Cronaca
Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

La strage dimenticata: Giuseppe Vezzoni ricorda la storia del massacro nazifascista della Sassaia, la cui memoria è stata recuperata solo nel 2003
Fu Giuseppe Vezzoni, nel 2003, a riportare alla memoria e a sollecitare commemorazioni e ricordi per la strage della Sassaia, avvenuta per mano nazifascista, nel 1944, nella quale…

Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 192
Continuano i controlli da parte del personale del commissariato di P.S. di Viareggio volti a garantire il rispetto delle norme di comportamento legate all’emergenza coronavirus.
In particolare, nella giornata di ieri a partire dalla mattina e fino a tarda sera sono stati effettuati controlli su tutto il territorio di competenza, Viareggio, Camaiore e Massarosa, nonché la frazione di Torre del Lago.
Durante i controlli sono stati fermati sia automezzi che persone appiedate, raccogliendo circa 40 autodichiarazioni secondo quanto previsto dall’art. 1 del DPCM del 9 marzo 2020.
Successive verifiche espletate dal personale di polizia hanno permesso di accertare la violazione delle norme contenute nel suddetto decreto da parte di 15 delle persone controllate, in quanto non rientranti in nessuna delle ipotesi di spostamento esplicitamente autorizzate.
Per tali motivi sono state elevate a loro carico le contestazioni ex art. 650 c.p..
Tra tali soggetti, in particolare, vi sono due giovani italiani ventenni, fermati a Torre del Lago dopo esser usciti dalla locale pineta e, a seguito del controllo, trovati in possesso di circa 12 grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish.
Per tale motivo i due sono stati anche segnalati alle competenti Autorità per detenzione di sostanza stupefacente ex art. 75 del d.p.r. 309/90.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 187
I controlli da parte della polizia di Viareggio volti a garantire il rispetto delle norme di comportamento legate all’emergenza coronavirus continuano senza interruzione di sorta.
Nella giornata di ieri sono stati fermati sia automezzi che persone appiedate, raccogliendo circa 100 autodichiarazioni secondo quanto previsto dall’art. 1 del DPCM del 9 marzo 2020.
Successive verifiche espletate dal personale di polizia hanno permesso di accertare la violazione delle norme contenute nel suddetto decreto da parte di 9 delle persone controllate, in quanto non rientranti in nessuna delle ipotesi di spostamento esplicitamente autorizzate.
Per tali motivi sono state elevate a loro carico le contestazioni ex art. 650 c.p. con i più svariati ed improbabili motivi, quali fare la spesa nei pressi del mare, motivi straordinari senza fondamento e, situazione più inquietante, è rappresentata dal fatto che tra gli indagati rientrano due transessuali di origine brasiliana “in piena attività” sul Viale dei Tigli.
In tale direzione saranno intensificati i controlli in pregiudizio di prostitute e clienti, potendosi configurare il reato di delitto colposo contro la salute pubblica, che prevede la reclusione .