Cronaca
Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sul decesso della donna di 65 anni a Viareggio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest. In merito al tragico decesso di una donna di 65 anni nel…

Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 183
Nell'ambito dell'emergenza Coronavirus una delle possibili situazioni da affrontare è l'isolamento domiciliare. A fronte di questa particolare situazione il ministero della salute ha diffuso alcune norme da rispettare, sintetizzate in schede dalla regione Toscana.
Le persone in isolamento domiciliare e coloro che li assistono sono tenute a rispettare alcune regole, sia per quanto riguarda i comportamenti sociali, l'assistenza alla quale vengono sottoposti e la pulizia dell'ambiente e dei vestiti.
Nelle varie accortezze si può trovare che la persona risultata positiva deve stare in una stanza singola evitando gli altri familiari. I familiari o coloro che se ne prendono cura devono lavarsi accuratamente le mani dopo ogni contatto con il malato o con il suo ambiente, asciugarsi le mani con asciugamani di carta usa e getta, sennò l'asciugamano va lavato accuratamente con sapone normale detergente ed acqua. Bisogna assolutamente evitare il contatto diretto con fluidi corporei, viene consigliato l'uso dei guanti. Se un membro della famiglia mostra i primi sintomi di una possibile infezione respiratoria acuta è bene contattare il medico di famiglia, la guardia medica o i numeri regionali.
Per quanto riguarda chi assiste il malato è bene che sia in buona salute e non abbia malattie che lo mettano a rischio di contagio, deve, inoltre, indossare una mascherina chirurgica quando si trova nella stessa stanza del malato, quando tossisce o starnutisce deve necessariamente coprire la bocca ed il naso con fazzoletti possibilmente monouso. Al termine dell'assistenza chi è venuto a contatto con il paziente deve lavarsi accuratamente le mani.
Per quanto riguarda la pulizia sia della casa che della persona bisogna avere diverse accortezze; per i rifiuti bisogna utilizzare dei bidoni con apertura a pedale e doppio sacchetto all'interno, da posizionare all'interno della stanza del malato, per gettare guanti, fazzoletti ed altri rifiuti. Bisogna sospendere anche la raccolta differenziata per evitare l'accumulo di materialmente potenzialmente pericoloso. Per la biancheria bisogna mettere gli indumenti del malato in un sacchetto dedicato, vanno maneggiati con i guanti monouso evitando il contatto diretto con la pelle e lavati in lavatrice a 60° - 90° usando un normale detersivo ed asciugandoli accuratamente.
Le superfici vanno pulite quotidianamente indossando guanti ed indumenti protettivi con un normale disinfettante domestico o con prodotti a base di cloro alla concentrazione di 0,5% di cloro attivo oppure alcool al 70%.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 190
La polizia di Viareggio, negli ultimi due giorni, ha controllato più di 100 persone, fermando sia automezzi sia pedoni, raccogliendo le relative autodichiarazioni secondo quanto previsto dall’art. 1 del DPCM del 9 marzo 2020.
Gli accertamenti effettuati hanno consentito di verificare ed accertare la violazione delle norme contenute nel suddetto decreto da parte di ulteriori 15 persone, in quanto non rientranti in nessuna delle ipotesi di spostamento autorizzate.
I luoghi delle violazioni sono molteplici: Torre del lago, centro città, Camaiore, Montramito, Varignano.
Tutte persone che passeggiavano, stazionavano su panchine, tutto senza giustificato motivo, e lontani dalla consapevolezza che le rigide misure sono applicate nell’interesse di tutti, comprese le persone denunciate, che spesso si rivolgono agli operatori di polizia con atteggiamento inspiegabilmente nervoso, senza considerare che le persone più esposte sono gli operatori delle forze dell’ordine.
Le denunce più numerose riguardano i podisti, soprattutto in Viale dei Tigli, che sostengono di correre, come previsto dalla normativa, nei pressi della propria abitazione, per poi scoprire che sono domiciliati a 5/6 chilometri dalla stessa.
Uno degli “atleti” è stato, altresì, denunciato per violazione di sigilli, in quanto aveva rimosso le protezioni alla palestra all’aperto fatte apporre a seguito dell’ordinanza di chiusura di palestre all’aperto dal sindaco di Viareggio.
Le “olimpiadi” , per chi volesse parteciparvi, come noto sono state rinviate.
Pertanto lo sport a casa può essere una comoda alternativa per non perdere la forma fisica e rispettare la propria e l’altrui salute.
I controlli in tal senso saranno sempre più rigidi.