione di Torre del Lago, pertanto hanno avviato delle attività d’indagine che in pochi giorni hanno consentito di individuarne gli autori.
In particolare, a seguito di un furto di una bici all’interno di un’abitazione avvenuto a fine maggio, i carabinieri hanno analizzato alcune immagini estrapolate dai sistemi di videosorveglianza presenti e sono riusciti a riconoscere i responsabili.
Nella giornata di ieri, quindi, i militari dell’Arma hanno fatto scattare il blitz e hanno effettuato delle perquisizioni presso le abitazioni dei soggetti individuati, nel corso delle quali hanno rinvenuto tre biciclette risultate provento di furto.
I carabinieri sono riusciti quindi a risalire ai proprietari di due delle tre bicilette rinvenute, ai quali le hanno poi restituite, e stanno effettuando ulteriori accertamenti per individuare il proprietario della terza bicicletta, una mountain bike “Scott” di colore rosso.
I responsabili, invece, sono stati condotti in caserma e, dopo essere stati identificati, sono stati denunciati a piedi libero per i reati di furto in abitazione in concorso e ricettazione.

