Cronaca
Conferenza violenza di genere al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza di Genere, il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci ha ospitato questa mattina una conferenza significativa e ricca…

Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 255
Ieri pomeriggio i carabinieri della sezione operativa della compagnia di Viareggio, nel corso di uno specifico servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, hanno rintracciato ed arrestato un ricercato, M. M., marocchino, 33 anni, con pregiudizi di polizia.
Lo straniero infatti era ricercato da tempo poiché nel mese di febbraio si era sottratto agli arresti domiciliari a cui era sottoposto a seguito di un arresto per spaccio di sostanze stupefacenti ed inoltre, a marzo, era già riuscito a sfuggire alla cattura durante un altro blitz dell’Arma.
Ieri pomeriggio però, i carabinieri, dopo alcuni accertamenti, hanno individuato l’abitazione di Viareggio in cui si nascondeva il marocchino ed hanno fatto scattare il blitz trovandolo all’interno. L’uomo quindi è stato condotto presso la casa circondariale di Lucca in esecuzione di apposita ordinanza emessa dal G.I.P. del Tribunale di Lucca che ne ha sostituito la misura cautelare degli arresti domiciliari con quella in carcere.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 252
Agenti del commissariato di Viareggio insieme alla polizia municipale hanno effettuato un servizio destinato a contrastare il degrado cittadino.
Tale servizio, che ha visto oramai consolidata una task-force creata tra le due forze di polizia per contrastare tali fenomeni di insicurezza urbana, ha riguardato la bonifica e la contestuale messa in sicurezza di due aree presenti all’interno del territorio viareggino e ormai da diverso tempo in totale stato di abbandono e degrado.
La prima è un’area urbana abusivamente occupata presente sotto il cavalcavia delle Darsene, vicino ai binari della ferrovia e alle spalle del quartiere ex-campo d’aviazione, dove è sorta una vera e propria tendopoli abitata da soggetti senza fissa dimora che vi bivaccano, facendo spesso uso di alcol e creando disturbo per la quiete pubblica.
Non si esclude, peraltro, che gli occupanti utilizzino il sito come base per il compimento di attività illecite, come testimoniato dalle numerose segnalazioni dei residenti che denunciano un continuo andirivieni di soggetti. L’area è stata completamente ripulita e restituita alla naturale destinazione.
La seconda, invece, è un’area privata sita all’incrocio di viale dei Tigli e Via Corridoni, nella zona della Pineta di Levante.
Si tratta, in particolare, del fabbricato sede dell’ex ristorante “La Casina dei Tigli”, ormai da anni in grave stato di abbandono e, divenuto dormitorio fatiscente di soggetti senza fissa dimora, nella maggior parte dei casi clandestini.
All’interno, infatti, sono stati trovati materassi, fornelli a gas, vestiti stesi ad asciugare, rifiuti di ogni genere e generi alimentari, il tutto a testimoniare la presenza attuale di soggetti al suo interno.
L’edificio, oltre a rappresentare giaciglio notturno per soggetti clandestini, ha una struttura altamente instabile e rappresenta, pertanto, un grave pericolo per la pubblica incolumità.
Per tali motivi verrà notificata dal Comune di Viareggio, al titolare dell’immobile, l’ordinanza di sgombero, bonifica e messa in sicurezza dell’edificio.
Successivamente verrà istruito il procedimento per la revoca della concessione a chi ne beneficiava.
Nel corso del servizio di controllo di ieri, inoltre, nell’ambito dei controlli disciplinati dalla normativa del contenimento del Covid-19, sono state, nel complesso controllate 300 persone ed elevate 10 sanzioni ex art. art. 4 del decreto legge n.19 del 25 marzo 2020 da parte degli uomini della Polizia di Stato e della Polizia Locale.

