Cronaca
Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sul decesso della donna di 65 anni a Viareggio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest. In merito al tragico decesso di una donna di 65 anni nel…

Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 205
Intercettare il prima possibile ospiti e operatori a rischio di contrarre l’infezione attraverso la sorveglianza attiva e visite specialistiche. Parte infatti domani, 15 aprile, il secondo step del programma che la ASL Toscana nord ovest ha pianificato per le RSA del territorio. Nel merito. Il servizio infermieristico, sulla base di alcuni specifici parametri, segnala al team COVID, composto da medici specialisti in emergenza e urgenza e internisti, la necessità di maggiori verifiche sullo stato di salute degli ospiti delle RSA. Saranno i sanitari del team ad eseguire l’anamnesi, la visita obiettiva, l’effettuazione di una ecografia toracica e la misurazione dell’ossigenazione del sangue attraverso l’emogasanalisi. Dopo aver acquisito tutti gli elementi, il team avrà le informazioni necessarie per stabilire se l’ospite ha necessità di ricovero in ospedale, se deve essere inviato alle cure primarie o se può continuare le terapie all’interno della struttura.
“Questa è una delle azioni che si affianca a quelle già in atto per monitorare la situazione all’interno delle strutture”. Afferma Maria Letizia Casani, direttore generale della ASL Toscana nord ovest. “Teniamo presente che, oltre ai tamponi, stiamo procedendo con i test sierologici, partendo dalle zone più in sofferenza, come la Lunigiana e su tutto il territorio abbiamo attive le USCA che stanno svolgendo un ottimo lavoro di monitoraggio”. “Inoltre, grazie al lavoro dei direttori delle zone-distretto, abbiamo il quadro chiaro delle singole strutture. Cioè sappiamo se gli edifici sono adatti a accogliere ospiti negativi e positivi o se è necessario lo spostamento in altre sedi appositamente individuate nelle singole zone, come è già avvenuto in alcuni casi. In Lunigiana possiamo contare sulle RSA Villa Angela e Fontana d’Oro; a Massa abbiamo a disposizione Villa Angela, RSA La Perla nella Piana di Lucca e la Paoli Puccetti, nella Valle del Serchio. Anche in Valdera e Alta val di Cecina abbiamo individuato due strutture dove assistere gli ospiti risultati positivi, mi riferisco alla RSA Leoncini e la casa di Riposo della Parrocchia di San Frediano in Forcoli, a Livorno ci avvaliamo di Villa del Colle e del CAP Elio Visone. Nella zona pisana stiamo pensando alla RSA Aurora e nelle valli Etrusche alla RSA San Rocco. Infine in Versilia alla Nuova Villa la Guidara”.
“E’ bene anche ricordare – continua il direttore generale – che siamo già intervenuti, con nostro personale sanitario, in più contesti dove non vi erano sufficienti garanzie di messa in atto di tutte le azioni necessarie al contenimento del contagio, attuando una sorta di commissariamento. Stiamo anche verificando se, dal punto di vista contrattuale, vi sono gli estremi per la rescissione del contratto con le ditte appaltatrici”.
“Ad oggi nelle diverse RSA – sottolinea Laura Brizzi, direttore del dipartimento dei servizi sociali della ASL Toscana nord ovest – abbiamo effettuato più di 1600 tamponi e circa 1000 test sierologici e stiamo continuando fino a coprire tutti gli ospiti e gli operatori, ai quali sono stati somministrati oltre 1700 tamponi e circa 1000 test sierologici. All’ultimo report di oggi abbiamo individuato 302 ospiti e 109 operatori positivi, mentre i decessi sono stati 63”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 167
La direzione dell’ospedale di Livorno ringrazia Bartolomeo Giangrasso della Giangrasso Group, cantieri navali di Viareggio, per la donazione di visiere destinate al reparto di Radiologia di Michele Malventi.
Questi dispositivi, dopo l’approvazione da parte del Servizio Prevenzione e Protezione dai Rischi diretto da Francesco Moschini, permetteranno al personale medico, tecnico e infermieristico di operare in sicurezza soprattutto nell’effettuazione di ecografie oncologiche e di pronto soccorso, ma anche per altri esami Tac considerati a rischio.