Cronaca
Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

Interventi contro il rischio incendi a Pian della Fioba
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune…

Scivola dal versante per decine di metri col dumper e si schianta al suolo: tragedia in cava a Carrrara
Il mezzo fuori controllo che scivola lungo il pendio nella cava, lo schianto dopo una paurosa caduta e un’altra vita spezzata. “Davvero non c’era modo peggiore per celebrare…

Chiuse le indagini su Cinzia Dal Pino: la Procura l’accusa di omicidio volontario aggravato dalla crudeltà
La notizia era attesa da giorni e adesso è ufficiale: è stato notificato l’avviso di chiusura indagini a carico di Cinzia Dal Pino, l’imprenditrice balneare di Viareggio di…

Sicurezza, in estate turno notturno per i vigili urbani a Viareggio durante i weekend
Si è tenuto nella mattina di giovedì 24 aprile, a Viareggio, una riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduta dal Prefetto Giusi Scaduto con…

Vandali bruciano un igienizzatore sul treno: scatta l’allarme antincendio e corsa annullata
Grave atto di vandalismo martedì pomeriggio su un treno regionale Firenze – Viareggio. Ignoti (si ipotizza un gruppo di ragazzini) hanno cercato di dar fuoco all’igienizzatore gel posizionato…

Maltempo, codice giallo anche sulla Versilia per la giornata di giovedì
Il transito di una rapida perturbazione atlantica tra la notte e le prime ore della mattina di domani, giovedì, causerà precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Pasquetta di relax in Versilia per il principe Emanuele Filiberto di Savoia
Il Principe di Piemonte in vacanza…al Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. E’ la sorpresa che ha riservato Sar Emanuele Filiberto di Savoia arrivato a…

Viareggio, spacciatore fugge all’alt della polizia in piazza Dante: inseguito e arrestato
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino italiano di 23 anni per spaccio L’uomo ha provato a fuggire ad un posto di controllo delle volanti, ma è…

Maltempo su Versilia e Lunigiana, ancora decine di persone isolate: domenica nuova allerta gialla
Si lavora alla riapertura delle strade, chiuse dalle frane di venerdì, in provincia di Lucca e Massa Carrara e delle circa cinquecento persone rimaste isolate ed assistite dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 226
Un milione e mezzo di euro: tanto ha investito il comune di Viareggio nella manutenzione delle scuole nel corso del 2019. Dai soffitti alle infiltrazioni, dai cancelli alle palestre al rifacimento di intere facciate.
«Mentre imperversano le improbabili chiacchiere inutili dei soliti noti e le veline in politichese dei partiti che hanno mandato in dissesto la città, noi si lavora – ha scritto il sindaco Giorgio Del Ghignaro sul suo profilo facebook -. Le scuole, le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi sono una assoluta priorità. Ecco perché investiamo su di loro mettendo a posto le scuole, dopo anni in cui le passate amministrazioni le avevano dimenticate e lasciate andare al degrado. Sistemato il dissesto, rimessi a posto i conti ora possiamo destinare altre rilevanti risorse, oltre a quelle già spese in questi anni, alle cose davvero importanti e per noi le scuole sono al primo posto».
Nel dettaglio:
Lavori di manutenzione a tutte quelle che in termini tecnici si chiamano strutture orizzontali: quindi soffitti, controsoffiti, pavimenti, architravi delle porte e delle finestre…
- € 47.858,17: Scuola primaria Jenny Marsili
- € 47.711,63: scuola materna Del Chiaro
- € 44.725,55: scuola secondaria Viani
- € 48.027,36: scuola materna Vassalle
- € 45.966,70: scuola primaria Lambruschini e scuola dell'infanzia Piagentini
- € 40.406,40 per il locale antincendio scuola primaria La Tenuta
- € 45.347,70: per gli ingressi delle scuole dell'infanzia Borgo 1 E 2
- € 47.067,69: scuola secondaria E. Jenco
- € 45.253,37: nido Grillo Parlante e Baloo
- € 46.391,23: scuola secondaria Lenci
- € 41.659,69: scuola primaria Don Beppe Socci, per la quale sono stati investiti ulteriori € 30.801,67 per lavori di sostituzione del gruppo termico
- € 47.137,68: per la scuola primaria Lambruschini e la scuola dell’infanzia Piagentini. E ulteriori 24mila euro per il rifacimento dei cancelli esterni.
- € 47.671,01: pavimentazione della scuola per l'infanzia Melograno
- € 14.060,34: scuola primaria Don Beppe Socci per la manutenzione di una parete divisoria
Scuola primaria "Vera Vassalle"
- € 44.258,73: lavori per il completo rifacimento della copertura centrale casa custode
- € 81.856,88: lavori per il rifacimento di porzione della recinzione lato via Pistoia e via Piave
Scuola primaria Lambruschini
- € 65.958,28: lavori per eliminazione umidità di risalita e rifacimento pavimentazione palestra
- € 45.413,11 e € 8.896,44 per i lavori alla facciata.
Scuola infanzia e primaria Tenuta
- € 47.000,93: lavori per impermeabilizzazione della copertura
Insonorizzazione della scuola primaria G. Pascoli e della scuola primaria Tobino, per una spesa rispettivamente di € 32.604,30 e € 27.900,78.
Nuova sede nido per l’infanzia “Il Cubo”: € 70.590,57 per lavori alla recinzione esterna
Adeguamento e messa in sicurezza impianti elettrici e anti incendio negli edifici scolastici: 58.497 euro
«Queste sono azioni concrete – conclude il primo cittadino -: i fatti che contano».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 216
Aumentano in Versilia le prestazioni offerte in open access, alla dermatologica e all’eco addome si aggiungono le prime visite cardiologiche con elettrocardiogramma ed ecocolordoppler cardiaco, pneumologiche con spirometria semplice e chirurgiche.
Grazie al sistema open access, per i cittadini versiliesi, il tempo di attesa massimo per queste prestazioni è mantenuto sotto i 10 giorni, cioè entro i limiti previsti per le visite brevi, quindi tutte le prescrizioni cardi logiche, pneumologiche, ecografiche, dermatologiche, chirurgiche, non urgenti di primo accesso, ovvero quelle provenienti dai medici di medicina generale, con qualsiasi priorità, vengono soddisfatte con appuntamento entro i 10 giorni. La modalità dell’open access, che richiede un notevole impegno organizzativo, è finalizzata all’appropriata e tempestiva risposta assistenziale per pazienti con sintomatologia acuta (nuovi sintomi o riacutizzazione di una patologia cronica), ai quali viene garantita l'erogazione in tempi adeguati a tali situazioni cliniche, in modo da poter concludere tempestivamente il quesito diagnostico che ha condotto alla prescrizione.