Cronaca
Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

La strage dimenticata: Giuseppe Vezzoni ricorda la storia del massacro nazifascista della Sassaia, la cui memoria è stata recuperata solo nel 2003
Fu Giuseppe Vezzoni, nel 2003, a riportare alla memoria e a sollecitare commemorazioni e ricordi per la strage della Sassaia, avvenuta per mano nazifascista, nel 1944, nella quale…

Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 182
"I nuovi casi in Versilia sono 11 di cui quattro nel comune di Viareggio. Complessivamente quindi in Versilia abbiamo 89 casi ed a Viareggio 30. Nella provincia di Lucca abbiamo complessivamente 179 casi; ben 89 sono in Versilia. La ripartizione dei positivi di Viareggio è che 18 sono a domicilio e 12 sono in ospedale. Il dato positivo, arrivato direttamente con una chiamata dal primario del pronto soccorso, che mi ha dato la buona notizia di una persona guarita ed è stata dimessa per poter tornare alla propria abitazione. Quindi si può guarire dal Coronavirus. Oggi ci sono stati controlli a tappeto da parte della polizia - conclude il primo cittadino - che hanno dato luogo ad alcune decine di sanzioni, non solo pecuniarie, ma anche penali. Rinnovo l'invito a chi può di rimanere a casa."
G. M.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 190
Continuano i controlli della polizia municipale sui cittadini che continuano ad uscire nonostante i ripetuti appelli del sindaco e i vari decreti ministeriali.
In tutto oggi sono 10 denunce penali ai pedoni trovati in giro senza valido motivo, e una ad un esercizio commerciale rimasto aperto: per tutti il rischio è un’ammenda fino a 206 euro e l’arresto fino a tre mesi.
Varie le giustificazioni: dagli anziani in giro in bicicletta che dichiaravano di non sapere nulla del virus, alla signora che, avendo con sé il cane, era arrivata in macchina da un altro comune e pensava di poter passeggiare tranquillamente sul molo.
Diversi anche i luoghi: dal molo, alla Passeggiata, ai parchi delle periferie. In tre sono stati denunciati in Pineta di Ponente.
«E’ bene sottolineare che non è una questione di confini comunali – spiega il sindaco Giorgio Del Ghingaro -: Il criterio per tutti adottato è quello della vicinanza o meno alla propria abitazione. Se si esce con il cane si resta intorno casa, sempre badando al metro di distanza interpersonale. Così se si va a fare la spesa è bene andare nel negozio più vicino».
«I controlli andranno avanti nei prossimi giorni – continua il primo cittadino – c’è coordinamento estremo tra tutte le forza di polizia che insieme stanno pattugliando il territorio: la Polizia di Stato i risulta abbia fatto solo oggi, una 30ina di verbali. E’ in gioco la salute di tutti. Non verranno accettate scuse o interpretazioni personali del decreto».
«Stiamo attraversando i giorni peggiori, nelle prossime settimane, se rispettiamo le limitazioni si dovrebbero vedere i primi risultati. L’unica cosa che possiamo fare, per noi stessi e per quelli a cui vogliamo bene è stare a casa. Ci sarà tempo per le passeggiate, per le corse in pineta e per prendere il sole in riva al mare – conclude il sindaco Del Ghingaro -. Adesso purtroppo non possiamo».