Cronaca
Vento e temporali, allerta arancione per la giornata di lunedì
Una vasta saccatura sta per interessare la Toscana. In avvicinamento da Nord, in movimento verso Sud Ovest e il Mediterraneo occidentale, porterà un flusso umido e un generale…

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un albero: tre feriti nella notte al Varignano
Grave incidente stradale nella notte fra venerdì e sabato a Viareggio, nel quartiere Varignano. I vigili del fuoco sono intervenuti poco prima dell’una in via Aurelia Sud, all’incrocio…

Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

Interventi contro il rischio incendi a Pian della Fioba
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune…

Scivola dal versante per decine di metri col dumper e si schianta al suolo: tragedia in cava a Carrrara
Il mezzo fuori controllo che scivola lungo il pendio nella cava, lo schianto dopo una paurosa caduta e un’altra vita spezzata. “Davvero non c’era modo peggiore per celebrare…

Chiuse le indagini su Cinzia Dal Pino: la Procura l’accusa di omicidio volontario aggravato dalla crudeltà
La notizia era attesa da giorni e adesso è ufficiale: è stato notificato l’avviso di chiusura indagini a carico di Cinzia Dal Pino, l’imprenditrice balneare di Viareggio di…

Sicurezza, in estate turno notturno per i vigili urbani a Viareggio durante i weekend
Si è tenuto nella mattina di giovedì 24 aprile, a Viareggio, una riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduta dal Prefetto Giusi Scaduto con…

Vandali bruciano un igienizzatore sul treno: scatta l’allarme antincendio e corsa annullata
Grave atto di vandalismo martedì pomeriggio su un treno regionale Firenze – Viareggio. Ignoti (si ipotizza un gruppo di ragazzini) hanno cercato di dar fuoco all’igienizzatore gel posizionato…

Maltempo, codice giallo anche sulla Versilia per la giornata di giovedì
Il transito di una rapida perturbazione atlantica tra la notte e le prime ore della mattina di domani, giovedì, causerà precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Pasquetta di relax in Versilia per il principe Emanuele Filiberto di Savoia
Il Principe di Piemonte in vacanza…al Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. E’ la sorpresa che ha riservato Sar Emanuele Filiberto di Savoia arrivato a…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 138
Le Fiamme Gialle Lucchesi, in questo periodo di emergenza epidemiologica, mettono in campo ogni forma di aiuto, adottando misure urgenti volte al contrasto della diffusione del virus e alla salvaguardia dell'economia del Paese.
La Guardia di Finanza, in concorso con le altre forze di Polizia, adegua il proprio dispositivo di vigilanza, adottando misure straordinarie volte a garantire l'osservanza del divieto di spostamento di persone, se non per validi motivi certificati, e di assembramento in luoghi pubblici o aperti al pubblico, nonché sul rispetto della sospensione delle attività commerciali, così come disposto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'11 marzo.
Sul territorio lucchese, i finanzieri hanno intensificato le proprie attività, dando priorità alla lotta contro le condotte più marcatamente illegali correlate all'emergenza sanitaria in atto, in ottemperanza a quanto deciso nei vari Comitati dell'Ordine e della sicurezza Pubblica presieduti dal Prefetto di Lucca.
Particolare attenzione è rivolta all'individuazione delle violazioni riguardanti la disciplina sulla pubblicità dei prezzi, delle frodi in commercio nonché a garantire la qualità delle merci, mediante controlli mirati nei confronti delle attività commerciali deputate alla vendita di beni di prima necessità e quelle ad esse correlate.
Le attività della Guardia di Finanza, quale Polizia Economico-Finanziaria a competenza generale, si inseriscono nel quadro della costante azione di controllo del territorio, finalizzata, tra l'altro, a prevenire le pratiche anticoncorrenziali e/o le manovre speculative che potrebbero concretizzarsi, attualmente, nel mercato di beni essenziali.
Pertanto la cittadinanza è invitata a segnalare al numero di pubblica utilità "117" qualsiasi informazione a tutela degli interessi della collettività.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 121
Serrare ancora di più le maglie dei controlli valutando la chiusura anche delle attività produttive, questo il messaggio del sindaco Giorgio Del Ghingaro: «servono tutele, servono attrezzature e responsabilità».
«Ieri sera il presidente del Consiglio ha emanato un ulteriore decreto che stringe ancora di più le maglie per le aperture delle attività commerciali, lasciando aperto solo il settore dei servizi essenziali – dichiara il primo cittadino -. Inevitabilmente si chiudono alcune attività commerciali lasciandone aperte altre: è prioritaria la massima attenzione, ma soprattutto bisogna fornire di attrezzature adatte tutti i lavoratori che sono a contatto diretto con il pubblico».
«E poi c’è il tema delle attività produttive – continua Del Ghingaro -: a Viareggio i cantieri occupano moltissimi cittadini. In queste ore non si contano gli appelli che le famiglie, comprensibilmente in ansia, mi hanno inviato, denunciando in alcuni casi anche mancanza di sicurezza. Mi rivolgo quindi ai titolari ma anche alle autorità competenti: valutiamo insieme se sia il caso di sospendere anche questo tipo di attività. Per non rischiare di limitare il contagio da un lato e creare difficoltà dall’altro».
«Un pensiero infine a tutto il personale sanitario: lo sforzo per loro è enorme. Professionisti che mettono la loro vita al servizio della Comunità. La As, la Regione, noi sindaci, dobbiamo dare loro l’assoluta tutela ma soprattutto il supporto, anche materiale, perché possano far bene il loro lavoro. Non finirò mai di ringraziarli».
Così come ringrazio quanti hanno scelto di rimanere in casa, con diligenza e senso civico. E grazie anche a chi in questi giorni ha continuato a lavorare, anche solo per dare un servizio alla Comunità – conclude il sindaco -. Adesso però credo sia arrivato il momento di valutare una stretta ulteriore: per tutelare tutti, non solo una parte».