Cronaca
Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 206
Si inaugurano sabato 6 giugno i lavori di restauro della Torre Matilde: una data simbolo, alla vigilia del 7 giugno, giorno in cui Viareggio, da 200 anni, è diventata città.
I lavori, iniziati a fine 2019, hanno visto le impalcature ricoprire interamente la Torre in modo da poter verificare anche il minimo dettaglio: lo studio è stato passato alla soprintendenza che ha prescritto i lavori, eseguiti materialmente dalla ditta Casanova di Massarosa che si è avvalsa personale abilitato, Agostini Restauro, per il restauro conservativo.
Un investimento totale di poco più di 200 mila euro, tra i fondi della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, l’investimento del Comune e le erogazioni ottenute attraverso la procedura di ArtBonus.
«L’inaugurazione dei lavori alla Torre celebrano nel miglior modo i 200 anni della città di Viareggio – dichiara il sindaco Giorgio Del Ghingaro -. La Torre Matilde è un simbolo, il monumento più antico di Viareggio ma soprattutto in luogo intorno al quale si è riunita ed è nata la prima comunità: in queste strade è nato il primo nucleo, si è sviluppata da qui la città, strappata al mare a forza di braccia e di lavoro.
Questa Torre, sempre di guardia, che ha visto alternarsi regni, generali, dame e guerrieri. Ha visto le prime barche a vela, i primi bastimenti. E poi via via tutta la storia, avventurosa, dei grandi mariani viareggini, con l’orizzonte negli occhi, l’avventura nel cuore e nell’anima le radici».
«È raro incontrare un monumento la cui storia sia intrecciata in maniera così aderente a quella di una città. La torre Matilde è da secoli testimone delle vicende di Viareggio e vederla tornare a nuova vita è motivo di grande soddisfazione. La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha sostenuto questo intervento di restauro nella consapevolezza di restituire ai Viareggini uno dei loro simboli più amati, promuovendo al contempo l’utilizzo di uno strumento come l’Art bonus che rappresenta un’occasione per riavvicinare tutta la società a un‘idea condivisa di bene comune» aggiunge Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione CRL di Lucca.
I lavori di restauro della Torre Matilde hanno interessato principalmente la messa in sicurezza dei paramenti esterni che si trovavano in condizioni molto precarie.
Per prima cosa è stata eseguita la pulitura esterna generale così da eliminare tutta la vegetazione presente e individuare le parti più “ammalorate”, successivamente è stato eseguito il restauro delle fasce laterali e delle cornici in pietra.
Sono state sistemate tutte le parti distaccate o con lesioni importanti, con pericolo di caduta, tramite inserimento di perni in acciaio inox e resina, successivamente è stata eseguita la stuccatura di tutte le lesioni piccole e grandi presenti all'interno della pietra effettuate con selezioni di inerti con granulometrie adeguate alla conformazione della pietra stessa e con coloratura simile all'originale. In conclusione tutte le parti in pietra hanno subito un trattamento consolidante con una soluzione stesa a pennello.
Intorno è stato tolto l’asfalto che copriva il piazzale, ripristinato il marciapiede in pietra, sistemata l’area verde e predisposto un nuovo vialetto di accesso in manto d’usura ecologico.
Tocco finale che valorizza i lavori e la struttura, è la luce: lampade a led illuminano il monumento, sottolineandone le particolarità.
«Sono 200 anni della città di Viareggio, la storia della Torre inizia da molto prima: ma da qui è giusto partire, dopo mesi di difficoltà sanitaria, perché Viareggio rinasca di nuovo. Il mio ringraziamento va a quanti si sono impegnati in questo progetto, a chi ha creduto e investito perché si realizzasse. La città dopo tanto tempo ha il suo monumento restaurato. Da qui si ricomincia, di nuovo e più di prima – conclude il primo cittadino -. Buon compleanno Viareggio».
La cerimonia di inaugurazione
La presentazione dei lavori verrà fatta come detto, sabato 6 giugno, a partire dalle 21: in programma una breve cerimonia che si terrà nel pieno rispetto della normativa anti Covid19. Tutti i presenti dovranno indossare mascherina e mantenere la distanza interpersonale di sicurezza. Per garantire la massima partecipazione, l’evento verrà trasmesso in diretta sui canali social del Comune e dalle televisioni NoiTv e 50Versilia.
La cerimonia inizia alle 21 con un concerto dal vivo sulla sommità della Torre, che vedrà protagonisti gli artisti del Festival Puccini, il soprano Katerina Kotsou e il tenore Amadi Lagha accompagnati al pianoforte da Silvia Gasperini che interpreteranno, in costume le arie più celebri di Tosca con l’immancabile finale dell’inno Pucciniano Nessun Dorma.
Seguirà alle 21,30 il taglio del nastro e l’accensione delle luci con gli interventi del sindaco Giorgio Del Ghingaro e Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
All’interno della Torre una mostra fotografica «Torre Matilde Redux» di Valentina Erre.
Hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento MoVer, Sea Ambiente e Sea Risorse.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 200
Allerta meteo di colore arancione per tutto il territorio provinciale. La Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità meteo, portando l'allerta da gialla ad arancione, per rischio idrogeologico e idraulico relativo al reticolo minore e per forti temporali, a partire dalle 18 di questo pomeriggio (giovedì 4 giugno), fino alle 4 di domani, venerdì 5 giugno, su tutto il territorio provinciale.
Le previsioni parlano di una saccatura nord-atlantica associata ad aria fredda in quota e preceduta da correnti miti e umide meridionali nei bassi strati dell'atmosfera che si sta avvicinando velocemente alla nostra regione, che sarà interessata più direttamente in serata e durante la notte.
Nel pomeriggio di oggi (giovedì) è previsto un peggioramento con piogge sparse, più frequenti nelle zone settentrionali e un deciso peggioramento tra il tardo pomeriggio e la sera con temporali anche di forte intensità. La provincia di Lucca potrebbe essere interessata da cumulati molto abbondanti.
Domani sono previsti locali rovesci o temporali, comunque molto localizzati.
Fra il tardo pomeriggio e la serata di oggi, temporali anche di forte intensità in trasferimento dalle zone nord-ovest al resto della regione, anche accompagnati da forti colpi di vento e grandinate.
Domani, dopo una giornata di vento forte meridionale su gran parte della regione, nel pomeriggio il vento sarà di Libeccio-Ponente con raffiche fino a localmente forti.

