Cronaca
Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

Colpo dei ladri a casa dell’assessore del Comune di Viareggio Alessandro Meciani: via i gioielli dalla cassaforte
Malviventi in azione a casa di Alessandro Meciani, noto imprenditore e politico, attuale assessore alle attività produttive del Comune di Viareggio. A darne notizia, nelle rispettive edizioni odierne,…

Montignoso, scontro fra auto e bici: grave una donna in ospedale col Pegaso
Grave incidente stradale nella tarda mattinata di lunedì a Montignoso. Per ragioni ancora da chiarire, poco dopo le 12 un’auto e una bicicletta si sono scontrare lungo la…

Vento e temporali, allerta arancione per la giornata di lunedì
Una vasta saccatura sta per interessare la Toscana. In avvicinamento da Nord, in movimento verso Sud Ovest e il Mediterraneo occidentale, porterà un flusso umido e un generale…

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un albero: tre feriti nella notte al Varignano
Grave incidente stradale nella notte fra venerdì e sabato a Viareggio, nel quartiere Varignano. I vigili del fuoco sono intervenuti poco prima dell’una in via Aurelia Sud, all’incrocio…

Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

Interventi contro il rischio incendi a Pian della Fioba
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune…

Scivola dal versante per decine di metri col dumper e si schianta al suolo: tragedia in cava a Carrrara
Il mezzo fuori controllo che scivola lungo il pendio nella cava, lo schianto dopo una paurosa caduta e un’altra vita spezzata. “Davvero non c’era modo peggiore per celebrare…

Chiuse le indagini su Cinzia Dal Pino: la Procura l’accusa di omicidio volontario aggravato dalla crudeltà
La notizia era attesa da giorni e adesso è ufficiale: è stato notificato l’avviso di chiusura indagini a carico di Cinzia Dal Pino, l’imprenditrice balneare di Viareggio di…

Sicurezza, in estate turno notturno per i vigili urbani a Viareggio durante i weekend
Si è tenuto nella mattina di giovedì 24 aprile, a Viareggio, una riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduta dal Prefetto Giusi Scaduto con…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 142
La Provincia di Lucca, a fronte delle esigenze che si sono evidenziate a tutela della salute pubblica, pur garantendo la continuità dei propri servizi, ha attivato la modalità di 'smart working' o 'lavoro agile' per tutti quei dipendenti che possono svolgere le proprie funzioni anche senza essere presenti in ufficio fino al 3 aprile prossimo. Al contempo, però, sono state individuate alcune funzioni per le quali questa modalità non può essere svolta: questi cambiamenti di abitudini lavorative, dovute all'emergenza Covid-19, sono state disciplinate da apposite determine dirigenziali per i singoli servizi.
Sono state individuate come 'attività indifferibili da rendere in presenza' quella della Protezione civile, l'attività di vigilanza e direzione dei lavori sui cantieri per la manutenzione degli edifici scolastici, della rete stradale e degli altri lavori di competenza dell'amministrazione provinciale; l'attività di manutenzione della viabilità, degli edifici scolastici e del patrimonio dell'ente, che viene svolta dagli addetti stradali e dagli addetti di supporto ai servizi tecnici. Inoltre, saranno in servizio - alternandosi in modo da ridurre al minimo la possibilità di contagio - i centralinisti, gli uscieri e il servizio di vigilanza e della Polizia provinciale, che, pur non essendo coinvolta direttamente nella gestione dell'emergenza, resta a disposizione delle altre forze di polizia, in relazione a specifiche situazioni di emergenza. Il servizio, pertanto, sarà organizzato in modo da prevedere il presidio del territorio con due pattuglie giornaliere (una a Castelnuovo Garfagnana e una a Ponte a Moriano), aumentabili fino a re giornaliere, sulla base delle esigenze che si possono manifestare.
L'Ufficio Utenze e Ufficio provveditorato-contratti, in quanto ordina e riceve - tra l'altro - anche i dispositivi sanitari (quali disinfettanti, guanti, mascherine, ecc), ha un ruolo fondamentale per il contatto con utenti interni ed esterni. Per questa ragione, un dipendente (a rotazione) sarà presente durante l'orario d'ufficio, mentre gli altri usufruiranno delle ferie, secondo il piano concordato con il dirigente.
L'Ufficio Gare deve assicurare l'espletamento delle gare urgenti e non differibili, al fine di non perdere i finanziamenti, ma anche per far procedere gli interventi volti alla rimozione di situazioni di pericolo e per il ripristino di servizi essenziali, quali, ad esempio, la viabilità. Le altre gare, invece, saranno trattate in smart working e differite a dopo il 3 aprile. Per far sì che questo venga effettuato in maniera puntuale, sarà sempre presente (a rotazione) un dipendente.
L'ufficio Protocollo, Archivio e Urp, ricevendo la posta cartacea, i corrieri postali, le istanze cartacee, sarà aperto secondo gli orari normali, con la presenza di un dipendente (a rotazione).
Per quanto concerne la Fortezza di Mont'Alfonso e Villa Argentina, al fine di garantire la sorveglianza, si alterneranno un numero ridotto di dipendenti (uno, o al massimo due, che si alterneranno). Per il personale che non rientra in tale turnazione, viene attivata la modalità di 'lavoro agile', al fine di garantire sia le prestazioni ordinarie del servizio, sia la ripresa lavorativa, alla conclusione della fase emergenziale.
Infine, al fine di garantire i servizi essenziali, ecco come contattare i vari servizi.
Il presidente della Provincia è contattabile tramite indirizzo mail:
L'Ufficio relazioni con il pubblico (URP) può essere contattato dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14 ai seguenti numeri:0583-417216; 417252 oppure al numero verde 800-747155 per raccogliere segnalazioni e per fornire informazioni agli utenti.
Per quanto riguarda gli altri Servizi dell'ente questi sono i recapiti da contattare da parte di cittadini, professionisti o ditte che hanno necessità di mettersi in contatto con i funzionari e/o i dirigenti:
Servizio finanziario e coordinamento politiche locali: 0583-417931;
Servizio ufficio unico gare, centrale unica di committenza e provveditorato:
Servizio coordinamento politiche al cittadino e alla comunità. Pari opportunità, Rete scolastica, valorizzazione beni culturali, statistica e comunicazione
Servizio di coordinamento lavori pubblici. Pianificazione territoriale, mobilità e viabilità, patrimonio, Protezione civile:
Ufficio Manutenzioni e scuole:
Ufficio Concessioni: 0583 - 417375
Ufficio Viabilità Pedemontana: 0583 - 417494
Ufficio Viabilità Pianura: 0583 417972 - 0583 417347
Ufficio Viabilità Montagna: 0583 62182 - 0583 417347
Ufficio Trasporti:
Ufficio Urbanistica:
Per l'Ufficio di protezione civile : Tel.0583/47621 mail
Per la Polizia provinciale : 0583- 417511;
Trasporto Pubblico Locale
Per quanto riguarda il TPL i cittadini possono chiamare i numeri 0583/417564 - 0583/417574 oppure anche al cellulare di servizio 335/8070318.
Ufficio personale
L'ufficio personale, per qualsiasi chiarimento inerente procedura concorsuale riservata aperta, è contattabile preferibilmente tramite mail:
Infine - mentre si ricorda agli utenti che il centralino risponde al numero telefonico 0583-4171 e l'account di posta certificata dell'ente è :
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 0
Altri 34 casi positivi di Coronavirus “Covid-19” nell’area vasta dell’Azienda USL Toscana nord ovest (che comprende anche l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana) tra le ore 16 di ieri (12 marzo) e le 14 di oggi (13 marzo).
Al momento i decessi sono 6 (3 Lunigiana, 1 Lucca, 1 Valle del Serchio, 1 Pisa, indicati in grassetto nei casi già conosciuti nei singoli territori).
NUOVI CASI
Apuane e Lunigiana: 12 casi positivi
uomo di 63 anni, di Massa, a domicilio;
uomo di 35 anni, di Massa, a domicilio;
uomo di 74 anni, di Massa, a domicilio;
donna di 58 anni, di Massa, a domicilio;
donna di di 57 anni, di Massa, a domicilio;
donna di 60 anni, di Massa, a domicilio;
uomo di 43 anni, di Carrara, a domicilio:
donna di 63 anni, di Carrara, a domicilio;
uomo di 81 anni, di Carrara, ricoverato all'ospedale Apuane;
uomo di 45 anni, di Aulla, a domicilio;
donna di 65, di Mulazzo, ricoverato in ospedale;
uomo di 27 anni, di Pontremoli, ricoverato in ospedale.
Lucca: 6 casi positivi
donna di 78 anni, di Lucca, ricoverata all'ospedale San Luca;
uomo di 77 anni, di Capannori, ricoverato all'ospedale San Luca;
donna di 81 anni, di Lucca, ricoverata all'ospedale San Luca;
donna di 55 anni, di Lucca, ricoverata all'ospedale San Luca;
uomo di 72 anni, di Lucca, ricoverato all'ospedale San Luca;
uomo di 52 anni, di Lucca, ricoverato all'ospedale San Luca.
Pisa e Valdera: 3 casi positivi
giovane di 18 anni, di Santa Maria a Monte (Pisa), a domicilio;
donna di 63 anni, di Pisa, ricoverata in AOUP;
uomo di 90 anni, di Cascina, ricoverato in AOUP.
Livorno e Val di Cornia: 10 casi positivi
donna di 49 anni, di Livorno, a domicilio;
uomo di 45 anni, di Livorno, a domicilio;
uomo di 77 anni, di Livorno, ricoverato in Malattie infettive a Livorno;
uomo di 77 anni, di Livorno, in ospedale a Livorno;
uomo di 54 anni, di Livorno, in ospedale a Livorno;
uomo di 72 anni, di Livorno, in ospedale a Livorno.
uomo di 98 anni, di Campiglia Marittima, ricoverato in Malattie infettive a Livorno;
uomo di 55 anni, di Piombino, a domicilio;
donna di 54 anni, di Piombino, a domicilio;
uomo di 71 anni, di Piombino, ricoverato all'ospedale di Piombino;
Versilia: 3 casi positivi
uomo di 47 anni, di Viareggio, ricoverato in AOUP;
uomo di 82 anni, di Camaiore, ricoverato all'ospedale Versilia;
uomo di 69 anni, di Viareggio, ricoverato all'ospedale Versilia.
CASI GIA’ CONOSCIUTI
A seguire il quadro dei 148 casi risultati precedentemente positivi sul territorio dell’Asl:
Ambito territoriale di Massa – 46
uomo di 84 anni, di Fosdinovo, è ricoverato in ospedale;
uomo di 22 anni, di Mulazzo, è ricoverato in ospedale;
uomo di 74 anni, di Aulla, è ricoverato in ospedale;
uomo di 62 anni, di Massa, a domicilio;
uomo di 35 anni, di Montignoso, a domicilio;
uomo di 74 anni, di 74 anni, di Massa, a domicilio;
donna di 52 anni, di Massa, a domicilio;
donna di 88 anni, di Pontremoli, ricoverata in ospedale;
uomo di 69 anni, di Massa; a domicilio;
uomo di 43 anni, di Massa, a domicilio;
uomo di 73 anni, di Pontremoli, ricoverato in ospedale;
donna di 46 anni, di Villafranca in Lunigiana, a domicilio;
donna di 49 anni, di Pontremoli, a domicilio;
uomo di 70 anni, di Aulla, a domicilio;
uomo di 81 anni, domiciliato ad Aulla, ricoverato in ospedale;
uomo di 66 anni, di Massa, a domicilio;
uomo di Mulazzo, ricoverato in ospedale;
donna di 77 anni, di Bagnone, ricoverata in ospedale;
uomo che risiede nella zona Massa ma lavora a Sarzana (contatti in quel territorio).
uomo di 59 anni, di Massa; a domicilio;
uomo di 57 anni, di Massa, ricoverato in ospedale;
uomo di 41 anni, di Villafranca in Lunigiana, ricoverato in ospedale;
donna di 30 anni, di Sarzana, ricoverata in ospedale;
uomo di 66 anni, di Zeri, ricoverato in ospedale;
uomo di 58 anni, di Fivizzano, ricoverato in ospedale;
uomo di 85 anni, di Pontremoli, ricoverato in ospedale;
uomo di 87 anni, di Mulazzo (Lunigiana), deceduto l’11 marzo all’ospedale Apuane dove era ricoverato dall’8 marzo;
uomo di 77 anni, di Licciana Nardi (Lunigiana), deceduto il 12 marzo all’ospedale Apuane dove era ricoverato dall’8 marzo;
uomo di 84 anni, di Villafranca in Lunigiana, deceduto l’11 marzo all’ospedale Apuane dove era ricoverato dall’8 marzo;
altro uomo anziano, di Zeri (Lunigiana), anche lui ricoverato in ospedale;
altra donna ricoverata in ospedale;
uomo di 80 anni, di nazionalità tedesca, ricoverato in ospedale, è residente a Tresana;
uomo di 68 anni, di Filattiera, ricoverato in ospedale;
uomo di 63 anni, di Pontremoli, ricoverato in ospedale;
la moglie dell’uomo di Pontremoli, di 63 anni, a domicilio;
uomo di 66 anni, domiciliato a Massa, di nazionalità belga, a domicilio;
donna di 63 anni, di Massa, ricoverata in ospedale;
bambina di 50 giorni di Mulazzo, ricoverata all’ospedale Meyer di Firenze;
due uomini di Fivizzano, uno di 72 anni e l’altro di 64; entrambi sono ricoverati in ospedale;
un cittadino di 72 anni di Licciana Nardi, in Lunigiana, ancora ricoverato in ospedale;
la moglie dell'uomo di Licciana Nardi, di 70 anni, è in quarantena nella sua abitazione dopo essere stata ricoverata in ospedale;
un cittadino di Pontremoli di 76 anni, ricoverato in ospedale;
una donna di 65 anni di Codogno tornata nella seconda casa di Carrara, è ancora in ospedale (il ricovero non è però legato al Coronavirus);
il coniuge della donna è a domicilio;
un uomo di 70 anni di Albiano Magra (Comune di Aulla in Lunigiana) è a domicilio.
Ambito territoriale di Lucca – 31
donna di 48 anni, di Lucca, a domicilio;
donna di 82 anni, di Lucca, è ricoverata in ospedale.
uomo di 69 anni, di Capannori, ricoverato in ospedale;
donna di 72 anni, di Castelnuovo Garfagnana, a domicilio;
uomo di 58 anni, di Lucca, a domicilio;
uomo di 65 anni, di Lucca, amministratore pubblico, a domicilio;
donna di 50 anni, di Capannori, ricoverata in ospedale e poi tornata a domicilio;
uomo di 66 anni, di Capannori, ricoverato in ospedale;
uomo di 55 anni, di Lucca, ricoverato in ospedale e poi tornato a domicilio;
uomo di 80 anni, di Castelnuovo Garfagnana, deceduto l’11 marzo all’ospedale di Lucca;
uomo di 54 anni, di Lucca, in ospedale;
bambina di 2 anni, di Lucca, ricoverata in ospedale ma adesso a casa;
uomo di 68 anni, di Capannori, in ospedale;
uomo di 72 anni, di Castelnuovo Garfagnana, in ospedale;
uomo di 60 anni, di Capannori, a domicilio;
uomo di 70 anni, di Porcari, a domicilio;
uomo di 77 anni, di Lucca, ricoverato in ospedale; deceduto il 12 marzo all’ospedale di Lucca;
altro uomo di Lucca, a domicilio;
uomo di 70 anni, di Capannori, ricoverato in ospedale;
uomo di 58 anni, di Capannori, a domicilio;
uomo di 59 anni, di Capannori, a domicilio;
uomo di 58 anni, di Capannori; a domicilio;
uomo di 55 anni, di Porcari, a domicilio;
uomo di 58 anni, di Capannori; ricoverato in ospedale;
uomo di 48 anni, di Capannori, a domicilio.
due cittadini lucchesi, marito e moglie (lui ha 66 anni, lei 55) ricoverati in ospedale;
un cittadino di 60 anni, di Lucca, ricoverato in ospedale;
un cittadino di Capannori di 59 anni, è ricoverato in ospedale, trasferito da Lucca a Firenze (Centro di riferimento regionale);
un cittadino di Capannori di 55 anni, è ricoverato in ospedale;
un altro uomo di Capannori ricoverato in ospedale.
Ambito territoriale di Pisa (compresa AOUP) – 33
uomo di 84 anni, di Pisa, è ricoverato in ospedale;
uomo di 56 anni, di Calci (Pisa), verrà ricoverato in ospedale;
uomo di 47 anni, di Cascina (Pisa), ricoverato in ospedale;
uomo di 60 anni, di San Giuliano Terme (Pisa), ricoverato in ospedale;
uomo di 75 anni, di Peccioli (Pisa), ricoverato in ospedale;
ragazzo di 9 anni, di Pisa, a domicilio;
uomo di 62 anni, di Pisa, a domicilio;
donna di 61 anni, di Pisa, a domicilio;
marito (di 68 anni) e moglie (di 65 anni), di Pomarance, entrambi a domicilio;
donna di 78 anni, di Pontedera, a domicilio;
donna di 19 anni, di Pontedera, a domicilio;
uomo di 51 anni, di Pisa, ricoverato in ospedale;
uomo di Pisa (patologie pregresse) ricoverato in ospedale;
uomo di 55 anni, di Lajatico, a domicilio;
donna di 44 anni, di Pisa, a domicilio;
uomo di 78 anni, di Pisa, è ricoverato in ospedale;
uomo di 45 anni e donna di 44 anni, di Calcinaia, ricoverati in ospedale;
uomo di 59 anni, di Santa Maria a Monte, a domicilio;
uomo di 41 anni, di Pisa, ricoverato in ospedale;
uomo straniero, ricoverato in ospedale;
uomo di 40 anni, non si conosce domicilio, ricoverato in ospedale;
uomo di 79 anni, di Pisa, deceduto l’8 marzo all’ospedale di Pisa;
donna di 56 anni, residente a Volterra, a domicilio;
un uomo di 43 anni, operaio di nazionalità polacca residente a Pisa, ricoverato in ospedale;
un giovane di 21 anni, di Pisa, risultato positivo ad un tampone ed emerso per verifiche incrociate tra l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana e l’Asl Toscana nord ovest, è a domicilio;
un cittadino di 59 anni, di Cascina (Pisa), è a domicilio;
due cittadini residenti a San Giuliano Terme (Pisa), marito e moglie, entrambi di 58 anni, sono nella propria abitazione;
altro cittadino di San Giuliano Terme (Pisa), di 38 anni, ancora ricoverato in ospedale;
marito e moglie (lui di 60 anni, lei di 65), residenti in Valdera; sono entrambi a domicilio.
Ambito territoriale di Livorno – 13
donna di 49 anni, di Livorno, a domicilio;
uomo di 45 anni, di Livorno, a domicilio;
uomo di 63 anni, di Livorno, a domicilio;
uomo di 93 anni, di Livorno, a domicilio;
donna di 96 anni, di Livorno, a domicilio;
donna di 73 anni, di Livorno, ricoverata in ospedale;
uomo di 80 anni, di Livorno, ricoverato in ospedale;
uomo di 71 anni, di Piombino, passato dal Pronto Soccorso, a domicilio;
una donna di 54 anni, casalinga, di Livorno, è ricoverata in ospedale;
un cittadino livornese di 54 anni, è a casa dopo un accesso in ospedale;
un cittadino di Livorno di 55 anni ricoverato in ospedale;
marito e moglie (uomo di 73 anni, donna di 70), residenti in Val di Cornia, entrambi a domicilio.
Ambito territoriale della Versilia – 21
donna di 58 anni, di Pietrasanta, a domicilio;
donna di 79 anni, di Pietrasanta, è ricoverata in ospedale;
donna di 54 anni, di Viareggio, a domicilio;
uomo di 70 anni, residente a Bologna ma domiciliato a Seravezza, a domicilio;
uomo di 78 anni, di Stazzema, ricoverato in ospedale;
uomo di 59 anni, di Viareggio, ricoverato in ospedale;
donna di 73 anni, di Massarosa, ricoverata in ospedale;
giovane donna di 26 anni, di Viareggio, a domicilio;
ragazzo di 18 anni, di Viareggio, a domicilio;
uomo di 65 anni, di Viareggio, ricoverato in ospedale;
un uomo di 63 anni, di Camaiore, a domicilio;
2 casi di Seravezza: un uomo di 83 anni ed un uomo di 53 anni, entrambi a casa;
4 casi di Forte dei Marmi, tutti a casa: uomo di 52 anni, donna di 49 anni (la moglie dell’uomo di 52 anni), ragazzo di 23 anni, ragazza di 16 anni;
una donna di 79 anni di Forte dei Marmi ricoverata in ospedale;
un uomo di 44 anni, di Massarosa, a domicilio;
un uomo di 47 anni, di Camaiore, a domicilio;
un uomo di 52 anni, di Viareggio, è ricoverato in ospedale;
donna del 1942 domiciliata a Seravezza, ricoverata in ospedale;
un cittadino di 76 anni, residente a Viareggio, ricoverato in ospedale;
un uomo di 44 anni di Torre del Lago, a domicilio;
il figlio dell’uomo residente a Torre del Lago, che ha 10 anni, e a domicilio a Camaiore.
PROVVEDIMENTI AZIENDALI
Libera Professione
Nel periodo compreso tra il 16 marzo e il 3 aprile il supporto al servizio di Libera Professione osserverà il seguente orario:
Call Center: mantenimento degli orari di servizio al pubblico in tutti gli ambiti escluso l'ambito territoriale di Massa Carrara in cui l'orario viene ridefinito in tre ore il lunedì mattina (ore 9-12).
Front Office e Back Office:
Ambito Massa Carrara: chiuso
Ambito Lucca (Campo di Marte): lunedì, giovedì e venerdì 9-12 ;
dal lunedì al venerdì 14.30-18.30;
Ambito Pisa: normale attività agli sportelli Cup di Pisa e Volterra (come rimodulati per l'attività ordinaria);
giovedì 14-17 allo sportello di Pontedera (Via Fleming).
Ambito Livornese: chiuso
Ambito Versilia (Presidio Tabarracci):
dal lunedì al venerdì 14.30-18.30.
Si invita gli utenti ad utilizzare per quanto possibile i mezzi alternativi al pagamento in contanti (riscuotitrici, Totem ecc)
Le ordinanze quarantena sono disposte direttamente dal Servizio di Igiene e sanità Pubblica
La ASL Toscana nord ovest informa che dal 10 marzo scorso, come specificato dall’ordinanza regionale n.10 del 2020, la misura della quarantena, per i soggetti che abbiano avuto contatti stretti (così come definito dalle vigenti disposizioni del Ministero della Salute) con casi probabili o confermati di malattia infettiva diffusiva COVID-19, è disposta direttamente dal Servizio di Igiene Pubblica territorialmente competente che provvede alla prescrizione della quarantena, con sorveglianza attiva per un periodo massimo di 14 giorni, dandone comunicazione al Sindaco, in qualità di Autorità sanitaria territorialmente competente.
AGGIORNAMENTI DALLE ZONE
VALLI ETRUSCHE
Cambiano gli orari nei distretti. A Cecina parte la prenotazione telefonica del prelievo
Sono state riorganizzate le aperture delle sedi distrettuali della Val di Cornia. Questo l’orario seguito:
Rosignano
Dal lunedì al venerdì aperto mattino e pomeriggio. Sabato chiuso
Donoratico
Dal lunedì al venerdì aperto al mattino. Aperto il pomeriggio solo il 14.3 e 18.3 con check point
Chiuso il sabato
San Vincenzo
Dal lunedì al venerdì aperto al mattino. Aperto due pomeriggi per psichiatria con auto check point. Sabato chiuso
Venturina
Dal lunedì al venerdì aperto al mattino. Aperto il lunedì pomeriggio con auto check point. Sabato chiuso
Piombino Via Veneto
Dal lunedì al venerdì aperto al mattino
Piombino Perticale
Dal lunedì al venerdì aperto al mattino
Monteverdi M.mo
Aperto solo il venerdì per prelievi e prestazioni sanitarie
Sassetta
Aperto solo il giovedì per prelievi e prestazioni sanitarie
Suvereto
Aperto solo il lunedì e giovedì per prelievi e prestazioni sanitarie
Campiglia M.ma
Aperto il martedì e venerdì per prelievi e prestazioni sanitarie
Riotorto
Aperto il mercoledì e venerdì per prelievi e prestazioni sanitarie
Ricordiamo che all’ospedale di Cecina sarà attivo da lunedì 16 marzo, così come già avvenuto per l'ospedale di Piombino, la prenotazione telefonica del posto per i prelievi ematici ambulatoriali. dopo aver prenotato il posto, l'utente si recherà, almeno 15 minuti prima allo sportello amministrativo di accettazione aperto dalle ore 7,15 alle ore 11,15. I prelievi domiciliari non necessitano di prenotazione del posto, ma potranno accedere al mattino allo sportello amministrativo negli orari di apertura.
Questa l’apertura del servizio di CUP telefonico:
Cecina Tel. 0586-614365
Dal lunedì al venerdì 8-18. Sabato 8-13
Piombino Tel. 0565-67276
Dal lunedì al venerdì 7,30-18. Sabato 7.30-13.30
APUANE
Chiusura della Casa della salute di Montignoso. Per necessità contingenti, la Casa della Salute di Montignoso resta chiusa fino a data da destinarsi, con riapertura unicamente dell’ala destinata ai medici di medicina generale. Resta comunque operativo un infermiere per mantenere attiva la postazione del check point. Restano regolarmente aperti i presidi distrettuali di via Bassa Tambura a Massa, di via delle Pinete a Marina di Massa, di piazza Sacco e Vanzetti a Carrara, di via Campo D’Appio ad Avenza, di via Giovan Pietro ad Avenza.
ELBA
Servizio Dipendenze
Il SerD di Portoferraio rimarrà aperto al pubblico il lunedì dalle 8 alle 9 e dalle 11.30 alle 13.30, giorno di prelievi urinari per tossicologico di prefetture e magistrature e terapia per alcoldipendenti, e nei giorni di martedì e giovedì (dalle 8 alle 9 e dalle 11.30 alle 13.30) giorni di erogazione di terapia metadonica e sostitutiva. Nei giorni di mercoledì e venerdì il servizio resterà chiuso al pubblico, ma disponibile per counseling telefonici allo 0565/930871 e alla mail:
Servizio Trasfusionale
Il servizio trasfusionale di Portoferraio (LI) invita tutti i donatori a contattare direttamente il personale al numero 0565-926719 dalle 10,30, per programmare le donazioni mediante appuntamento telefonico. Tale procedura, valevole solo per il periodo di emergenza attuale, ha lo scopo di agevolare il compito dei donatori evitando loro la possibilità di lunghe inevitabili attese, anche all'esterno dell'Ospedale.
DONAZIONI PER EMERGENZA COVID-2019
In risposta alle richieste di donazione pervenute da associazioni e privati cittadini con l’intento di poter aiutare le strutture sanitarie e gli operatori dell’Azienda USL Toscana nord ovest impegnati nella cura dei cittadini, è stato attivato un conto corrente dedicato:
Banco BPM - IBAN: IT63-N-05034-14011-000000010002
Intestato a: Azienda USL Toscana nord ovest
Causale: emergenza coronavirus. È possibile indicare la destinazione preferita.
La ricevuta del bonifico può essere inviata alla e-mail
Il percorso viene descritto anche nel sito aziendale.
L’Azienda ringrazia ancora tutti coloro che con il loro contributo stanno sostenendo le strutture sanitarie.
AVVISI
Sospese le penalità per le mancate disdette di visite ed esami
Si ricorda che nei 180 giorni di emergenza proclamati con atto nazionale sono state sospese le penalità previste in caso di mancata disdetta delle prestazioni ambulatoriali. Anche questa è una misura prevista da un'ordinanza del presidente della Regione Toscana, la numero 6 ("Misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19").
Si ricorda a tutti gli utenti di non recarsi nelle strutture sanitarie (ospedale, distretti, case della salute, ambulatori, ecc….) se non per motivi assolutamente non rimandabili.