Cronaca
Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 201
Il Parco delle Apuane non vuole rinunciare ai consueti soggiorni estivi. Quest'anno le misure anti covid li rendono diversi: saranno giornalieri e senza pernottamenti, ma la cosa importante, è che ci saranno. Negli anni scorsi il Parco delle Apuane aveva abituato residenti e non ad una serie di soggiorni destinati a bambini e adolescenti, realizzati grazie all'attività delle guide Parco, per far conoscere l'area protetta. Nell'estate 2020, in cui molte delle tradizionali abitudini sono necessariamente stravolte, anche i soggiorni cambiano veste. A questo proposito l'ente ha pensato a campi estivi giornalieri: attività diurne ed esperienze all'aperto di educazione ambientale per bambini e adolescenti, da svolgersi prevalentemente in area parco e contigua durante il periodo luglio-agosto 2020, con la presenza di operatori addetti alla loro conduzione, secondo un programma generale articolato in più giornate senza pernottamento.
I soggiorni sono finalizzati ad interessi ambientali, culturali, turistici, sportivi, artistici, ricreativi e sociali, con particolare riferimento all'area parco e contigua e alle azioni previste dalla Carta Europea per il Turismo Sostenibile dell'Ente, secondo modalità di svolgimento compatibili con le vigenti disposizioni di contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Su queste basi, l'ente ha emesso un avviso pubblico destinato con priorità assoluta alle Guide del Parco iscritte nell'elenco 2020, che possono partecipare singolarmente o in associazione temporanea tra di loro o con Guide del Parco non iscritte nell'elenco o con Guide Ambientali o con Guide Alpine o con "Strutture certificate" dall'Ente Parco. In subordine e per le giornate ancora disponibili, possono essere ammessi al contributo anche gli enti e le istituzioni pubbliche, le fondazioni, le associazioni, in forma singola o associata, con priorità relativa per quei soggetti che abbiano sede nell'area parco e contigua.
I beneficiari dovranno presentare progetti declinati sul tema "La salute delle piante è la nostra salute", in occasione dell'Anno internazionale della salute delle piante. I campi estivi giornalieri possono svolgersi dal 1° luglio al 31 agosto 2020, prevalentemente all'interno dell'area parco e contigua e possono accettare unicamente bambini in età di scuola primaria (da 6 a 11 anni) e/o adolescenti in età di scuola secondaria (da 12 a 16 anni) – in gruppi ed eventi sempre tra loro distinti – fino ad un massimo di 12 (dodici) utenti e un minimo di 4 (quattro) per gruppo giornaliero. Il Parco ha previsto una risorsa finanziaria complessiva di € 25.920,00
"Quest'anno sarà una corsa contro il tempo, ma non abbiamo voluto demordere – dichiara il Presidente del Parco Alberto Putamorsi- lo scorso anno, di questi tempi, stava per cominciare il primo soggiorno, ma il covid-19 ha scombinato i piani e abbiamo dovuto aspettare le nuove regole di contenimento dell'emergenza epidemiologica per poter svolgere le iniziative in assoluta sicurezza. Tuttavia, non abbiamo voluto rinunciare a programmare giornate che consentano di vivere e di promuovere l'area protetta e che sono destinate in particolare ai bambini e agli adolescenti, i grandi dimenticati dalle misure di emergenza e post emergenza ."
L'ente Parco selezionerà poi i progetti per consentirne la realizzazione almeno dai primi di luglio.
Tutte le info su: www.parcapuane.toscana.it
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 186
L’ultimo paziente ricoverato nel reparto Covid dell’ospedale della Versilia è stato dimesso oggi (9 giugno), si chiude così in Versilia un periodo difficile iniziato nei primi giorni di marzo con i primi ingressi. Da quel giorno sono stati gestiti 245 pazienti di cui 45 in rianimazione, le persone decedute sono state 70, solamente in pronto soccorso sono stati presi in carico oltre 1000 pazienti sospetti, di questi 400 hanno avuto una diagnosi di positività al Covid e circa 100 sono stati presi in carico in medicina d’urgenza per poi essere dimessi a domicilio”.
“Oggi è un giorno importante per tutto l’ospedale e per la Versilia in generale”. Sottolinea Giacomo Corsini, direttore del presidio ospedaliero. “Sono stati mesi difficili anche dal punto di vista psicologico, non solo professionale, la capacità di reazione di tutti gli operatori sanitari è stata esemplare e ci ha permesso di gestire la crisi in sicurezza, considerando che la nostra zona è stata fortemente interessata con molti casi di contagio. Colgo l’occasione per ringraziare tutti a tutti i livelli per i risultati ottenuti e per la grande capacità di fare squadra”.

