Cronaca
Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un albero: tre feriti nella notte al Varignano
Grave incidente stradale nella notte fra venerdì e sabato a Viareggio, nel quartiere Varignano. I vigili del fuoco sono intervenuti poco prima dell’una in via Aurelia Sud, all’incrocio…

Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

Interventi contro il rischio incendi a Pian della Fioba
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune…

Scivola dal versante per decine di metri col dumper e si schianta al suolo: tragedia in cava a Carrrara
Il mezzo fuori controllo che scivola lungo il pendio nella cava, lo schianto dopo una paurosa caduta e un’altra vita spezzata. “Davvero non c’era modo peggiore per celebrare…

Chiuse le indagini su Cinzia Dal Pino: la Procura l’accusa di omicidio volontario aggravato dalla crudeltà
La notizia era attesa da giorni e adesso è ufficiale: è stato notificato l’avviso di chiusura indagini a carico di Cinzia Dal Pino, l’imprenditrice balneare di Viareggio di…

Sicurezza, in estate turno notturno per i vigili urbani a Viareggio durante i weekend
Si è tenuto nella mattina di giovedì 24 aprile, a Viareggio, una riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduta dal Prefetto Giusi Scaduto con…

Vandali bruciano un igienizzatore sul treno: scatta l’allarme antincendio e corsa annullata
Grave atto di vandalismo martedì pomeriggio su un treno regionale Firenze – Viareggio. Ignoti (si ipotizza un gruppo di ragazzini) hanno cercato di dar fuoco all’igienizzatore gel posizionato…

Maltempo, codice giallo anche sulla Versilia per la giornata di giovedì
Il transito di una rapida perturbazione atlantica tra la notte e le prime ore della mattina di domani, giovedì, causerà precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Pasquetta di relax in Versilia per il principe Emanuele Filiberto di Savoia
Il Principe di Piemonte in vacanza…al Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. E’ la sorpresa che ha riservato Sar Emanuele Filiberto di Savoia arrivato a…

Viareggio, spacciatore fugge all’alt della polizia in piazza Dante: inseguito e arrestato
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino italiano di 23 anni per spaccio L’uomo ha provato a fuggire ad un posto di controllo delle volanti, ma è…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 151
Si è riunita anche oggi l'unità di crisi aziendale, formata dalla direzione e da tutte le componenti ospedaliere e territoriali (compresi i medici di medicina generale) coinvolte nel percorso di prevenzione per il Coronavirus “Covid-19”
Nel corso dell'incontro è stato stato fatto il punto della situazione sul territorio aziendale.
Per quanto riguarda gli ospedali, l'Azienda USL Toscana nord ovest conferma l'indicazione, contenuta nell'ultima ordinanza (la numero 3) della Regione Toscana di limitare per quanto possibile gli ingressi/varchi ai presidi ospedalieri, di sensibilizzare i visitatori all'utilizzo dei disinfettanti per le mani e di ridurre il numero degli accompagnatori e visitatori.
Per questo in tutti i 13 ospedali si sta lavorando per istituire un unico ingresso controllato, oltre ovviamente al Pronto Soccorso. L'Azienda si appella alla comprensione della cittadinanza perché si tratta di provvedimenti a tutela della salute collettiva. Inoltre, chi manifesta sintomi come febbre, tosse, malattie respiratorie acute è invitato a limitare le visite ai degenti ed in genere l'accesso a centri sanitari affollati come le strutture di Pronto Soccorso e gli ambulatori specialistici e di medicina generale.
La raccomandazione a tutte le persone che manifestano sintomi influenzali è comunque quella di rimanere a casa e consultarsi con il proprio medico curante. Chi, tra questi, deve effettuare prestazioni ambulatoriali non urgenti può rinunciare alla visita o all'esame senza il pagamento di alcuna penalità per la mancata disdetta.
Molte (oltre 100 al giorno) le telefonate arrivate al numero attivato dalla Asl Toscana nord ovest 050-954444 (attivo dalle 8 alle 20 con personale e dalle 20 alle 8 con segreteria telefonica), a cui rispondono medici della sanità pubblica. Questo numero è dedicato solo per la segnalazione obbligatoria di contatti con eventuali casi confermati di Covid-19 e rientri dalle aree a rischio negli ultimi 14 giorni. Tutte le altre chiamate sono improprie perché intasano le linee, impedendo di trovare libero a chi deve obbligatoriamente telefonare per le segnalazioni.
Per informazioni e chiarimenti si può far riferimento al numero verde istituito dalla Regione: 800.556060, opzione 1, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 15. A questo numero rispondono operatori adeguatamente formati. Sempre per avere informazioni, i cittadini possono rivolgersi al numero verde istituito dal Ministero: 1500, attivo 24 ore su 24. A questo numero rispondono anche mediatori culturali che dialogano con i cittadini cinesi che si rivolgono al servizio.
L'Asl Toscana nord ovest ha comunque attivato anche una casella di posta elettronica per le segnalazioni:
E' anche disponibile su tutto il territorio aziendale un servizio di interpretariato, in urgenza, grazie a professionisti di lingua cinese.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 161
Si è riunita oggi (sabato 22 febbraio) l'unità di crisi aziendale, formata dalla Direzione e da tutte le componenti ospedaliere e territoriali coinvolte nel percorso di prevenzione per il Coronavirus “Covid-19”.
Nel corso dell'incontro è stato aggiornato il protocollo elaborato per la corretta gestione sia della fase preventiva che di eventuali casi sospetti, già condiviso con tutto il personale, compresi i medici di medicina generale.
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito dell’ordinanza emessa dalla Regione Toscana, ha intanto attivato il numero telefonico 050-954444 (attivo dalle 8 alle 20 con personale e dalle 20 alle 8 con segreteria telefonica), a cui rispondono medici della sanità pubblica, e la casella di posta elettronica
Per le informazioni rimangono invece attivi e validi i riferimenti telefonici istituiti dal Ministero della Salute (1500) e dalla Regione Toscana 800.55.60.60, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 15. E' già disponibile su tutto il territorio aziendale un servizio di interpretariato, in urgenza, grazie a professionisti di lingua cinese.
Si ricorda di seguito quanto previsto dalla ordinanza regionale.
Per i soggetti che abbiano avuto contatti stretti con casi confermati della malattia infettiva diffusiva, viene confermata dall'Azienda sanitaria la misura della quarantena con sorveglianza attiva.
Per le persone che, negli ultimi 14 giorni, siano arrivate in Italia dopo essere state in Cina, l’Asl prevede la misura della permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva, con gli operatori sanitari che hanno preso in carico il cittadino che forniranno tutte le indicazioni d’igiene personale per ridurre al minimo i contatti con altri soggetti. Per queste persone, il personale sanitario effettuerà quotidianamente una rilevazione delle condizioni cliniche. Qualora subentrino lievi sintomi quali rinorrea, tosse, difficoltà respiratorie e rialzo di febbre, verrà eseguito a domicilio il tampone oro – faringeo. In caso di positività, la persona sarà trasferita mediante 118 in isolamento ospedaliero.
E' stato anche ribadito che gli individui che abbiano avuto contatti con soggetti confermati di malattia infettiva e le persone che, negli ultimi 14 giorni, siano arrivate in Italia dalla Cina non devono accedere alle strutture sanitarie bensì utilizzare i numeri della sorveglianza attiva per ogni comunicazione, informazione e necessità.
Nel corso dell'incontro dell'unità di crisi sono inoltre state confermate le necessarie dotazioni di dispositivi di protezione individuali (DPI) previste dal protocollo, anche per gli operatori del territorio.
Sono poi già in atto iniziative formative per il personale interno e sono previsti anche interventi formativi specifici dedicati ai soggetti convenzionati.
Nel corso della prossima settimana si svolgerà una conferenza dei sindaci con all'ordine dei giorno la questione Coronavirus e l'Azienda conferma la sua disponibilità ad organizzare, insieme ai Comuni, alcuni incontri di informazione alla popolazione su tutti i territori, come già richiesto da alcuni amministratori.
L'unità di crisi dell'Asl Toscana nord ovest si riunirà ogni settimana, in stretto collegamento con la task force della Regione Toscana, per verificare l'andamento della situazione e per esaminare problematiche locali, da trattare comunque in maniera integrata con la Regione e attuando comportamenti omogenei su tutti i territori nel pieno rispetto delle indicazioni del Ministero della Salute.