Cronaca
Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

La strage dimenticata: Giuseppe Vezzoni ricorda la storia del massacro nazifascista della Sassaia, la cui memoria è stata recuperata solo nel 2003
Fu Giuseppe Vezzoni, nel 2003, a riportare alla memoria e a sollecitare commemorazioni e ricordi per la strage della Sassaia, avvenuta per mano nazifascista, nel 1944, nella quale…

Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

Sarà il Tribunale di Lucca a pronunciarsi nella controversia tra la Fondazione Festival Pucciniano e il Circolo Velico attivo nel porticciolo di Torre del Lago
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Circolo Velico Viareggio. Dopo lo scontro e le polemiche delle ultime settimane tra la Fondazione Festival Pucciniano…

Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord: "Troppa plastica nei nostri fiumi"
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 198
Iniziate oggi le operazioni di sanificazione di piazze e strade sul territorio di Viareggio e Torre del Lago volute dal sindaco Giorgio Del Ghingaro ed effettuate grazie alla collaborazione di Sea Ambiente.
La disinfezione a Viareggio patirà da piazza Cavour per Viareggio mentre su Torre del Lago gli interventi inizieranno dal viale Marconi: verranno utilizzate le spazzatrici dotate di barre lava-strade che nebulizzeranno disinfettante ad elevata azione germicida oltre ad una autobotte lavastrade.
«Viareggio, come il resto dell’Italia è alle prese con l’emergenza Coronavirus, che ha obbligato le autorità ad adottare misure straordinarie per impedire il propagarsi dell’epidemia – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -. I cittadini di Viareggio e Torre del Lago si dimostrano in questi giorni diligenti e stanno osservando i vari decreti. Come Amministrazione abbiamo deciso di prendere ulteriori misure di contenimento e gestione dell’emergenza, che comportano la sanificazione profonda delle strade e dei luoghi pubblici, sia aperti che chiusi».
Verranno sanificate le strade, le piazze ma anche gli uffici pubblici, le biblioteche, i musei, le scuole.
«Un lavoro importante che parte in queste ore dai luoghi aperti – continua il primo cittadino – grazie all’impegno di Sea Ambiente, e che continuerà negli edifici pubblici, scuole comprese, in attesa della loro prossima riapertura».
E’ importante sottolineare che non ci sono pericoli di tossicità, né al contatto né per inalazione: il prodotto impiegato sulle strade è in soluzione acquosa all’1% e le modalità di impiego non comportano il superamento dei valori limite di esposizione per il principio attivo utilizzato.
«Nelle strade dove presente, la disinfezione sostituirà lo spazzamento meccanizzato, ma la disinfezione riguarderà tutto il territorio comunale – commenta il presidente di Sea Ambiente Fabrizio Miracolo -: Sea Ambiente ha adottato ogni misura possibile nella protezione dei dipendenti, dalla dotazione di guanti e mascherine, alla riorganizzazione dei servizi. Misure straordinarie necessarie per rallentare l’espandersi dell’epidemia».
In questi giorni di emergenza resta ovviamente garantito il servizio di raccolta porta a porta e anche il servizio della squadra decoro che interviene sugli abbandoni.
Tuttavia, in ottemperanza al Decreto Presidenziale, al fine di tutelare al massimo i lavoratori, è sospesa la raccolta degli ingombranti a domicilio, sono ridotti gli orari di apertura dei centri di raccolta che saranno aperti al pubblico solo al mattino dalle 8 alle 12, e chiuse le isole ecologiche presidiate.
Gli uffici amministrativi sia di Sea Ambiente che di Sea Risorse, sono chiusi al pubblico, per necessità e informazioni sono a disposizione per Sea Ambiente i numeri telefonici 800.43.45.09, 0584.1648466, oppure si può inviare una mail all’indirizzo:
«Confidiamo nella massima collaborazione da parte dei cittadini – conclude il sindaco Del Ghingaro-: restiamo a casa, cerchiamo di uscire solo per le emergenze, e agevoliamo, quando possibile le operazioni di sanificazione. Anche solo spostando la macchina. E’ un momento difficile, ma con l’aiuto di tutti ce la faremo».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 203
Non esiste modo di vincere una battaglia se non insieme, uniti. Per l'Italia è arrivato il momento di collaborare. In un momento in cui toccarsi è vietato, ciò che è d'obbligo invece è stringersi virtualmente aiutandosi l'uno con l'altro. La Fsp Polizia di Stato della provincia di Lucca lo dimostra donando all'ufficio sanitario locale della questura 150 flaconi di gel igienizzante che - come sappiamo - nell'ultimo periodo risultano difficili da trovare. I veicoli in servizio quotidianamente si assicurano che vengano rispettate le direttive di governo, sono parecchie le forze dell'ordine che ogni giorno si espongono al rischio di contagio.
"Siamo riusciti a metterci in contatto con l'azienda Stecaritalia, dalla quale ci siamo forniti per acquistare i prodotti con il fine di ridurre la carica microbica all'interno dell'abitacolo dei mezzi in servizio - spiega la Fsp Polizia di stato di Lucca - Per fronteggiare l'emergenza sanitaria nazionale cerchiamo di attivarci in ogni modo. Ogni gesto, seppur piccolo, può essere d'aiuto e riteniamo doveroso contribuire alla tutela dei colleghi che lavorano con turni continuativi nella provincia di Lucca".
Nessuna pubblicità, hanno agito d'stinto perché è così che si fa del bene, dal cuore e senza starci a pensare troppo: "Con questo piccolo gesto vogliamo esternare la nostra gratitudine a tutti coloro che coraggiosamente ogni giorno indossano la divisa mettendo da parte le proprie paure - concludono - Vi ringraziamo per la dedizione e l'attaccamento ai valori del nostro Paese". Insieme si vince.