Cronaca
Conferenza violenza di genere al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza di Genere, il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci ha ospitato questa mattina una conferenza significativa e ricca…

Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 0
Nell’area vasta dell’Azienda USL Toscana nord ovest (che comprende anche l’azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana) tra sabato 9, domenica 10 e lunedì 11 maggio si sono registrati 25 nuovi casi positivi, così suddivisi per Zona e per comune di residenza.
NUOVI CASI
Apuane: 7
Comuni: Carrara 4, Massa 2, Montignoso 1;
Lunigiana: 0
Piana di Lucca: 3
Comuni: Lucca 2, Porcari 1;
Valle del Serchio: 2
Comuni: Castelnuovo Garfagnana 1, Castiglione Garfagnana 1;
Zona Pisana: 1
Comuni: Vicopisano 1;
Alta Val di Cecina Val d'Era: 1
Comuni: Ponsacco 1;
Zona Livornese: 3
Comuni: Livorno 3;
Elba: 0
Bassa Val di Cecina Val di Cornia: 0
Versilia: 7
Comuni: Camaiore 2, Seravezza 1, Viareggio 4.
1 caso da attribuire: altra azienda, altra Regione o dati non disponibili.
Sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest continua ad aumentare in maniera consistente il numero dei guariti: si sono registrate finora 1350 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”) e 1066 guarigioni cliniche e si è quindi arrivati ad un totale di 2416 guariti.
Negli ultimi giorni si è verificato un solo decesso sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest:
uomo di 87 anni di Livorno;
nei giorni scorsi si è verificato anche un altro decesso:
donna di 93 anni di Bagnone.
Si ribadisce che spetterà all’istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, inoltre, ad oggi sono in totale - negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest - 77 di cui 20 in Terapia intensiva.
Dal monitoraggio giornaliero sono infine 4662 le persone in isolamento domiciliare su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 199
Sono 9.774 i casi di positività al Coronavirus in Toscana, 29 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono lo 0,3% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 7,5% e raggiungono quota 4.685 (il 47,9% dei casi totali). I test eseguiti hanno raggiunto quota 178.208, 3.612 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 3.339. Gli attualmente positivi sono oggi 4.147, il 6,8% in meno di ieri. Si registrano 5 nuovi decessi: 2 uomini e 3 donne con un’età media di 83,4 anni.
L'indice di contagiosità si assesta stabilmente sotto 0,6.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri, ricordando che si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi. Sono 3.316 i casi complessivi ad oggi a Firenze (11 in più rispetto a ieri), 538 a Prato (2 in più), 652 a Pistoia, 1.028 a Massa Carrara (6 in più), 1.328 a Lucca (4 in più), 867 a Pisa, 535 a Livorno, 662 ad Arezzo (2 in più), 427 a Siena, 421 a Grosseto (4 in più). Sono 13 in più quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl centro, 10 nella nord ovest, 6 nella sud est.
La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi, con circa 262 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 362 x 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 528 casi x 100.000 abitanti, Lucca con 342, Firenze con 328, le più basse Arezzo e Livorno con 160.
Complessivamente, 3.719 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (meno 286 rispetto a ieri, meno 7,1%). Sono 9.937 le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl centro 4.546, nord ovest 4.706, sud est 685).
Si riducono ancora le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid, che oggi sono complessivamente 428 (15 in meno di ieri), di cui 78 in terapia intensiva (meno 1 rispetto a ieri). E’ il punto più basso raggiunto dal 16 di marzo 2020 per i ricoveri totali dal 13 marzo per le terapie intensive.
Le persone complessivamente guarite salgono a 4.685 (più 325 rispetto a ieri, il 7,5% in più): 1.216 persone “clinicamente guarite” (meno 18 persone), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 3.469 (+343 persone, più 11,0%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Si registrano 5 nuovi decessi: 2 uomini e 3 donne con un’età media di 83,4 anni.
Relativamente alla provincia di notifica del decesso, sono 2 le persone decedute nella provincia di Firenze, 1 a Prato, 1 a Lucca, 1 a Pisa. Sono 942 i deceduti dall’inizio dell’epidemia così ripartiti: 336 a Firenze 44 a Prato, 76 a Pistoia, 134 a Massa Carrara, 128 a Lucca, 78 a Pisa, 50 a Livorno, 44 ad Arezzo, 28 a Siena, 16 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 25,3 x 100.000 residenti contro il 50,6 x 100.000 della media italiana (12esima regione).
Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (68,8 x 100.000), e Firenze (33,2 x 100.000) e Lucca (33,0 x 100.000), il più basso a Grosseto (7,2 x 100.000).
I dati riportati in questo comunicato sono stati elaborati dall'Agenzia regionale di sanità e dall'Unità di crisi Coronavirus

