Cronaca
Conferenza violenza di genere al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza di Genere, il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci ha ospitato questa mattina una conferenza significativa e ricca…

Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 212
Sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest si sono registrate oltre 2.000 guarigioni dal Covid-19. E’ un dato importante, che conferma anche il costante miglioramento della gestione terapeutica dei pazienti affetti da Coronavirus.
Entrando nel dettaglio ben 980 sono le guarigioni virali: si tratta dei cosiddetti “negativizzati”, cioè pazienti che hanno risolto i sintomi dell’infezione e che sono risultati negativi a due tamponi consecutivi. Altre 1066 sono invece le guarigioni cliniche: quelle di pazienti diventati asintomatici dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione. Il totale dei guariti ad oggi (5 maggio) è quindi di 2046 (rispetto al comunicato stampa con i dati Covid inviato in precedenza dalla Regione Toscana si sono registrate nelle ultime ore ulteriori 32 guarigioni virali).
Questa comunque la distribuzione territoriale delle 980 persone dichiarate guarite a tutti gli effetti.
Apuane: 120 guarigioni virali;
Lunigiana: 95 guarigioni virali;
Piana di Lucca: 131 guarigioni virali;
Valle del Serchio: 74 guarigioni virali;
Zona Pisana: 126 guarigioni virali;
Alta Val di Cecina –Val d’Era: 53 guarigioni virali;
Zona Livornese: 61 guarigioni virali;
Valli Etrusche: 85 guarigioni virali;
Elba: 4 guarigioni virali;
Versilia: 231 guarigioni virali.
Anche grazie al forte aumento dei guariti diminuisce sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest il numero dei ricoveri di pazienti positivi.
Questa la situazione dei ricoveri attivi ad oggi (5 maggio) sempre per zona di residenza delle persone ricoverate, confrontata con quella di un mese fa.
Apuane: 46 (il 3 aprile erano 78);
Lunigiana: 20 (il 3 aprile erano 78);
Piana di Lucca: 20 (il 3 aprile erano 74);
Valle del Serchio: 3 (il 3 aprile erano 18);
Zona Pisana: 30 (il 3 aprile erano 66);
Alta Val di Cecina –Val d’Era: 11 (il 3 aprile erano 47);
Zona Livornese: 19 (il 3 aprile erano 37);
Valli Etrusche: 5 (il 3 aprile erano 25);
Elba: 1 (il 3 aprile erano 3);
Versilia: 40 (il 3 aprile erano 86).
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 214
Il primo cittadino del comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, interviene dopo l'approvazione del project financing per il rifacimento di piazza Cavour.
"Ieri - esordisce - è stata una giornata storica per Viareggio: il Consiglio comunale ha approvato il project financing per il rifacimento di piazza Cavour. Di fatto uno spazio urbano tutto nuovo al centro della nostra città. Ma tutti partiti tradizionali (Pd, Lega, M5S, MDP) o hanno votato contro o non hanno partecipato al voto, confermando di fatto la loro lontananza dai bisogni della città".
"La discussione - spiega -, com’è naturale, è stata lunga e articolata: si è parlato di accessibilità, di riduzione dei consumi, di etica e sostenibilità. Concetti che, a maggior ragione adesso, sempre più prendono piede per una ridefinizione dell’urbanistica contemporanea. E poi i nuovi arredi, il verde pubblico, la ristrutturazione dei loggiati storici. In due parole: si è parlato di bellezza e di innovazione. L’atto è stato approvato con 15 voti favorevoli: la maggioranza più il consigliere Salemi. 3 contrari: il consigliere Poletti del Pd insieme a Trinchese e Pasquinucci del Gruppo Misto".
"In 5 - incalza il sindaco -, più furbi, tra i quali i consiglieri della Lega, non hanno voluto dire no, ma per non dire sì a Del Ghingaro, non hanno partecipato al voto. Spiace, davvero, vedere rappresentanti di forze politiche – partiti tradizionali con una storia alle spalle - che non sembrano avere una visione d’insieme, un’idea di città, legati gli uni agli altri solo dal rancore nei confronti della mia persona e della nostra Amministrazione. Persi nelle loro elucubrazioni sulla sopravvivenza dei gruppi dirigenti, hanno completamente smarrito il rapporto con gli iscritti, i simpatizzanti, i riferimenti regionali e nazionali. La vecchia politica di Viareggio, che è ormai costituita da piccoli gruppi autoreferenti, quella che ha portato al dissesto la città e che non se ne vergogna, dimostra ancora una volta di condurre una storia a sé, distante dalla voglia di ripartenza che vivono i cittadini, ancorata al solo istinto di auto conservazione. L’unico impegno che hanno preso davvero sul serio è quello di trovare il modo di ancorare Viareggio a ruggini e rancori tutti personali, che niente hanno a che vedere con la città e poco anche con i partiti da loro rappresentati. Basta pensare che la nostra maggioranza civica continua ad essere compatta da cinque anni mentre, al contrario, il panorama delle minoranze è completamente cambiato: Forza Italia non ha più rappresentanti e ne aveva due, la Lega ne ha ancora tre ma cambiati come componenti, il gruppo misto si è infoltito e ne ha quattro, il Pd ne aveva tre, ma uno è passato a Articolo Uno, un altro dimostra pensiero autonomo, e l’ultimo fa di fatto il capogruppo di se stesso. Insomma un panorama delle opposizioni davvero desolante".
"Noi andiamo avanti - afferma Del Ghingaro -. Ma stavolta non possiamo far finta di niente. Non possiamo tacere di fronte alle mezze verità, alle scuse pretestuose, alla mancanza di approfondimento e all’approssimazione con la quale alcuni affrontano il pensiero della Viareggio del futuro. Siamo certi che la città vuole altro: vuole passione, competenza, determinazione nel portare avanti il cambiamento e i progetti che la evolvono, più moderna, decorosa, funzionale".
"Insomma - conclude - abbiamo iniziato un percorso davvero importante. A breve ci sarà il bando di gara per piazza Cavour: mi auguro partecipazione, nuove idee, ulteriori abbellimenti. Poi inizieranno i lavori. Viareggio si approccia ad un modo di fare investimenti, nuovo per la città ma che la Toscana conosce bene. Sono frutto di project financing, fra le altre cose, parecchi ospedali voluti dalla Regione a guida Pd: quello di Lucca, di Prato, di Pistoia, di Massa. Ieri poi era una data speciale: il primo giorno della famigerata Fase 2 di una quarantena che tutti ci ha segnato. Facciamo che sia davvero un nuovo inizio, magari anche politico, con una disponibilità vera da parte della nostra maggioranza al dialogo e al confronto per il bene della città. L’Italia intera, ha bisogno di ripartire. Chiede lavoro, chiede investimenti, chiede attenzione. Viareggio più degli altri. Viareggio, più di prima".

