Cronaca
Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

Interventi contro il rischio incendi a Pian della Fioba
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune…

Scivola dal versante per decine di metri col dumper e si schianta al suolo: tragedia in cava a Carrrara
Il mezzo fuori controllo che scivola lungo il pendio nella cava, lo schianto dopo una paurosa caduta e un’altra vita spezzata. “Davvero non c’era modo peggiore per celebrare…

Chiuse le indagini su Cinzia Dal Pino: la Procura l’accusa di omicidio volontario aggravato dalla crudeltà
La notizia era attesa da giorni e adesso è ufficiale: è stato notificato l’avviso di chiusura indagini a carico di Cinzia Dal Pino, l’imprenditrice balneare di Viareggio di…

Sicurezza, in estate turno notturno per i vigili urbani a Viareggio durante i weekend
Si è tenuto nella mattina di giovedì 24 aprile, a Viareggio, una riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduta dal Prefetto Giusi Scaduto con…

Vandali bruciano un igienizzatore sul treno: scatta l’allarme antincendio e corsa annullata
Grave atto di vandalismo martedì pomeriggio su un treno regionale Firenze – Viareggio. Ignoti (si ipotizza un gruppo di ragazzini) hanno cercato di dar fuoco all’igienizzatore gel posizionato…

Maltempo, codice giallo anche sulla Versilia per la giornata di giovedì
Il transito di una rapida perturbazione atlantica tra la notte e le prime ore della mattina di domani, giovedì, causerà precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Pasquetta di relax in Versilia per il principe Emanuele Filiberto di Savoia
Il Principe di Piemonte in vacanza…al Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. E’ la sorpresa che ha riservato Sar Emanuele Filiberto di Savoia arrivato a…

Viareggio, spacciatore fugge all’alt della polizia in piazza Dante: inseguito e arrestato
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino italiano di 23 anni per spaccio L’uomo ha provato a fuggire ad un posto di controllo delle volanti, ma è…

Maltempo su Versilia e Lunigiana, ancora decine di persone isolate: domenica nuova allerta gialla
Si lavora alla riapertura delle strade, chiuse dalle frane di venerdì, in provincia di Lucca e Massa Carrara e delle circa cinquecento persone rimaste isolate ed assistite dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 201
Carnevale Plastic Free: per il secondo anno consecutivo Viareggio bandisce la plastica dai corsi e dai rioni. Il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha infatti firmato l’ordinanza che impone a tutte le attività all’interno del circuito della manifestazione di utilizzare esclusivamente materiale biodegradabile e compostabile in sostituzione della plastica: posate, piatti, cannucce, bicchieri, stoviglie in genere, sacchetti e contenitori monouso per alimenti, saranno tutti di origine cellulosica o ligneo vegetali. La stessa cosa vale per i commercianti, i privati, le associazioni, gli enti, all’interno dei circuiti delle feste rionali.
Via la plastica quindi, ma non solo: perché sono molte altre le iniziative volte ad incrementare la raccolta differenziata sia all’interno che all’esterno del circuito del Carnevale, promosse dall’Amministrazione comunale e da Sea Risorse Spa e Sea Ambiente Spa, con la preziosa collaborazione dell’Osservatorio Rifiuti Zero del Comune di Viareggio.
Per cominciare, all’interno della manifestazione saranno collocate, in prossimità dei punti di ristoro, 6 isole ecologiche presidiate dove si potrà conferire la carta, il multimateriale e l’organico. Il presidio di due delle sei isole ecologiche avverrà a cura dei giovani volontari del movimento «Friday For Future Versilia»: da parte sua Sea Risorse riconoscerà ai volontari un contributo ambientale consistente nella piantumazione di alberi nel territorio del Comune di Viareggio. Le isole ecologiche saranno segnalate all’interno della mappa del corso esposta agli ingressi e con appositi pannelli.
Sea Risorse Spa distribuirà inoltre ai venditori ambulanti all’interno del circuito sacchi di diversi colori per differenziare la carta, il multimateriale e l’organico.
Fuori dal circuito, invece, in piazza Mazzini all’ingresso principale del Corso, un grande cuore metallico accoglierà i visitatori che vorranno disfarsi delle lattine vuote: si tratta dell’iniziativa «A Carnevale ogni lattina vale», promossa da CIAL (Consorzio Nazionale Per Il Recupero Dell’alluminio), in collaborazione con Sea Risorse Spa. Un grande contenitore a forma di cuore per le lattine vuote che i cittadini consumeranno o dovranno buttare prima di entrare. Anche in questo caso, i volontari di CIAL, indossando appositi zaini/raccoglitori di lattine, si impegneranno anche ad andare incontro ai visitatori e turisti per raccogliere i loro rifiuti in alluminio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 225
Il conto alla rovescia sta per finire. Ormai mancano pochissimi giorni all'alzabandiera più significativo per Viareggio - e anche se le previsioni meteo non predicono niente di buono, in città si respira aria di positività.
Così, il via è previsto per sabato 1° febbraio con la tradizionale sfilata dalla stazione a piazza Mazzini dove si darà ufficialmente inizio al Carnevale sulla musica della banda e della Fanfara della marina militare. I sei corsi mascherati quest'anno portano con sé tantissime novità, alcune già svelate - come la mostra tanto chiacchierata "The skull parade" - altre ancora da scoprire. Il fil rouge delle "generazioni" ci accompagnerà per tutto il mese di febbraio dando spazio a eventi, mostre e spettacoli che faranno da contorno ai giorni delle sfilate dei carri allegorici.
Al bando la parola ufficiale, tutto è carnevale e tutto fa parte di questa festa allo stesso modo. Lo afferma la presidente della Fondazione Maria Lina Marcucci che spiega come "quest'anno siano ben tre le canzoni che apriranno ogni corso mascherato. Partendo dalla rielaborazione di 'Povereide', passando per la vincitrice del festival di Burlamacco 'Viareggio Salvami' fino ad arrivare a "La famiglia digitale'. Ognuna rappresenta a suo modo la manifestazione ed è giusto che tutte portino allegria in questi giorni". Ecco svelato quindi motivo dell'assenza di una vera e propria canzone ufficiale, il che - parafrasando le parole della presidente - non significa togliere qualcosa, ma semplicemente limitarne l'esclusività. Sarà sempre sul tema delle generazioni il premio Ondina d'Oro che vede come protagonista l'attrice Amanda Sandrelli, la quale sarà accompagnata il 16 febbraio - giorno in cui le verrà consegnato il riconoscimento - dalla madre Stefania. Il 22 febbraio, poi, alla galleria d'arte moderna e contemporanea dove di ripercorrerà da Monichelli a Camilleri l'eredità dei grandi padri della commedia all'italiana e del giallo. Per l'occasione Antonio Manzini presenterà il suo nuovo romanzo "Ah l'amore l'amore".
A dividere a metà febbraio ecco un omaggio a uno degli sciatori più significativi del mondo sportivo: Zeno Colò. Quest'anno ricorrono i cent'anni dalla sua nascita e 50 dalla sua prima vittoria d'oro, il 14 febbraio verrà ricordato da Marcello Lippi che racconterà a chi vorrà ascoltarla la sua storia. Prima di allora, il 9 febbraio entrerà nell'albo del Burlamacco d'Oro il disegnatore Sergio Staino. Carnevale è sempre più internazionale. Provate a dire di no di fronte allo speaker Daniele Maffei, quest'anno accompagnato dalla voce di Jessica Louise Volpe che narrerà il corso in lingua inglese - una scommessa, che ha tutta l'aria di rilevarsi vincente: "Sono davvero emozionata - spiega Jessica - e non vedo l'ora di mettermi in gioco". Carnevale è arte, o carnevale e arte? Poco importa, o meglio entrambe son corrette se pensiamo che tra pochi giorni verrà inaugurata alla Gamc la mostra di Enrico Coveri. Dal 31 gennaio al 15 marzo saranno riunite le opere cardine della sua grande collezione di Palazzo Coveri a Firenze. Una scelta non presa a caso, ma che vuole ricordare i 35 anni esatti della leggendaria festa sul Canal Grande che organizzò per il Carnevale di Venezia. Protagonista del mese di festa sarà poi Palazzo delle Muse che in un nuovo spazio espositivo ospiterà la collezione "Carnevalotto": 28 opere firmate da grandi artisti, una mostra che si aprirà domenica 16 febbraio alle 12.
Tornando ai giorni possiamo annunciare la presenza anche per quest'anno dello spazio dedicato ai bambini firmato Kinder e Ferrero che con il loro stand intratterrà grandi e piccini. La festa non finisce con la fine della sfilata, ovviamente: sono previsti - oltre ai rioni già in programma - due veglioni. Il primo sabato 8 febbraio all'hotel Principe di Piemonte, il secondo il 22 dello stesso mese al Palace Hotel.
Viareggio, dunque, sta per essere ricoperta di coriandoli che pian piano sveleranno sicuramente altre sorprese. Le persone si affrettano finire gli ultimi preparativi delle loro maschere, trepidano per l'attesa di vedere le allegorie sfilare, osservare gli spettacoli pirotecnici previsti per il primo il quarto e l'ultimo corso e con un po' di attenzione e di silenzio possiamo già sentire Burlamacco e Ondina avvicinarsi a piazza Mazzini.
Foto di Alfredo Scorza