Cronaca
Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sul decesso della donna di 65 anni a Viareggio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest. In merito al tragico decesso di una donna di 65 anni nel…

Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 167
Gli uomini della polizia di Viareggio, negli ultimi due giorni, pasqua e pasquetta, hanno controllato più di 100 persone, fermando sia automezzi che persone appiedate, raccogliendo le relative autodichiarazioni secondo quanto previsto dall’art. 1 del DPCM del 9 marzo 2020.
Gli accertamenti effettuati hanno consentito di verificare ed accertare la violazione delle norme contenute nel suddetto decreto da parte di dieci persone, in quanto non rientranti in nessuna delle ipotesi di spostamento autorizzate.
I luoghi dove sono avvenuti i controlli sono stati i tratti costieri e quelli dove storicamente la gente si riversa nelle giornate festive, col favore di un favorevole clima.
Le sanzioni effettuate riguardano:
due donne, provenienti da La Spezia e da Carrara, trovate in pineta di Ponente alla ricerca di sostanze stupefacenti;
un uomo che, alle 9 del giorno di Pasqua, praticava jogging in Passeggiata;
altre persone, chi con il cane, chi a consumare in solitudine un improbabile pic-nic su una panchina all’interno di parchi pubblici;
automobilisti in giro per “combattere la noia“.
L’episodio più movimentato è avvenuto a Lido di Camaiore, dove veniva sanzionato un corridore solitario sul lungomare, il quale si trovava a circa cinque dalla propria abitazione;
dopo la contestazione gli uomini del Commissariato riprendevano il servizio di controllo del territorio, ma notavano, sul bagnasciuga della vicina spiaggia, tre donne residenti a Lido di Camaiore, intente a godersi un’insolita tintarella; allorché gli operatori si avvicinavano invitandole a rientrare nella propria abitazione e ad esibire i documenti, due di esse in principio si rifiutavano di mostrare i documenti e, successivamente, inveivano contro i poliziotti, con epiteti sicuramente poco “pasquali”, tanto da essere denunciate per oltraggio a pubblico ufficiale, oltre ad essere contravvenzionate per la normativa Covid.
Ogni strada del territorio di Viareggio, Camaiore e Massarosa è stata presidiata e i servizi di rispetto della normativa sono sempre più alti in considerazione della stagione primaverile.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 159
Dovrà essere garantita la distanza tra clienti e tra clienti e lavoratori, le mani saranno disinfettate prima dell'ingresso, un ingresso che avverrà solamente a scaglioni e in modo proporzionato allo spazio presente all'interno delle attività commerciali, la mascherina ed i guanti saranno obbligatori durante l'acquisto, come per il proprio turno di lavoro, sanificazione per due volte nelle ventiquattro ore per tutte le attività commerciali: sono queste le principali norme che dovranno essere rispettate da quelle attività che, da domani, hanno la facoltà di riaprire i battenti alla propria clientela.
Le attività interessate del provvedimento sono cartolibrerie, librerie, negozi di vestiario per bambini e neonati. Come ha spiegato il presidente della regione, Enrico Rossi, "Appare evidente come la riapertura di tali attività possa significare un nuovo incremento dei contagi, dunque ho deciso di prendere ulteriori provvedimenti limitativi, che vadano ad aggiungersi a quelli già posti in essere dalla presidenza del consiglio. Ho voluto ribadire il divieto di recarsi nel luogo di lavoro se si manifesta l'insorgenza di sintomi influenzali riconducibili al coronavirus.
"Lo spostamento dal domicilio al luogo di lavoro - ha proseguito Rossi - deve avvenire assicurando il minor contatto possibile per il lavoratore, dunque si deve prediligere l'utilizzo del mezzo individuale, cosa che peraltro ci costa visto che noi siamo favorevolissimi all'utilizzo dei mezzi pubblici. Chiediamo però, nel caso in cui i dipendenti adoperino mezzi pubblici, che il datore di lavoro fornisca ai dipendenti di guanti e mascherine monouso, garantendo così che lo spostamento avvenga in sicurezza.
"Si dispone - ha precisato il presidente Rossi - l'obbligo di utilizzo di guanti per i lavoratori in tutta la durata dell'attività lavorativa. La distanza tra lavoratore e cittadino dovrà essere di almeno 1,80 metri, si invita alla disposizione tra lavoratore e clientela di pannelli di separazione tra utenza e lavoratore, soprattutto nel momento del pagamento. Il lavoratore dovrà essere fornito dal proprio datore di lavoro di mezzi per la detergenza delle mani, che dovrà avvenire spesso, e dovrà essere informato, tramite appositi dépliant, delle misure da seguire sul posto di lavoro".
"Si prevede inoltre - ha spiegato Rossi - che ogni attività commerciale si attivi per contingentare gli ingressi della popolazione, che la distanza sia almeno di 1,80 metri anche tra le persone che attendono l'ingresso nel negozio e che la frequenza degli ingressi sia proporzionata alla presenza di spazio idoneo all'interno dell'attività commerciale. Inoltre il cliente dovrà indossare la mascherina protettiva, dovrà detergersi le mane con il disinfettante per poi indossare i guanti monouso durante il proprio acquisto. I negozi dovranno essere sanificati due volte al giorno. I negozi potranno riaprire solamente quando saranno dotati di tutte le misure previste".