Cronaca
Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sul decesso della donna di 65 anni a Viareggio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest. In merito al tragico decesso di una donna di 65 anni nel…

Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 228
Oltre 580 mail e 350 telefonate in due giorni: sono questi i numeri delle richieste arrivate al servizio sociale del Comune di Viareggio per poter accedere ai buoni pasto. Compito dell’ufficio adesso, quello di sfrondare le richieste e individuare sia le domande valide che gli aventi diritto.
Il Fondo di Solidarietà Alimentare, ha infatti assegnato al Comune di Viareggio 333.338,62 euro da utilizzare in buoni spesa/voucher a sostegno dei “nuclei familiari più esposti agli effetti economici, derivanti dall'emergenza epidemiologica da virus COVID-19”, e per quelli “in stato di bisogno”, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali.
Il buono spesa, che verrà stampato in due tagli da 50 e da 10 euro, è commisurato al numero di componenti del nucleo familiare: il contributo va da un minimo di 100 euro ad un massimo di 400 euro, ogni 15 giorni (100 euro per i single, 160 euro per due persone, 220 euro per 3, 270 euro per 4, 320 euro per 5, 360 euro per 6 e 400 euro per 7 persone).
A questo vanno aggiunti i bonus in caso di figli minori o di presenza di patologie e invalidità. (Bonus fino a 50 euro ogni quindici giorni per ogni minore di età inferiore ai 3 anni compiuti. Bonus aggiuntivo fino a 30 euro quindicinale per ogni minore 3-14 anni. Bonus aggiuntivo fino a 50 euro quindicinale per presenza patologia o invalidità).
Chi può richiedere i buoni spesa. Innanzi tutto le persone domiciliate nel Comune di Viareggio che non percepiscono alcun reddito. Può fare richiesta un solo componente per ogni nucleo familiare: chi già percepisce altri contributi pubblici può accedere ai buoni spesa ma senza priorità.
Come si richiedono i buoni spesa. Ci sono due modalità: quella telefonica e quella telematica.
1. Modalità telefonica.
Sono a disposizione 5 numeri dedicati, attivi dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.30:
0584.966575; 0584.350556; 0584.393256; 0584.392992; 0584.391172
Risponde un assistente sociale che compilerà il Modulo Richiesta Spesa dal quale si evince la situazione socio economica, per poi calcolare l'importo dei buoni applicando i criteri contenuti nella tabella. Tale format verrà inoltrato alla protezione civile che si occuperà della distribuzione dei buoni.
2. Modalità telematica.
E' necessario compilare il Modulo Richiesta Spesa, scaricabile dal sito del Comune, sino al punto 2 e inviarlo all’indirizzo mail
Il modello di autocertificazione dovrà essere compilato e firmato a mano: può essere allegato alla mail di richiesta oppure consegnato a mano ai volontari che si occupano della distribuzione dei buoni. Si ricorda che verranno effettuati controlli per verificare la veridicità delle autocertificazioni.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 212
Continua incessantemente l’attività di prevenzione e controllo da parte del personale del commissariato di polizia di Viareggio per garantire il rispetto delle norme comportamentali relative all’emergenza sanitaria in corso.
Anche nella giornata di ieri sono stati effettuati scrupolosi controlli da parte del personale della Polizia di Stato.
Controllate circa 30 autovetture e 60 persone, per tre delle quali è scattata la sanzione amministrativa prevista dall’art. 4 del decreto legge n.19 del 25 marzo 2020.
Nel dettaglio, un uomo è stato sanzionato perché trovato a portare il cane a passeggio ad un chilometro di distanza dalla propria abitazione;
un altro, invece, è stato sanzionato in quanto nonostante fosse residente a Viterbo si era portato a Viareggio in cerca di lavoro.
L’ultimo dei tre, infine, è un cittadino marocchino fermato dalla Squadra Anticrimine del Commissariato nei pressi della pineta di torre del lago e trovato in possesso di una dose di cocaina.
Per tale motivo, quest’ultimo è stato anche segnalato alle competenti Autorità per la detenzione della sostanza stupefacente.
I controlli proseguiranno in modo sempre più capillare anche nei prossimi giorni, con particolare attenzione ai parchi e giardini pubblici che, si ricorda, sono inibiti all’accesso.