Cronaca
Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un albero: tre feriti nella notte al Varignano
Grave incidente stradale nella notte fra venerdì e sabato a Viareggio, nel quartiere Varignano. I vigili del fuoco sono intervenuti poco prima dell’una in via Aurelia Sud, all’incrocio…

Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

Interventi contro il rischio incendi a Pian della Fioba
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune…

Scivola dal versante per decine di metri col dumper e si schianta al suolo: tragedia in cava a Carrrara
Il mezzo fuori controllo che scivola lungo il pendio nella cava, lo schianto dopo una paurosa caduta e un’altra vita spezzata. “Davvero non c’era modo peggiore per celebrare…

Chiuse le indagini su Cinzia Dal Pino: la Procura l’accusa di omicidio volontario aggravato dalla crudeltà
La notizia era attesa da giorni e adesso è ufficiale: è stato notificato l’avviso di chiusura indagini a carico di Cinzia Dal Pino, l’imprenditrice balneare di Viareggio di…

Sicurezza, in estate turno notturno per i vigili urbani a Viareggio durante i weekend
Si è tenuto nella mattina di giovedì 24 aprile, a Viareggio, una riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduta dal Prefetto Giusi Scaduto con…

Vandali bruciano un igienizzatore sul treno: scatta l’allarme antincendio e corsa annullata
Grave atto di vandalismo martedì pomeriggio su un treno regionale Firenze – Viareggio. Ignoti (si ipotizza un gruppo di ragazzini) hanno cercato di dar fuoco all’igienizzatore gel posizionato…

Maltempo, codice giallo anche sulla Versilia per la giornata di giovedì
Il transito di una rapida perturbazione atlantica tra la notte e le prime ore della mattina di domani, giovedì, causerà precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Pasquetta di relax in Versilia per il principe Emanuele Filiberto di Savoia
Il Principe di Piemonte in vacanza…al Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. E’ la sorpresa che ha riservato Sar Emanuele Filiberto di Savoia arrivato a…

Viareggio, spacciatore fugge all’alt della polizia in piazza Dante: inseguito e arrestato
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino italiano di 23 anni per spaccio L’uomo ha provato a fuggire ad un posto di controllo delle volanti, ma è…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 177
Sono sbarcati gli studenti del Nautico Artiglio dopo ben otto giorni di navigazione a bordo della Msc Grandiosa alla volta del Mediterraneo occidentale. Un’esperienza davvero unica per gli alunni delle classi quinte dell’Istituto tecnico cittadino impegnati nella gita di fine corso. Un viaggio iniziato a Civitavecchia per poi raggiungere Palermo e visitare i monumenti principali della città siciliana. Dopo aver navigato tutta la notte il colosso della Msc ha raggiunto il porto de La Valletta a Malta per poi ripartire ed attraccare, dopo 24 ore in mare, a Barcellona. Nei giorni seguenti gli studenti dell’Artiglio hanno potuto ammirare anche le città di Marsiglia e Genova per poi tornare a Civitavecchia. Cultura, mare e divertimento, ma non solo: infatti è stata l’occasione anche per partecipare ad alcuni workshop a bordo tra cui quelli sulla sicurezza e le problematiche relative all’inquinamento e di riflesso anche alle soluzioni adottate dalle navi moderne.
«A partire dal 1 gennaio 2020 – ha spiegato il comandante in seconda - per azzerare l'impatto ambientale tutta la flotta, MSC Crociere è “carbon neutral”, ovvero a impatto zero di Co2. Le tecnologie navali odierne, infatti, producono inevitabilmente emissioni di CO2 e MSC si impegna a ridurre queste e altre emissioni man mano che la tecnologia avanza con l'obiettivo finale di zero emissioni. Investiamo e lavoriamo con cantieri navali e istituti di ricerca per raggiungere questo obiettivo, ma nel frattempo compenseremo tutte le emissioni di CO2 della nostra flotta. In particolare – continua - MSC Crociere intende sviluppare un portafoglio di compensazione delle emissioni di carbonio che incorpori anche progetti per la protezione e il ripristino degli habitat oceanici e costieri assorbendo allo stesso tempo sempre più CO2. MSC Crociere collaborerà con i principali e più quotati trader di carbon credits per compensare le emissioni di CO2 e investirà in progetti che forniscano benefici per la comunità, proteggendo l’ambiente e supportando gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Tutte le nuove navi di MSC Crociere – sottolinea - sono dotate di impianti di alimentazione a terra, una caratteristica che consente alle navi da crociera di ridurre a zero le proprie emissioni in qualsiasi porto che supporti questa tecnologia». Infine gli studenti appartenenti ai corsi capitani e costruttori, guidati dal professore Andrea Costantino, hanno avuto l’opportunità di visitare la plancia e di assistere ad una spiegazione molto dettagliata effettuata dal personale di bordo. Gli alunni del corso macchinisti con il loro professore Roberto Repola hanno invece visitato la sala macchine. Insomma un’esperienza davvero importante per questi ragazzi che hanno scelto la vita di mare.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 196
Dopo un'assemblea molto partecipata, mercoledì 5 gennaio, promossa dalla Brigata Mutuo Sociale per l'Abitare e da AS.I.A./USB a cui hanno partecipato anche esponenti di Potere al Popolo, Repubblica Viareggina, Officina Dada Boom e Cantiere Sociale Versiliese, in via delle Catene, con oltre 40 persone compresi i residenti, è stato deciso di svitare una parete di legno messa dagli operai del comune per impedire alla gente di entrare in case che sono vuote.
"Si è trattato di un gesto simbolico mirato a segnalare che le case non vanno murate - spiegano AS.I.A./USB e Brigata Mutuo Sociale per l'Abitare -. Proprio oggi una madre, con i suoi tre figli minori di cui un neonato, ha dovuto abbandonare la casa dove abitava e sarà ospite per un mese dalle suore mentre il compagno e il figlio maggiorenne dovranno arrangiarsi e questo perché l'amministrazione comunale non vuole affrontare l'emergenza abitativa assegnando le case vuote che ci sono. Ci sono case senza gente e gente senza casa questa cosa oltre ad essere illogica e profondamente ingiusta. Abbiamo deciso di dar vita ad una campagna contro le case murate. Dopo che, l'altro ieri, siamo stati al Quartiere Fontanini ad appendere dei cartelli su di una casa murata da nove mesi. Ieri abbiamo svitato un pannello di legno alle case in via delle catene e ci abbiamo appeso il manifesto della campagna "Riprendiamoci la città." e lo abbiamo portato davanti al municipio chiedendo le dimissioni di Del Ghingaro e del suo fedele assessore Gabriele Tomei. Ogni casa murata e vuota sarà segnalata, siamo stanchi di vedere gente finire in mezzo alla strada."