Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 227
Il presidente Enrico Rossi ha dichiarato lo stato di emergenza regionale in relazione al maltempo del 4 e 5 giugno scorso che ha colpito soprattutto la Toscana nord occidentale, in massima parte l’area tra le province di Lucca e Pistoia, cioè Garfagnana e Abetone.
La giunta regionale ha stanziato 2 milioni e 870mila euro, destinati a coprire il finanziamento degli interventi di somma urgenza.
Venti i comuni coinvolti in 4 province toscane, soprattutto a Lucca, con 106 interventi da attivare.
Riepilogo interventi di somma urgenza
In seguito alle segnalazioni pervenute e raccolte dalla protezione civile regionale, risultano 106 gli interventi di somma urgenza, per un totale complessivo di 2.870.000,00 euro. I comuni coinvolti sono 20 ricadenti in 4 Province della Toscana, cioè Arezzo (1 Comune), Grosseto (1 Comune), Lucca (13 Comuni) e Pistoia (5 Comuni).
In particolare:
7 interventi in provincia di Pistoia, soggetti attuatori Provincia e Comuni, per complessivi 450.000 euro
85 interventi in provincia di Lucca, soggetti attuatori Provincia e Comuni, per complessivi 2.072.000 euro;
1 intervento in provincia di Grosseto, soggetto attuatore il Comune di Castiglione della Pescaia, per complessivi 60mila euro;
11 interventi del Genio Civile Toscana Nord, per complessivi 172.000 euro.
1 intervento il Genio Civile Valdarno Superiore per complessivi 100.000 euro
1 intervento il Genio Civile Valdarno Centrale per complessivi 14.000 euro
L’evento del 4 e 5 giugno 2020
Particolarmente aggressiva nella parte nord ovest della Toscana soprattutto nelle ore pomeridiane e serali con precipitazioni che possono considerarsi a carattere di eccezionalità. E’ stata definita così la perturbazione che ha coinvolto la Toscana tra il 4 e 5 giugno scorsi.
Brevi e intensi sono stati i temporali più dannosi che si sono abbattuti in special modo tra la Lucchesia e l’Abetone. A titolo di esempio, a Barga, il cui pluviometro ha fatto registrare nelle 3 ore, dalle 17:15 alle 20:15, una pioggia cumulata di ben 147,0 mm; 131,4 mm di pioggia in tre ore sono i dati registrati dal pluviometro che si trova nei pressi dell'Abetone in località Boscolungo.
A livello di bacino idrografico, in corrispondenza delle principali sezioni di chiusura del reticolo interessato dall’evento, si sono registrati cumulati di pioggia massima sulle 24 ore fino a circa 140 mm nei bacini che vengono controllati dagli idrometri di Casotti Cutigliano (Lima), Fornoli (Serchio) e Ruosina (Vezza), e comunque diffusamente superiori a 100 mm medi areali in buona parte del territorio ricompreso nel bacino medio-alto del Serchio e parte del bacino dell’alta Versilia.
Si sono verificati anche fenomeni di mareggiata prevalentemente nella zona di costa che va da Castiglione della Pescaia a Follonica.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 186
Maggiore attenzione al verde e rifacimento dell’illuminazione pubblica, questi sono gli interventi urgenti che il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha richiesto all’Autorità Portuale per le zone di competenza.
Il primo cittadino, in una lettera inviata al segretario generale Fabrizio Morelli sottolinea la «situazione di incuria che da tempo persiste in alcune aree della città di vostra competenza. In particolare la situazione delle banchine lungo il canale in via Rosolino Pilo e più in generale la mancata cura del verde in zona portuale».
«Segnalo inoltre – continua Del Ghingaro - che le opere di rifacimento dell’illuminazione pubblica, più e più volte richieste, non risultano ancora effettuate tanto che via dei Mille e piazza Brin sono quasi completamente al buio».
«Anche in considerazione del periodo particolare che stiamo vivendo – conclude - mi auguro che l’Autorità portuale si attivi in tempi celeri per risolvere le situazioni descritte».

