Cronaca
Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 223
Chiuse venerdì scorso, 15 maggio, le votazioni per decidere quali lavori realizzare con i fondi del bilancio partecipativo: vincitori due progetti che hanno come obiettivo principale il verde e la mobilità dolce.
Per Viareggio vince il progetto «Natura in libertà» con 331 voti, contro i 325 voti del progetto «A spasso fra le generazioni». Per Torre del Lago vince «Bambini in bicicletta» con 244 voti contro i 189 voti di «Dal lago al mare».
«È stato sicuramente un percorso di crescita per tutti coloro che hanno condiviso questo progetto – dichiara il sindaco Giorgio Del Ghignaro -. Un progetto, mai sperimentato a Viareggio, che ha consentito, da una parte di promuovere interventi di cittadinanza attiva ed una migliore conoscenza del funzionamento del Comune e, dall’altra, è stato un’occasione importante, per tutta la macchina Comunale, di relazionarsi in maniera diretta con i cittadini coinvolti».
«Già dalla prossima settimana gli uffici si attiveranno per la realizzazione dei lavori – conclude il primo cittadino -. Il mio ringraziamento va a quanti si sono impegnati, mettendo a disposizione tempo, professionalità e passione. Grazie a tutti quanto è stato fatto e per il contributo portato alla bellezza della città».
Il percorso di partecipazione civica ideato dal Comune di Viareggio, ha visto, tra gennaio e febbraio, 80 cittadini, 40 residenti a Viareggio e 40 residenti a Torre del Lago, elaborare 4 progetti per la realizzazione di opere pubbliche o per l’acquisto di beni per la collettività. Successivamente la cittadinanza è stata chiamata a scegliere, attraverso una votazione, due dei quattro progetti presentati, di importo complessivo pari a 500mila euro già messi a bilancio.
Potevano votare, con un sms o con una mail, tutti i cittadini residenti nel Comune di Viareggio, sia italiani che stranieri, che avessero compiuto il 16° anno di età nell’anno 2020.
In tutto hanno votato 1.118 cittadini, circa il 2% dei residenti: 618 femmine e 500 maschi. Di questi, 718 abitano a Viareggio e 400 a Torre del Lago. La fascia più rappresentata è quella dai 30 ai 70 anni. Non mancano i minori di 20 anni, 40 voti. In 3 hanno più di 90 anni.
Il 65% dei cittadini ha scelto di votare tramite messaggino wa, il restante 35% tramite mail.
I PROGETTI VINCITORI NEL DETTAGLIO
Per Viareggio
1. Natura in Libertà:
- Pineta di Ponente: inserimento di arredo urbano: 80 panchine, 50 tavoli, 50 cestini per i rifiuti. Alberature: eliminazione di alberi caduti e piantumazione di 120 alberi di varie specie (ontani, lecci e pini). Realizzazione di un percorso vita: inserimento di attrezzature ginniche e di elementi per il fitness e l’attività fisica all’aperto, per persone di tutte le fasce d’età.
- Parco giochi in viale della Libertà nel quartiere Varignano: riqualificazione del parco giochi esistente: integrazione degli arredi con l’inserimento di panchine. Inserimento di nuovi giochi: torri, scivoli, altalene, giochi a molla e relative pavimentazioni, con attenzione anche alla fruibilità da parte dei bambini con disabilità.
- Parco giochi tra via Machiavelli e via Cairoli (vicino alle scuole Beconi): riqualificazione del parco giochi esistente: integrazione degli arredi con l’inserimento di panchine. Inserimento di nuovi giochi: torri, scivoli, altalene, giochi a molla e relative pavimentazioni, con attenzione anche alla fruibilità da parte dei bambini con disabilità.
- Palestra all’aperto su viale dei Tigli (angolo con via Comparini): potenziamento dell’area: riqualificazione delle attuali attrezzature ginniche e inserimento di nuovi elementi per il fitness e l’attività fisica all’aperto, per persone di tutte le fasce d’età.
- Passeggiata: potenziamento dei posteggi per biciclette, inserimento di nuove rastrelliere a completamento di quelle esistenti.
Per Torre del Lago:
2. Bambini in bicicletta
- Pista ciclabile in viale Kennedy. Riqualificazione della pista ciclabile esistente: ripristino di tutti i ponticelli lignei di attraversamento e della staccionata nei tratti in cui è prevista; sistemazione del verde adiacente alla pista ciclabile; sistemazione del fondo attraverso livellatura e finitura con materiale omogeneo a quello esistente, e idoneo alla percorribilità ciclabile e pedonale.
- Parco giochi in via Verdi (in prossimità della scuola Tomei). Riqualificazione del parco giochi esistente: integrazione degli arredi con l’inserimento di panchine. Inserimento di nuovi giochi: torri, scivoli, altalene, giochi a molla e relative pavimentazioni, con attenzione anche alla fruibilità da parte dei bambini con disabilità.
- Parco giochi sul lago (zona ex Posada). Riqualificazione del parco giochi esistente: integrazione degli arredi con l’inserimento di panchine e ripristino della fontanella. Inserimento di nuovi giochi: torri, scivoli, altalene, giochi a molla e relative pavimentazioni, con attenzione anche alla fruibilità da parte dei bambini con disabilità.
- Sottopasso di viale Marconi. Abbellimento del sottopasso: realizzazione di opere di decoro e pitturazione artistica e di un impianto di illuminazione per evidenziare l’intervento.
- Piazza della Pace. Riqualificazione della piazza: interventi di miglioramento dell’arredo urbano e della fruibilità dell’area (ristrutturazione e tinteggiatura delle tribune; inserimento di centini, panchine, impianto di pubblica illuminazione e giochi di strada).
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 202
Da oggi le volanti della questura di Lucca e dei commissariati di Viareggio e Forte dei Marmi potranno indossare le mascherine con il logo della polizia di Stato, grazie alla generosità del “Calzaturificio Michela”, capitanato da Andrea Gelli, che produce a Lucca mascherine fatte a mano 100% made in Italy, in vendita all’interno del centro commerciale “Il Pinturicchio” a Borgo Giannotti al punto vendita “Donna Toscana”.
Un gesto dettato dal desiderio di ringraziare la polizia per il lavoro svolto verso la comunità in questo periodo di emergenza.
Il questore ringrazia sentitamente la ditta per il generoso gesto.

