Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 209
Giunta oramai alla 29^ edizione, l’Operazione “Mare Sicuro” esprime la vocazione del Corpo a garantire la sicurezza della navigazione e la salvaguardia di bagnanti, diportisti e subacquei. Un comparto, quello nautico-balneare, che quest’anno sarà significativamente caratterizzato dall’applicazione delle misure di prevenzione e protezione disposte dal Governo e dalle Regioni per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Per la costa ed il mare della Toscana il coordinamento è affidato alla Direzione marittima di Livorno, attraverso le 26 articolazioni territoriali dipendenti (Capitanerie di porto/Uffici Circondariali marittimi/Uffici Locali marittimi) distribuite su un perimetro costiero, comprese le isole dell’Arcipelago, di circa 600 km e sul quale insistono circa 900 strutture balneari.
L’assetto operativo dell’Operazione si articola in 13 postazioni “Mare Sicuro” dislocate nelle località a maggiore vocazione turistica della Regione, dotate di altrettanti battelli veloci con caratteristiche di versatilità e 50 unità di personale.
Sono confermate anche quest’anno le linee di attività degli anni precedenti, tese a valorizzare e a promuovere la cultura del mare, la sicurezza della navigazione, la salvaguardia della vita umana in mare, la tutela dell’ecosistema marino e costiero, la vigilanza sulla corretta fruizione del pubblico demanio marittimo e degli specchi acquei antistanti. Particolare attenzione sarà dedicata al contrasto del fenomeno dell’abusivismo nel settore dell’uso commerciale delle unità da diporto, all’osservanza dei limiti di navigazione dei natanti in prossimità della costa e alla salvaguardia della fascia riservata alla balneazione.
In relazione alla fase emergenziale in atto, sarà particolarmente curata l’azione di sensibilizzazione nei confronti di tutta l’utenza per il rispetto delle regole di sicurezza previste dalle vigenti normative (DPCM 11 giugno 2020 e dalle successive norme che saranno emanate allo scadere di detto decreto, a far data dal 14 luglio) e dai relativi protocolli di sicurezza.
A tal proposito, si segnala che sul sito web del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, al seguente link:
sono disponibili le “Linee guida per la nautica da diporto e la sicurezza della balneazione” quale utile riferimento per le migliori pratiche di prevenzione da parte dell’utenza di settore.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 175
Da strategia di emergenza a consuetudine settimanale. La didattica a distanza, spinta dall’effetto dell’emergenza Covid-19, è ormai entrata nella quotidianità di studenti e docenti che hanno apprezzato il progetto didattico del Consorzio, “Conosci, Raccogli e Proteggi”. La didattica a distanza è risultata contagiosa e anche i numeri lo attestano con circa 1.500 visualizzazioni su You Tube per i video della serie.
“I video viaggiano in rete e vengono diffusi anche con WhatsApp, un sistema nuovo per noi, resosi necessario per proseguire i rapporti con le scuole avviati prima del Covid. – spiega il Presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – Niente può sostituire le emozioni che si provano durante le gite, quando siamo a stretto contatto con la natura, ma non potendolo fare, volevamo essere in qualche modo vicino ai ragazzi e ai loro insegnanti.”
Gli episodi che narrano le vicende dei due protagonisti Dafne e Dolly, seguiti a distanza dal professor Treccani, stanno ormai spopolando in rete e sulle varie piattaforme diventando un vero e proprio must dello smart learning per i 1418 alunni delle 74 classi delle scuole medie degli Istituti scolastici dei comprensori di Lucca, Versilia, Mediavalle, Massa Carrara e Lunigiana.
Per favorire al massimo la condivisione e renderla il più possibile fruibile da parte degli studenti, oltre che sul canale YouTube del consorzio e su WhatsApp, video e laboratori didattici sono scaricabili anche da Google Drive. A un mese dall’avvio del progetto sono incoraggianti le testimonianze degli insegnanti, l’alto numero di visualizzazioni e i primi lavori che i ragazzi hanno realizzato, inviati anche questi attraverso i canali della comunicazione multimediale.
“Le attività proposte sono creative, fattibili e ben spiegate. Ritengo che coinvolgere i ragazzi in questa fascia d’età sui problemi dell’ambiente locale in cui vivono quotidianamente, sia fondamentale per costruire un futuro migliore nel rispetto della natura e delle future generazioni – dice il Prof. Marco Giannini della scuola Media Rosi di Camaiore.”
Un messaggio positivo di un educatore sensibile, che attraverso la nostra offerta di didattica a distanza, è riuscito a proseguire con gli studenti il progetto di educazione ambientale anche in questa difficile situazione – conclude Ridolfi.

