Cronaca
Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un albero: tre feriti nella notte al Varignano
Grave incidente stradale nella notte fra venerdì e sabato a Viareggio, nel quartiere Varignano. I vigili del fuoco sono intervenuti poco prima dell’una in via Aurelia Sud, all’incrocio…

Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

Interventi contro il rischio incendi a Pian della Fioba
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune…

Scivola dal versante per decine di metri col dumper e si schianta al suolo: tragedia in cava a Carrrara
Il mezzo fuori controllo che scivola lungo il pendio nella cava, lo schianto dopo una paurosa caduta e un’altra vita spezzata. “Davvero non c’era modo peggiore per celebrare…

Chiuse le indagini su Cinzia Dal Pino: la Procura l’accusa di omicidio volontario aggravato dalla crudeltà
La notizia era attesa da giorni e adesso è ufficiale: è stato notificato l’avviso di chiusura indagini a carico di Cinzia Dal Pino, l’imprenditrice balneare di Viareggio di…

Sicurezza, in estate turno notturno per i vigili urbani a Viareggio durante i weekend
Si è tenuto nella mattina di giovedì 24 aprile, a Viareggio, una riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduta dal Prefetto Giusi Scaduto con…

Vandali bruciano un igienizzatore sul treno: scatta l’allarme antincendio e corsa annullata
Grave atto di vandalismo martedì pomeriggio su un treno regionale Firenze – Viareggio. Ignoti (si ipotizza un gruppo di ragazzini) hanno cercato di dar fuoco all’igienizzatore gel posizionato…

Maltempo, codice giallo anche sulla Versilia per la giornata di giovedì
Il transito di una rapida perturbazione atlantica tra la notte e le prime ore della mattina di domani, giovedì, causerà precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Pasquetta di relax in Versilia per il principe Emanuele Filiberto di Savoia
Il Principe di Piemonte in vacanza…al Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. E’ la sorpresa che ha riservato Sar Emanuele Filiberto di Savoia arrivato a…

Viareggio, spacciatore fugge all’alt della polizia in piazza Dante: inseguito e arrestato
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino italiano di 23 anni per spaccio L’uomo ha provato a fuggire ad un posto di controllo delle volanti, ma è…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 186
Una giornata di Carnevale in piena regola. Il corso mascherato appena terminato non necessita di tante altre parole. Oggi c'è stato tutto: il sole delle cinque trasformatosi poi in tramonto, la passeggiata a dir poco stracolma, le maschere gioiose e la voglia di stare insieme come se tre ore e mezza potessero durare per sempre.
I grandi carri allegorici tornano in pista per la sfilata in notturna e danno indubbiamente il meglio. Ognuno a suo modo suggestivo, ognuno a suo modo emozionante. Ne è un grande esempio la famiglia Lebigre-Roger: per l'occasione amplia la propria coreografia creando qualcosa di così coinvolgente da far fermare le persone e ballare insieme a loro. Un'energia travolgente, la loro. Un'energia che rispecchia la passione che mettono in ogni piccolo dettaglio. Un grande applauso arriva poi al passaggio di "Olè" da piazza Mazzini.
L'allegoria di Carlo Lombardi - che già di giorno fa la sua figura - sotto il cielo stellato emoziona tutte le duemila persone sedute in tribuna. Vuoi l'alternarsi delle luci colorate di blu e di verde. Vuoi la musica suggestiva a rendere ancor più esplicito il significato dell'opera. Vuoi quel che vuoi, ma ha colpito il cuore dell'intero pubblico. Non solo loro, certo. Come già detto tutti carri hanno dato il massimo. Vedi Alessandro Avanzini. La tigre robotica de "Il grande balzo" questa sera non solo vinceva su Topolino, ma un laser verde e gli occhi illuminati facevano sì che incantasse ogni persona presente in passeggiata. Tra luci e ombre ogni opera ha il suo perché, nessuna esclusa.
Sembra proprio che l'aria di Carnevale cresca giorno dopo giorno. Non dimentichiamo, comunque, il tema di quest'anno: le generazioni. E quale sfilata migliore se non quella che ha visto come ospite d'onore due stelle del cinema e ancor prima mamma e figlia - Amanda e Stefania Sandrelli - per dare voce proprio alle nuove di generazioni. "Ho sette anni e i miei genitori mi portano al Carnevale fin da quando sono nata - racconta una bambina presente al corso - È una festa magnifica e quest'anno i carri mi piacciono tantissimo, emanano allegria molto più dello scorso, soprattutto quello di Fabrizio Galli. Quello è il mio preferito". Tanta felicità, dunque, sui viali a mare. Parola di bambino. Della stessa idea è un giovanotto di ben dieci anni rimasto incantato dalle opere di Luca Bertozzi e della famiglia Lebigre-Roger.
I loro genitori però non sono così d'accordo. O meglio, anche per loro Carnevale rimane significativo, ma col tempo sembra che abbia perso la sua magia: "È l'atmosfera ad essere cambiata. Negli anni è sempre stato più spettacolare e meno coinvolgente - racconta la mamma della bambina di prima - Sono sempre salita sui carri e ho sempre adorato farlo, ma pian piano ho sentito che qualcosa stava cambiando". Non solo il corso in sé: "Vedi le feste rionali - continua - anni fa potevi trovarci addirittura le carrette. Adesso sembra che non si senta più il vero senso della festa. Detto ciò, non potremmo mai rinunciarci".
Le cose cambiano, è vero. Ma se c'è una cosa che probabilmente non subirà mai l'erosione del tempo è l'energia che il Carnevale riesce a trasmettere. Coinvolge e e unisce proprio tutti. Lo dimostrano le presenze e i fatti, ma si può notare anche dai piccoli dettagli nascosti. Pensate, ci sono famiglie che per il mese di febbraio si trasferiscono dalle zone limitrofe alla passeggiata e affittano insieme agli amici appartamenti per ammirare insieme i corsi mascherati. Ecco che il sole lascia il posto alla luna. Le opere allegoriche, stanche e felici, tornano nei loro hangar per un breve riposo prima di tornare a sfilare giovedì prossimo.
Foto Giacomo Mozzi
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 138
La sera dell'11 gennaio, presso il Palazzetto dello Sport di Forte dei Marmi, si è giocato l’incontro di hockey Hockey Club Forte dei Marmi – GDS Trissino, valevole per il campionato di serie A1, terminato poi con il risultato di 4-2. All’incontro erano presenti in totale circa 250 spettatori, tra cui 16 sostenitori della squadra ospite e due tifosi della squadra vicentina del Valdagno, in quanto gemellati con quelli del Forte dei Marmi ed in accesa rivalità con quelli del Trissino.
Durante il primo tempo, dopo il pareggio della squadra ospite, il giocatore del Trissino, mentre esultava, è andato a colpire, con la stecca da gioco, un tifoso della curva dei sostenitori locali, molto vicino alla rete che divide il settore con il campo. Lo stesso è stato medicato sul posto dal personale medico e ha rifiutato di essere trasportato presso il locale pronto soccorso. Il gesto compiuto dal giocatore sarebbe scaturito in risposta agli insulti e sputi ricevuti da parte della tifoseria locale ed in particolare dall’uomo colpito, che era uno dei due tifosi del Valdagno.
A seguito del comportamento scorretto di entrambi, il questore di Lucca ha emesso carico di D.S.V.R, giocatore del GDS Trissino e del tifoso della squadra vicentina del Valdagno F. L, i provvedimenti amministrativi del DASPO per la durata di un anno. Per entrambi è previsto il divieto di accedere ed intrattenersi nei luoghi in cui si svolgono tutte le manifestazioni sportive relative ai campionati di hockey su pista nazionali ed internazionali, con la deroga per il giocatore prendere parte a tutte le competizioni e le sedute di allenamento, promosse dalla società di cui è dipendente in quanto trattasi di attività lavorativa.