Cronaca
Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un albero: tre feriti nella notte al Varignano
Grave incidente stradale nella notte fra venerdì e sabato a Viareggio, nel quartiere Varignano. I vigili del fuoco sono intervenuti poco prima dell’una in via Aurelia Sud, all’incrocio…

Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

Interventi contro il rischio incendi a Pian della Fioba
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune…

Scivola dal versante per decine di metri col dumper e si schianta al suolo: tragedia in cava a Carrrara
Il mezzo fuori controllo che scivola lungo il pendio nella cava, lo schianto dopo una paurosa caduta e un’altra vita spezzata. “Davvero non c’era modo peggiore per celebrare…

Chiuse le indagini su Cinzia Dal Pino: la Procura l’accusa di omicidio volontario aggravato dalla crudeltà
La notizia era attesa da giorni e adesso è ufficiale: è stato notificato l’avviso di chiusura indagini a carico di Cinzia Dal Pino, l’imprenditrice balneare di Viareggio di…

Sicurezza, in estate turno notturno per i vigili urbani a Viareggio durante i weekend
Si è tenuto nella mattina di giovedì 24 aprile, a Viareggio, una riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduta dal Prefetto Giusi Scaduto con…

Vandali bruciano un igienizzatore sul treno: scatta l’allarme antincendio e corsa annullata
Grave atto di vandalismo martedì pomeriggio su un treno regionale Firenze – Viareggio. Ignoti (si ipotizza un gruppo di ragazzini) hanno cercato di dar fuoco all’igienizzatore gel posizionato…

Maltempo, codice giallo anche sulla Versilia per la giornata di giovedì
Il transito di una rapida perturbazione atlantica tra la notte e le prime ore della mattina di domani, giovedì, causerà precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Pasquetta di relax in Versilia per il principe Emanuele Filiberto di Savoia
Il Principe di Piemonte in vacanza…al Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. E’ la sorpresa che ha riservato Sar Emanuele Filiberto di Savoia arrivato a…

Viareggio, spacciatore fugge all’alt della polizia in piazza Dante: inseguito e arrestato
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino italiano di 23 anni per spaccio L’uomo ha provato a fuggire ad un posto di controllo delle volanti, ma è…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 220
Nel corso dei lavori, conclusi da poco, sono stati rispettati i vincoli paesaggistici e ambientali con interventi mirati per eliminare solo le piante infestanti. Gli operatori hanno lavorato dalle barche, salvaguardando le specie pregiate e eliminando rifiuti abbandonati. “Abbiamo investito 70.000 euro per la sicurezza e l’ambiente nell'interesse di tutti”
Marina di Pietrasanta – Hanno lavorato dalle barche gli operai della ditta incaricata dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, per pulire tutto il corso d’acqua del Fiumetto, da via XX settembre a Forte dei Marmi fino alla foce. Gli interventi, necessari per garantire il funzionamento idraulico del canale, vengono fatti durante l’inverno quando la vegetazione ha raggiunto il massimo sviluppo dopo l’estate e anche per non interferire con la riproduzione degli animali nidificanti che in questo periodo non è attiva.
“I lavori si sono svolti secondo un metodo particolarmente accurato, in pieno rispetto dei vincoli paesaggistici e ambientali che insistono su questo corso d’acqua – assicura il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi – e grazie alla collaborazione con le associazioni ambientali della Versilia è stato possibile salvaguardare una specie vegetale rarissima, che è presente nel parco della Versiliana: la Periploca maggiore.”
E’ notizia recente l’individuazione della Periploca maggiore nel parco della Versiliana da parte dei volontari di Legambiente. Una vera scoperta in campo naturalistico, perché questa pianta è specie rara e trovarla viva e attiva nel parco di D’Annunzio è certamente un vanto, ed è quindi un obbligo cercare di preservarla. In tutta Italia, questa scenografica liana, è segnalata solo in Puglia, Calabria e Toscana.
Durante le fasi di programmazione degli interventi di manutenzione sul fosso Fiumetto che il Consorzio effettua ogni anno, vengono fatti tutti i sopralluoghi necessari per individuare, tratto per tratto, le piante infestanti e quelle da mantenere. Lungo le sponde del canale ogni specie viene censita e i tecnici valutano la situazione. La crescita della vegetazione infatti ha un comprovato riflesso sul deflusso dell’acqua e quindi sulla sicurezza idraulica del canale, ma il Consorzio tiene anche conto dell’impatto che i rovi, le edere, le canne e le piante aliene hanno sulla vegetazione pregiata e, in generale, sull'intero habitat della Versiliana, in cui vivono numerose specie animali. Gli interventi sono manuali e mirati: via i rovi e le canne che soffocano le specie pregiate per mantenere in vita gli iris di palude che in primavera punteggiano di un giallo intenso le sponde del canale in primavera. Macchie di colore, arbusti mediterranei, pungitopo e agrifogli che si specchiano affacciandosi nel canale come nei celebri quadri di Carlo Carrà. E proprio quegli stessi scorci, fermati nel tempo dalle pennellate del Maestro, vengono rispettati e mantenuti anche oggi grazie all'opera di operatori preparati a intervenire con particolare attenzione.
“L’intervento umano in ambiente naturale è sempre delicatissimo e il Consorzio mette tutte le attenzioni perché gli ambienti fluviali siano sicuri e gli habitat mantengano un forte carattere di naturalità – conclude Ridolfi”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 146
I Vigili del Fuoco tra i banchi di scuola del liceo Don Lazzeri Stagi per insegnare agli studenti le buone pratiche in acqua fino alle nozioni di autoprotezione in caso di pericolo. E la palestra della scuola si trasforma, per un giorno, in un set per "ricostruire" il tumultuoso alveo del fiume Versilia. Il progetto, promosso dal Dipartimento scienze motorie del Liceo Don Lazzeri - Stagi con il coordinamento del professor Fabio Berti, con l'ausilio del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e della direzione regionale dei Vigili del Fuoco, dell'associazione Salvamento Versilia e Viareggio, F.I. Raft Rockonda e della Consulta del Volontariato, ha goduto del patrocinio del Comune di Pietrasanta presente all'iniziativa con il Sindaco, Alberto Stefano Giovannetti, l'assessore allo sport, Andrea Cosci ed il consigliere, Giacomo Vannucci e della Dirigente, Nadia Lombardi.
La giornata, organizzata in più sedute per consentire agli studenti, un maggiore coinvolgimento ha visto la partecipazione anche di tutti gli strumenti utilizzati dai soccorritori in caso di bisogno sia nei corsi d'acqua, come il Versilia, sia in mare come gommoni e acqua-scooter, battelli pneumatici e mezzi operativi di vario genere. Basti pensare che un italiano su tre non sa nuotare ed uno su due non è capace di mantenersi a galla in acqua profonda. L'obiettivo della giornata era infatti informare e formare i giovani a reagire, nel modo corretto, in caso di emergenza e ad evitare quei comportamenti o situazioni di potenziale pericolo. Non è mancata l'occasione per simulare alcune manovre di soccorso con corda da lancio o indossare la muta stagna dei soccorritori denominata "idrocostume", vedere video e fare domande agli esperti. Molto apprezzata dagli alunni è stata anche la presenza dell'autopompa serbatoio (APS) del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Pietrasanta che per qualche ora ha garantito la copertura del territorio direttamente dal "campo base Stagi", trasformando la nostra scuola in una vera e propria sede operativa di soccorso. Il progetto rientrava nell'ambito del percorso scolastico organizzato dal dipartimento di scienze motorie dell'istituto Don Lazzeri-Stagi che si prefigge di trasmettere i valori, le bellezze, i rischi e le competenze necessarie per potersi avvicinare agli ambienti acquatici in sicurezza. Con uno sguardo sul futuro, è stato possibile evidenziare come alcune abilità motorie acquisite in ambito sportivo possano diventare competenze motorie di base necessarie per sviluppo di una futura professione.