Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 210
Un caso raro e complesso gestito con professionalità e tempestività nei giorni scorsi dalla Ginecologia ed Ostetricia dell’ospedale “Versilia” insieme all’ospedale Apuane di Massa.
Una donna ricoverata nella struttura versiliese dopo un parto spontaneo avvenuto nella notte ha accusato un forte dolore.
Nonostante l’orario notturno è stato subito attivato il centro di radiodiagnostica del “Versilia” dove, grazie ad un’angioTAC, è stata fatta la diagnosi di una lacerazione dell'arteria uterina, una problematica molto rara.
E’ stato immediatamente attivato il 118 e la signora è stata accompagnata in emergenza all’ospedale Apuane, dove ad attenderla c'era già l'equipe della Radiologia interventistica, che ha effettuato una procedura di embolizzazione del ramo dell'arteria uterina e dell'arteria otturatoria.
La paziente è rimasta ricoverata nella Terapia intensiva del "Versilia" per una notte per essere poi trasferita nuovamente in Ostetricia, prima della dimissione. Sia la mamma che il neonato stanno bene.
“In tanti anni di professione - evidenzia il responsabile della Ginecologia ed Ostetricia Antonio Santucci – mai mi era capitata una situazione di questo tipo. Mi preme quindi sottolineare l'eccezionalità del caso, la sua potenziale pericolosità e soprattutto l'efficienza di tutte le èquipe che hanno lavorato durante quell'emergenza: il team di sala parto prima per la tempestività della diagnosi, l'equipe sala parto e radiologia del Versilia, la squadra della Radiologia interventistica dell’ospedale Apuane, guidata da Alessio Auci, e l'equipe della Terapia intensiva (anestesisti rianimatori) del Versilia.
Un evento potenzialmente letale è stato sospettato, diagnosticato e trattato efficacemente nell'arco di circa tre ore, coinvolgendo diverse professionalità e due ospedali.
Questo a dimostrazione dell’alto livello della nostra sanità ed anche dell’importanza del lavoro in rete e della collaborazione e dell’integrazione, sempre più necessaria, tra professionisti di diverse discipline”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 198
Nel quadro di un graduale ritorno alla normalità dei servizi territoriali, a partire dalla prossima settimana in alcuni presidi distrettuali dell’Azienda USL Toscana nord ovest tornerà ad essere garantito anche l’accesso diretto ai prelievi.
I responsabili di zona, di concerto con la Direzione aziendale stavano già lavorando da alcune settimane ad un piano di ripristino dell’accesso diretto per i cittadini, da affiancare alle prenotazioni dei prelievi già raccolte.
L’obiettivo dell’Azienda a partire da lunedì 15 giugno ma in maniera crescente nelle prossime settimane è infatti quello, sempre nel rispetto delle misure di sicurezza anti-Covid, di venire incontro alle esigenze degli utenti.
Questo avverrà in tutti i territori attraverso alcune azioni di miglioramento già predisposte ed in fase di sviluppo: l’estensione dell’offerta grazie anche, in qualche caso, all’apertura di nuovi sportelli o alla collaborazione con le associazioni di volontariato distribuite capillarmente sul territorio; l’ampliamento della “finestra” dei prelievi (si sta lavorando ad anticipare l’orario di mezz’ora, d’accordo con i laboratori); la semplificazione delle prenotazioni con linee dedicate e con una nuova app in fase di definizione.
Visto che per rispettare le norme sul distanziamento molte persone dovranno aspettare il loro turno all’esterno degli edifici, si stanno inoltre reperendo dei gazebo per aumentare il comfort degli utenti.
Proprio perché alcune di queste azioni non potranno andare subito a pieno regime, il consiglio alla cittadinanza è di non affollare i centri di prelievo fin dai primissimi giorni, se non per urgenze che sono sempre e comunque garantite.
Inoltre chi ha il posto prenotato è invitato a mantenerlo.
Questa comunque la situazione nella zona Versilia, dove sono in corso la rimodulazione ed il progressivo ampliamento dell'offerta delle attività di prelievo di sangue ambulatoriale svolte dall'Azienda.
Sul territorio sono presenti, oltre ai centri prelievo aziendali collocati nelle sedi territoriali di Viareggio, Torre del Lago e Pietrasanta, altri 10 punti prelievo convenzionati con Associazioni di Volontariato.
Questa è infatti l’articolazione complessiva in Versilia:
- Casa della Salute Tabarracci di Viareggio
- Casa della Salute di Torre del Lago
- Presidio distrettuale Santa Maria Goretti
- Casa della Salute di Pietrasanta
- Misericordia di Massarosa
- Misericordia di Stiava
- Misericordia di Camaiore
- Misericordia di Capezzano
- Croce Verde Marina di Marina di Pietrasanta
- Croce Verde di Forte dei Marmi
- Misericordia di forte dei Marmi (solo domiciliari)
- Croce Bianca di Querceta
- Misericordia di Seravezza
- Pubblica Assistenza di Ponte Stazzemese.
Nella fase emergenziale, in conseguenza delle disposizioni in materia di contenimento del contagio e di attuazione delle prescrizioni di distanziamento sociale, le attività sono state contingentate e assicurate al punto prelievi della Casa della Salute Tabarracci su appuntamento con la creazione di apposite agende prenotabili via email e telefonicamente.
In fase 2, vista la crescente richiesta di prestazioni si è provveduto a incrementare gli orari e a rimodulare le attività prevedendo la riapertura degli altri punti di prelievo e l’estensione dell’orario.
Da lunedì 15 giugno saranno per questo riattivati i punti prelievo di Torre del Lago e S. Maria Goretti (presso Coop) e pertanto a Viareggio saranno eseguiti previo appuntamento quotidianamente circa 225 prelievi al giorno così distribuiti:
PRESIDIO DISTRETTUALE TORRE DEL LAGO DAL 15/6/2020
DALLE 7,30 ALLE 9,30 DAL LUNEDI' AL VENERDI' CON per complessive 25 prenotazioni al giorno;
CASA DELLA SALUTE TABARRACCI DAL 15/6/202
DALLE 7,30 ALLE 10,55 DAL LUNEDI' AL SABATO per complessive 150 prenotazioni al giorno;
PRESIDIO SANTA MARIA GORETTI (COOP) DALLE 7,30 ALLE 9,30 DAL LUNEDI' AL SABATO per complessive 50 prenotazioni.
Gli appuntamenti, saranno prenotabili telefonando dal lunedì al venerdì ai seguenti numeri: 0584 6059220 dalle 8,30 alle 14,30 e 0584 6059278 (solo per punto prelievi del distretto Tabarracci) dalle 12,00 alle 16,00.
Per quanto riguarda i centri prelievo convenzionati è in corso una negoziazione con le Associazioni al fine di garantire un accesso diretto dei cittadini alle prestazioni e un eventuale ampliamento dell’orario, sempre nel rispetto delle vigenti prescrizioni in materia di contenimento del contagio.

