Cronaca
Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 226
E’ iniziata da alcuni giorni la fase 2 negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’andamento epidemiologico sembra infatti favorevole ed in tutti i presidi ospedalieri si stanno riducendo le aree prima dedicate al Covid-19, con l’obiettivo di arrivare quanto prima a concentrare tutta l’attività legata al Coronavirus in specifiche strutture.
“In questi giorni - evidenzia il direttore generale dell’Asl Maria Letizia Casani - registriamo finalmente una drastica riduzione dei ricoveri per Covid-19: su un bacino di utenza di 1.290.000 abitanti abbiamo 29 ricoverati per Coronavirus, di cui 7 in Terapia intensiva. Si tratta di una riduzione sensibile, che rappresenta un risultato importante, raggiunto grazie al lavoro del nostro personale. In questi giorni stiamo quindi attuando una de-escalation dei servizi offerti dalla rete ospedaliera. In particolare, recentemente è stato chiuso al Covid l’ospedale di Pontedera ed è in via di chiusura l’ospedale della Versilia. Man mano che la casistica decresce e si raggiunge un limite di 5 ricoverati, diminuisce infatti il numero di ospedali dedicati al Covid ed a breve avremo come riferimento per le zone sud e nord della nostra Azienda due soli presidi. Nello specifico il bacino d’utenza della zona sud sarà servito dall’ospedale di Livorno mentre per quello della zona nord sarà servito dall’ospedale di Lucca. In entrambi, lo ricordo, è presente la struttura di Malattie infettive. Saranno questi i due poli dedicati al Coronavirus in una fase di transizione.
Se e quando i numeri scenderanno ulteriormente il nostro obiettivo è concentrare tutta la casistica Covid in un'unica struttura e la sede individuata è quella del vecchio ospedale di Massa, che è stata ristrutturata in tempi velocissimi: ad oggi è attrezzata per la Terapia intensiva, con 24 posti letti, ed ha altri 24 letti per la degenza. In questi mesi lavoreremo ancora per realizzare una sala operatoria per le emergenze e doteremo il presidio della diagnostica portatile necessaria per curare questa patologia. Insomma, ci auguriamo di poter presto concentrare tutto su un unico polo. Ovviamente, nel caso in cui si verificasse una non auspicabile ma ancora possibile ripresa dei contagi, i nostri ospedali sono comunque pronti a riattivarsi in qualsiasi momento.
Così come abbiamo fatto nella prima fase, ma molto meglio perché adesso siamo preparati ed abbiamo attrezzato meglio le nostre strutture e le nostre tecnologie, possiamo ampliare e ridurre le nostre attività dedicate al Covid a seconda delle necessità".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 248
La scorsa notte, i carabinieri della stazione di Torre del Lago e della sezione radiomobile di Viareggio hanno arrestato Kheleaine Lahcen, 30enne, marocchino, già noto alle forze di polizia e senza fissa dimora, poiché responsabile dei reati di violenza, minaccia e resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato.
Nella tarda serata di ieri, infatti, una pattuglia dei carabinieri, impegnata in un servizio di controllo del territorio, nel transitare in viale Marconi a Torre del lago, è stata fermata da una persona che segnalava poco distante la presenza di un soggetto straniero che poco prima aveva rivolto a lei e ad altri passanti frasi offensive.
Effettivamente, poco distante, i militari dell’Arma hanno individuato il soggetto segnalato, visibilmente in stato di alterazione alcolica, e hanno provveduto a fermarlo per identificarlo. A questo punto, lo straniero ha aggredito verbalmente i militari rivolgendo loro frasi minacciose ed ingiuriose per poi spintonarli e strattonarli nel tentativo di sottrarsi al controllo, tanto che si è reso necessario l’intervento di una pattuglia di rinforzo.
Nel frattempo, il soggetto, riuscito a svincolarsi dopo aver spintonato i militari, ha iniziato a darsi alla fuga a piedi. Dopo un inseguimento, l’uomo è stato quindi raggiunto nei pressi dei binari della stazione ferroviaria e qui ha iniziato a tirare dei sassi verso i carabinieri, danneggiando lievemente un’auto di servizio.
Non con poche difficoltà, i militari dell’Arma sono poi riusciti a bloccare ed ammanettare il soggetto ma, una volta fatto salire sull’auto di servizio, lo stesso ha iniziato ad agitarsi e a colpire violentemente con dei calci lo sportello ed il finestrino del veicolo militare tanto da sfondarli e danneggiarli seriamente.
Dunque, è intervenuto il personale del 118 che, dopo aver sedato lo straniero, con l’ambulanza lo hanno trasportato presso l’ospedale Versilia di Lido di Camaiore ove, per tutta la notte, ha continuato a tenere un atteggiamento molto aggressivo e violento.
Il soggetto è stato quindi dichiarato in stato di arresto ed è rimasto in ospedale in attesa dell’udienza di convalida da parte dell’autorità giudiziaria. L'arresto è stato convalidato e il maghrebino rimesso in libertà. Che paese di merda!

