Cronaca
Conferenza violenza di genere al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza di Genere, il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci ha ospitato questa mattina una conferenza significativa e ricca…

Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 219
Con oggi viene conclusa la consegna dei buoni spesa che il Fondo di Solidarietà Alimentare, ha assegnato al Comune di Viareggio: un totale di 333.338,62 euro a sostegno dei “nuclei familiari più esposti agli effetti economici, derivanti dall'emergenza epidemiologica da virus COVID-19”, e per quelli “in stato di bisogno”.
In tutto sono state presentate 2.150 domande. Una prima istruttoria ha diviso le domande in tre fasce: le prime due fasce hanno incluso 975 domande, 608 delle quali di massima gravità. Tutte le istanze della fascia 1 e della fascia 2 sono state accolte e finanziate.
Delle domande non assegnate, 200 sono valide ma non assegnate, perché in criticità molto bassa. Escluse invece 975 istanze, alcune perché doppie o triple (492 casi), 233 per reddito superiore a quello previsto, 250 perché il reddito era superiore a quello previsto ma non era stato dichiarato.
«Il rischio che l’emergenza sanitaria si trasformi velocemente in emergenza sociale è concreto – dichiara il sindaco Giorgio Del Ghingaro -: il numero decisamente elevato di domande arrivate mostra quanto bisogno ci sia di aiuti, anche primari, come possono essere i buoni spesa. Una misura tampone che ha visto impegnato l’ufficio sociale, ma anche le associazioni di protezione civile per la consegna».
Il totale erogato è pari a 212.420 euro: resta quindi un residuo di 117mila euro.
«Stiamo valutando la possibilità di aprire una seconda finestra per la presentazione delle domande nei primi giorni di maggio – continua il primo cittadino -: l’ufficio sta cercando le forme più adatte per definire i tempi e le modalità».
Dei 975 buoni consegnati, a stamattina, sono stati spesi nei vari negozi che accettano i buoni spesa, circa 60mila euro.
«Non è raro nelle emergenze il fattore risparmio, invece che la corsa all’acquisto come ci si aspetterebbe – conclude il sindaco -. Il dato comunque fa riflettere e dovrà essere attentamente valutato, sia per la prossima selezione di domande, che per l’individuazione delle emergenze vere».
Sono una ventina gli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa: dalle farmacie comunali, alla grande e media distribuzione. L’elenco completo è sul sito del Comune di Viareggio www.comune.viareggio.lu.it
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 210
Riservatezza, controllo impeccabile agli accessi, discrezione, sorveglianza: è quello che hanno sempre garantito con professionalità e competenze i Security-Men del Corpo Guardie di Città che dal 2015 fino alla scorsa stagione estiva hanno ricevuto incarichi per sorvegliare le concessioni balneari, mettere in guardia gli ospiti degli stabilimenti dall'acquisto di merce dai venditori abusivi ma anche dai massaggi praticati sulla spiaggia da massaggiatori non autorizzati oltre a controllare gli accessi alle strutture ricettive, a regolare la viabilità nei parcheggi, a distogliere i malintenzionati dal commettere reati e ad educare i turisti/clienti al corretto comportamento da tenere in spiaggia per far percepire ai fruitori sicurezza, serenità, ordine e legalità. Da questa estate lo “ Steward di spiaggia ” sarà anche una figura rassicurante e accogliente con il compito di controllare il rispetto delle regole anti-contagio Covid-19 e dare consigli ai clienti anche sull’uso dei dispositivi di protezione individuale perchè il virus non sparirà e quindi dovremo abituarci a un nuovo modo di relazionarci con gli altri. Corpo Guardie di Città metterà a disposizione dei balneari personale appositamente formato per rispondere alle domande dei clienti, per far rispettare il distanziamento sociale, per contingentare gli ingressi, per misurare la temperatura corporea, per contribuire all’intera gestione aziendale nel far rispettare le nuove procedure che dovranno essere adottate.
Per fare ciò gli addetti al servizio avranno un tablet collegato al sistema di videosorveglianza che sarà installato negli stabilimenti balneari per controllare , anche a distanza, le aree di possibili assembramenti , per verificare il rispetto delle regole sociali anti-contagio Covid-19 ma anche per prevenire fenomeni di microcriminalità, per scoraggiare i malintenzionati e/o i venditori abusivi dal commettere reati con il valore aggiunto che le immagini registrate possono essere utili per un’eventuale attività d’indagine costituendo un supporto molto efficace per le forze di polizia. Gli “ Steward di spiaggia ” saranno quindi figure preposte a controllare il perfetto rispetto delle misure antivirus, monitorando, attraverso il tablet collegato alle telecamere di sorveglianza, la concessione, rispondendo alle domande dei clienti e distribuendo materiale informativo oltre a puntualizzare le misure base di prevenzione, come lavarsi spesso le mani, evitare di creare affollamenti in spiaggia, ricordare di ordinare cibo e bevande possibilmente tramite mail e/o messaggi senza recarsi al bar o al ristorante, sostare vicino alle docce o ai bagni rispettando il distanziamento sociale, indossare i dispositivi di protezione individuale ( ove previsto ), ricordarsi anche gli orari in cui è meglio ripararsi dal sole, insomma, gli steward dovranno dare agli utenti un quadro più completo su come vivere la spiaggia in sicurezza.
I SECURITY-MEN ( detti anche steward ) saranno dunque gli angeli custodi della spiaggia, i professionisti della sicurezza che, in sinergia con i bagnini e con lo staff degli stabilimenti balneari, garantiranno la privacy, la sorveglianza e la tranquillità degli ospiti preoccupandosi che non venga recato loro disturbo, controllando il rispetto delle procedure anti-contagio coronavirus, presidiando le aree riservate ai clienti ed evitando assembramenti.
Precisazione di Aldo Grandi: purtroppo e per una svista abbiamo pubblicato questo comunicato e ce ne scusiamo con i lettori. Soltanto l'idea che possano esserci degli sceriffi, altro che angeli, a sorvegliare quella che dovrebbe essere una manifestazione di libertà, ossia godersi il sole e l'estate, ci fa venire da vomitare e crea angoscia e squallore. A noi, perdonateci, ma viene in mente, dopo aver letto questo comunicato, il campo di concentramento dove gli internati erano accompagnati a fare tutto e dove la libertà era compressa all'infinito. Per quanto ci riguarda, è l'ultima volta che pubblichiamo un comunicato inviatoci da questo istituto di vigilanza.

