Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 251
I Timonieri Sbandati asd capitanati da Marco Rossato, il primo velista disabile che ha portato a termine la prima circumnavigazione dell'Italia in Solitaria nel 2018 a bordo di un trimarano di appena 8mt, assieme ad Andrea Brigatti Armatore del S/Y Cadamà (maxi Yacht di 22m) primo Sailing Yacht Classico al mondo reso completamente accessibile, Igor Macera velista paralimpico e primo pilota acrobatico Italiano di Aliante, il famoso Andrea Stella Armatore de Lo Spirito di Stella, primo Catamarano accessibile al mondo Marco Collinetti ex paralimpico di vela in Classe Sonar e Soriano Ceccanti con le sue quattro volte campione Paralimpico, sono la squadra che sta dietro al percorso di vela unico del suo genere. La squadra è ancora più ampia con altri atleti paralimpici e allievi velisti che arrivano da diverse parF d'Italia. Non solo disabili nei Timonieri Sbandati, ne fanno parte anche diversi velisti di altissimo livello e prestigio come Claudio Carraro (ex Skipper del Moro di Venezia e vincitore della 51a edizione della Barcolana), Silvio Sambo - velista che in Adriatico ha praticamente vinto di tutto - Dario Malgarise ex Navigatore del Team Prada nell'edizione della America's Cup del 2000-2003, I Timonieri Sbandati quando scendono in campo hanno sempre a portata di mano il podio.
Marco Rossato: "Abbiamo scelto Viareggio perché è il Porto, secondo noi, migliore di tutto il Tirreno per quanto ad accessibilità ed accoglienza. I lavori di ristrutturazione che sono in atto da questo mese lo renderanno ancora meglio e questo non può che farci felici. Da molto tempo stiamo lavorando per costruire corsi di vela che ci permettano di compiere gli stessi percorsi di ogni altro velista, cosa che non accade da nessun'altra parte del mondo (ndr). Partiamo dai corsi su piccole derive HANSA303 (imbarcazione Paralimpica dal 2018), per passare ad un natante di 33' di nome Tornavento, completamente accessibile e conducibile anche da una sola persone disabile con la quale faremo diversi corsi di navigazione base, navigazione in notturna e persino il primo corso di vela per velisti che vogliono diventare Navigatori in Solitaria (unico corso al mondo del suo genere). Le novità non si fermano qui perché abbiamo anche corsi di vela d'Altura (mai realizzati prima) grazie al S/Y Cadamà e stiamo pianificando anche corsi di Sicurezza, Meteo e di Astrologia con l'insegnamento delle costellazioni e l'uso del Sestante, pensiamo anche ad arrivare presto al far conseguire le patenti nautiche. Un percorso di vela completo come non si era mai visto e dedicato al mondo della disabilità. Inoltre la scelta di Viareggio è stata dettata anche dalla collaborazione con gli amici del Catamarano Elianto, un altro grande multiscafo accessibile che fa sede proprio qui a pochi metri dal nostro pontile."
- In Versilia stiamo già collaborando dal 2018 con le scuole e diverse associazioni fra queste spiccano AISM Lucca, Accademia dello Squalo, Fiore di Loto e il Consorzio di promozione turistica della Versilia perché una delle nostre attività sarà quella di promuovere il territorio sia a livello sociale che turistico. -
Nella nostra visione, Viareggio nel mondo della vela per la disabilità è destinata a diventare un punto di riferimento non solo per il Mediterraneo ma anche a livello internazionale poiché la flotta che compone questo incredibile gruppo di amici amanti del mare e della vela è unico al mondo e difficilmente replicabile. Ancora una volta l'Italia saprà sorprendere per la capacità umana, sportiva, ingegneristica e navale.
Vogliamo ringraziare pubblicamente tutta l'amministrazione Comunale di Viareggio assieme alla società iCare Spa che gestisce il Porto la Madonnina, perché in questi ultimi mesi dove regnava una fortissima difficoltà sociale a causa del Virus Covid-19, non hanno mai dimenticato lo sport legato al mondo della disabilità mantenendo una promessa fatta nel 2019.
Proprio questa settimana, abbiamo ricevuto il documento tanto atteso dove ci viene assegnato gratuitamente un posto barca con cui potremo dare il via alle nostre attività sociali e sportive.
A tutto questo si aggiunge l'inizio dei lavori per ulteriori interventi strutturali del porto che lo renderanno ancora più accogliente e accessibile, interventi che ci permetteranno l'accesso dal pontile fino all'arrivare a bordo in completa autonomia, senza bisogno di chiedere aiuto a nessuno. Sembrerà scontato ma avere un porto dove l'accesso ai pontili fino al salire in barca in tutta autonomia senza più aver necessità di chiedere aiuto fa una profonda differenza. Questa possibilità di compiere attività come chiunque altro è un'immensa ricchezza che dona a noi, i nostri soci, ospiti ed allievi, maggiore autostima e libertà e alla Città di Viareggio un'aura di civiltà, ottimismo e lungimiranza insieme alla nostra profonda gratitudine.
Un ringraziamento speciale va anche alla società Navigo Toscana in capo alla progettazione del nuovo Porto che venuta a conoscenza della nostra realtà ci invitò nei loro uffici per chiederci un contributo mostrandoci il progetto in quanto poi fruitori primari del Porto, relativamente alle barriere architettoniche. Navigo Toscana ci è apparsa fin da subito straordinaria per la forte attenzione nei dettagli in tema di accessibilità e alla grande competenza per la ricerca di innovazione e sostenibilità.
A nome dell'ass. I Timonieri Sbandati asd un sentito ringraziamento anche alla LNI di Viareggio, Assonautica Italiana, al Club Nautico Versilia, alla Capitaneria di Porto, all'ass. Vele Storiche e a tutti gli artigiani del territorio e sponsor che in questi mesi particolarmente difficili ci hanno sempre e comunque sostenuto.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 243
Il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, dopo aver chiuso, in un'ottica di sperimentazione il viale dei Tigli al traffico nel weekend, ora vuole provare a chiudere un altro pezzo del quartiere Darsena, la via Coppino.
Una sperimentazione che verrà effettuata dalla metà di giugno in orario serale, dalle 19 alle 24 lasciando la via principale del quartiere libera dalle macchine. Una prova che dovrebbe aiutare anche gli esercizi commerciali ed i locali posti sulla via ad usufruire al meglio dell'aumento di superficie dello spazio esterno.
"La pandemia ha modificato la nostra percezione di città - sottolinea il primo cittadino - quindi verranno fatte delle sperimentazioni per cambiare Viareggio. Una nuova modalità di percepire la Darsena nei fine settimana. Abbiamo deciso di chiudere al traffico veicolare via Coppino e di restituirla intatta alla passeggiata pedonale e ciclabile delle persone che vorranno fermarsi nei locali ed ammirare la bellezza dei cantieri con lo sbocco sul mare. Aspetto le indicazioni ed una libera discussione da parte dei cittadini e degli esercenti ed il via libera da parte della polizia municipale che sta svolgendo il sopralluogo. Partirei - conclude Giorgio Del Ghingaro - dalla metà del mese di giugno, con orario dalle 19 alle 24, per capire se questa cosa possa essere utile alla città, ai cittadini ed ai turisti."

