Cronaca
Conferenza violenza di genere al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza di Genere, il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci ha ospitato questa mattina una conferenza significativa e ricca…

Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 209
In occasione questo week end di festa, nel ricordare i 25 aprile e i due mesi di quarantena, la Croce Rossa di Viareggio e Ripa di Seravezza ha voluto omaggiare tutte le forze dell'Ordine del nostro territorio per dar loro tangibile riconoscimento di gratitudine a nome di tutti i concittadini.
"Durante tutta la mattinata" spiega il responsabile della Comunicazione CRI, Luca Lunardini "prima nelle sedi di Croce Rossa di Viareggio e Ripa di Seravezza poi nelle loro caserme. i volontari hanno consegnato fiori, offerti generosamente da Luca Maffucci, a rappresentanti di Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Polizia Municipale, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto\Guardia Costiera e, naturalmente, Vigili del Fuoco. Un omaggio è stato portato anche alla centrale del 118 e alle tre postazioni delle auto mediche del 118. Non potevano mancare i nostri Colleghi, di Croce Verde e Misericordia di Viareggio e Croce Bianca di Querceta.
"Sono stati due mesi unici e davvero impegnativi per tutti noi "dichiara il Presidente della locale Croce Rossa, Gianluca Molco "mesi in cui tutti i concittadini sono stati sottoposti a norme inusuali e faticose. E solo grazie alla generosità, professionalità e competenza dei nostri Tutori dell'Ordine e dei Professionisti del Soccorso è stato possibile gestire ed alleviare questo periodo così doloroso. Volevamo ringraziare tutti e sottolineare la collaborazione sempre forte ed attiva che ci ha legato in questi giorni. Un piccolo pensiero, che abbiamo potuto fare grazie alla sempre incredibile generosità dell'azienda di florovivaismo di Luca Maffucci, a cui auguriamo ogni fortuna, e speriamo, dovuta attenzione dei nostri amministratori pubblici, per una ripresa di attività che sarà faticosa in questo pur importante settore della economia locale. Tutti ci auguriamo di tornare presto alla normalità, sia pure regolata da attente norme per evitare ricadute, ma non ci scorderemo di quello che hanno fatto per tutti noi coloro che abbiamo voluto ricordare".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 205
Ancora controlli da parte degli uomini del commissariato di Viareggio, impegnati incessantemente nella prevenzione e repressione dei reati, nonché nel garantire il rispetto delle norme di contenimento legate all’emergenza covid-19.
Tali controlli, si estendono su tutto il territorio di competenza e per tutto il corso della giornata, comprese le ore serali e notturne.
In particolare, nella serata di venerdì, intorno alle 23, giungeva presso la centrale del commissariato la segnalazione di un privato cittadino che riferiva di un uomo che, attraverso una porta laterale, era entrato all’interno del centro benessere “Principessa” in via IV Novembre a Viareggio.
Ricevuta la segnalazione, personale della Squadra Anticrimine del Commissariato si appostava nei pressi del centro benessere e, dopo alcuni minuti, notava un uomo uscire dal locale accompagnato da una donna di chiare origini orientali.
Il personale a questo punto si qualificava e fermava i due che, non fornendo alcuna giustificazione valida circa la loro presenza in quel luogo, venivano sanzionati ai sensi del decreto legge n.19 del 25 marzo 2020; la donna, inoltre, veniva sanzionata anche per l’apertura dell’esercizio commerciale nonostante il divieto imposto dalla normativa vigente.
Si rammenta che tali comportamenti, seppur appartenenti ad una minoranza della popolazione, costituiscono una violazione di legge e una grave gesto di irresponsabilità che mette a rischio la salute individuale e collettiva.

