Cronaca
Conferenza violenza di genere al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza di Genere, il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci ha ospitato questa mattina una conferenza significativa e ricca…

Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 208
Oltre 70 rappresentanti di altrettante strutture socio sanitarie (RSA) del territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest hanno partecipato oggi (12 maggio) al primo Webinar (seminario a distanza sul web), della durata di 3 ore, in cui è stato fatto il punto sulla gestione dell'emergenza Covid e post-Covid nell'ambito residenziale.
Il Webinar, prima esperienza didattica a distanza di questo tipo molto apprezzata anche dal direttore del dipartimento infermieristico, Mirko Gregorini, è stato partecipato ed ha assunto un significato particolare nel bicentenario della nascita di Florence Nightingale, considerata la fondatrice dell'assistenza infermieristica moderna e precursore di un approccio scientifico che mira al perseguimento della qualità e della sicurezza delle cure.
Gli anziani che vivono in case di cura rappresentano la categoria di persone fragili più esposta a Covid-19, a causa delle loro condizioni di salute compromesse, dell'elevata dipendenza dai caregiver per l'igiene personale e dei bisogni di base, caratteristiche della vita in una comunità. Il direttore dei Servizi Sociali Laura Brizzi ed il direttore della struttura di Sicurezza del paziente Tommaso Bellandi hanno passato in rassegna quanto è stato realizzato in queste difficili settimane: la valutazione multidisciplinare, la sorveglianza, l'applicazione delle buone pratiche, la prevenzione e gestione del rischio nelle strutture socio-sanitarie.
È stato infatti costruito un sistema di sorveglianza attiva per contenere gli effetti del Coronavirus sui residenti che non necessitavano di ricovero ospedaliero, secondo le consultazioni dei medici di famiglia. Come illustrato dal direttore della struttura di Qualità, Ivano Cerretini, sono inoltre state condotte delle verifiche in loco per supportare le strutture nell’implementazione delle raccomandazioni contenute nelle ordinanze regionali. I referenti del Dipartimento Infermieristico-Ostetrico (Nannelli, Sacconi, Rigali e Caiazzo) hanno approfondito gli aspetti teorici e le implicazioni operative delle valutazioni per intercettare il rischio di deterioramento clinico e per l'identificazione precoce dei sintomi del Covid nelle strutture residenziali, anche in vista di un secondo step di valutazioni che - a distanza di un mese dalla prima rilevazione - riguarderà nuovamente tutti gli ospiti delle strutture.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 208
Gli uomini del Commissariato di P.S. di Viareggio hanno dato esecuzione alle misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di una diabolica coppia di giovani fidanzati versiliesi (B.V. 19 anni di Lido di Camaiore e E.G. 21 anni di Viareggio) che nella notte del 4 marzo avevano messo a segno una violenta rapina in danno di un uomo di Lido di Camaiore.
La coppia aveva carpito nel tempo la fiducia della loro vittima con una frequentazione apparentemente disinteressata, tale da non indurre in alcun sospetto la loro visita a casa della vittima.
Qualche chiacchiera davanti ad un bicchiere di spumante e poi, all’improvviso, l’incubo prendeva la forma di un coltello da caccia che il giovane aggressore non esitava a conficcare nella coscia del malcapitato.
La richiesta di denaro, i colpi al viso, il coltello puntato al petto alla fine inducevano l’uomo a consegnare il poco denaro che aveva con sé e che scarsamente appagava i due predatori che si allontanano minacciando di ritornare se l’uomo avesse avvertito la polizia.
La minaccia faceva presa sull’uomo, ma la ferita era così grave da necessitare l’intervento in Ospedale da dove sarebbero partite le indagini.
La vittima, benché seriamente impaurita, riferiva l’accaduto e soprattutto forniva le indicazioni utili per rintracciare i due assalitori che poi verranno riconosciuti anche nelle fotosegnaletiche che gli uomini del Commissariato di Polizia di Stato di Viareggio ha potuto mostrare.
I due sanno che potrebbero essere in corso le indagini nei loro confronti e che presto potrebbero essere arrestati. Nel cuore della notte qualcuno bussa alla porta della vittima che, impaurito, non apre, ma questo rende urgente che il cerchio si chiuda ed infatti, giunge puntuale il provvedimento di arresti domiciliari per entrambi, avendo valutato il Gip del Tribunale di Lucca la validità dell’impianto accusatorio emerso dalle indagini e che i pericoli di una reiterazione di fatti così gravi fosse altamente probabile.
Ancora una volta la necessità di non sottostare alle minacce ed ai ricatti risulta la strada migliore per la tutela soprattutto nei confronti di balordi che per pochi euro non esiterebbero ad attentare così gravemente alla vita delle persone.

