Cronaca
Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

Interventi contro il rischio incendi a Pian della Fioba
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune…

Scivola dal versante per decine di metri col dumper e si schianta al suolo: tragedia in cava a Carrrara
Il mezzo fuori controllo che scivola lungo il pendio nella cava, lo schianto dopo una paurosa caduta e un’altra vita spezzata. “Davvero non c’era modo peggiore per celebrare…

Chiuse le indagini su Cinzia Dal Pino: la Procura l’accusa di omicidio volontario aggravato dalla crudeltà
La notizia era attesa da giorni e adesso è ufficiale: è stato notificato l’avviso di chiusura indagini a carico di Cinzia Dal Pino, l’imprenditrice balneare di Viareggio di…

Sicurezza, in estate turno notturno per i vigili urbani a Viareggio durante i weekend
Si è tenuto nella mattina di giovedì 24 aprile, a Viareggio, una riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduta dal Prefetto Giusi Scaduto con…

Vandali bruciano un igienizzatore sul treno: scatta l’allarme antincendio e corsa annullata
Grave atto di vandalismo martedì pomeriggio su un treno regionale Firenze – Viareggio. Ignoti (si ipotizza un gruppo di ragazzini) hanno cercato di dar fuoco all’igienizzatore gel posizionato…

Maltempo, codice giallo anche sulla Versilia per la giornata di giovedì
Il transito di una rapida perturbazione atlantica tra la notte e le prime ore della mattina di domani, giovedì, causerà precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Pasquetta di relax in Versilia per il principe Emanuele Filiberto di Savoia
Il Principe di Piemonte in vacanza…al Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. E’ la sorpresa che ha riservato Sar Emanuele Filiberto di Savoia arrivato a…

Viareggio, spacciatore fugge all’alt della polizia in piazza Dante: inseguito e arrestato
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino italiano di 23 anni per spaccio L’uomo ha provato a fuggire ad un posto di controllo delle volanti, ma è…

Maltempo su Versilia e Lunigiana, ancora decine di persone isolate: domenica nuova allerta gialla
Si lavora alla riapertura delle strade, chiuse dalle frane di venerdì, in provincia di Lucca e Massa Carrara e delle circa cinquecento persone rimaste isolate ed assistite dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 206
Prenderanno il via a marzo, per terminare in estate, i lavori di realizzazione del nuovo allestimento del primo piano del Museo del Carnevale di Viareggio e dell’Archivio Centro studi (al secondo piano). La Fondazione Carnevale si è aggiudicata un contributo di centomila euro del bando, per interventi destinati alla cultura e ai Musei, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Altri centomila euro saranno investiti nel progetto dalla Fondazione Carnevale.
Con questi lavori si completerà il progetto di riqualificazione e messa in sicurezza della Cittadella, di allestimento degli spazi Museali, della Carnival Lab Academy, della biglietteria e dell’info-point, dell’area ristorazione e della segnaletica interna, per un investimento complessivo di 1 milione e 96mila euro, di cui 386mila euro di contributo straordinario dal Comune di Viareggio per investimenti.
LE NUOVE AREE MUSEALI
Dopo l’apertura dell’Espace Gilbert e l’inaugurazione - lo scorso anno - del piano terra del Museo, il progetto culturale per la Cittadella si conclude con la ristrutturazione degli ultimi due piani. Il nuovo allestimento di circa 500 metri quadri sarà un suggestivo racconto della storia del Carnevale di Viareggio e dell’arte della cartapesta, attraverso l’esposizione di materiali storici ed elementi multimediali, che vedranno protagonisti Burlamacco e Ondina. Un grande pannello interattivo condurrà il visitatore nel percorso storico e artistico che va dalle maschere della commedia italiana, al Futurismo, alla sintesi operata da Uberto Bonetti. La nuova esposizione permanente sarà articolata in diversi settori a tema: la storia, gli artisti, le opere, le singolarità.
Al secondo piano (oltre 200 metri quadri): l’archivio-biblioteca, in cui poter approfondire la materia, anche da un punto di vista scientifico e della ricerca. Saranno messi a disposizione degli studiosi e dei visitatori più interessati gli archivi, un database che raccoglie tutti i bozzetti, le immagini storiche, la biografia degli artisti, la ricca produzione musicale e la biblioteca del Carnevale con la raccolta di tutte le edizioni della rivista ufficiale, i libri e i materiali stampati per la manifestazione.
Il progetto è curato dalla direttrice Roberta Martinelli, la realizzazione dei nuovi spazi espositivi è dell’architetto Velia Gini Bartoli. Il progetto grafico è di Pierluigi Da Prato.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 197
I comitati pendolari Pisa-Lucca, Lucca-Aulla e Viareggio-Pistoia-Firenze si sono uniti e trasformati in associazione, ed in particolare in associazione di promozione sociale dei due comitati pendolari.
"Trasformazione resasi necessaria - dichiara il presidente Michel Rocchiccioli - e non più rinviabile, oltre che per ragioni organizzative, anche in considerazione del fatto che i comitati, in base alla disciplina civilistica, per loro natura hanno scopi "temporanei", una volta raggiunti i quali devono obbligatoriamente sciogliersi".
"I fatti, al contrario, hanno dimostrato che la nostra organizzazione - conclude Rocchiccioli - deve assumere una forma giuridica che le garantisca, innanzitutto stabilità, efficienza e durata nel tempo. Infatti in considerazione delle attuali necessità, sintetizzabili in un costante miglioramento e sviluppo del servizio ferroviario per una maggiore fruibilità da parte dell'utenza - ed al fine di superare il limite anzidetto i due comitati si sono unificati nell'Associazione Pendolari Toscana Nord Ovest (la forma dell'associazione è di promozione sociale operante nell'ambito della promozione dei diritti. D. Lgs. 117/'17, cd. Codice del Terzo Settore)".