Cronaca
Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 202
Partiti i controlli sui pubblici esercizi, per garantire il rispetto della normativa anti-Covid, concentrati soprattutto nel verificare il divieto di assembramento. Ad incorrere nella prima sanzione un locale in via Fratti: per i titolari 400 euro di multa, e il rischio di chiusura da 5 a 30 giorni.
I fatti sono avvenuti intorno alle 22 di ieri sera, mercoledì 27 maggio: all’arrivo degli agenti molti ragazzi si sono alzati e si sono allontanati verso la Pineta, altri sono rimasti in piedi di fronte al locale. Intorno, tavoli e sedie disposti e occupati senza alcun rispetto della distanza di sicurezza interpersonale e delle più elementari norme anti contagio.
«Non possiamo permettere che non ci sia il minimo riguardo per la sicurezza degli avventori – commenta l’assessore alla Libertà Urbana Maurizio Manzo -: bene la movida e benissimo la voglia di uscire e fare festa, ma nei limiti concessi e con tutte le accortezze del caso».
«L’amministrazione comunale ha raddoppiato lo spazio per le attività, a titolo gratuito, proprio perché siano garantite le giuste distanze senza il sacrificio di posti a sedere» continua l’assessore riferendosi alla recente delibera di giunta con la quale viene concesso gratuitamente fino al 100% del suolo pubblico in più alle attività che ne facciano richiesta.
Dopo l’intervento della Municipale, la situazione sembrava riportata alla normalità ma, ad un successivo passaggio tutto era tornato come prima. «Al titolare viene contestato il fatto di aver messo a disposizione un numero di sedie troppo consistente se rapportato agli spazi ridotti dei tavoli» spiega la Comandante della Polizia Municipale Iva Pagni «e di questo è direttamente responsabile».
«Abbiamo fatto i primi controlli per informare ed educare al rispetto delle norme – conclude Manzo -. Adesso, inevitabilmente, bisogna applicare le sanzioni».
I controlli della Polizia Municipale continueranno e saranno intensificati nel fine settimana.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 191
Le normative sanitarie varate per la riapertura nella fase 2 hanno fatto in modo che il classico mercato settimanale del giovedì, in centro a Viareggio, venisse spostato nella pineta di ponente, un luogo sicuramente più largo per ospitare i banchi e all'interno di una cornice verde sempre molto apprezzata.
Oltre al mercato oggi erano aperti anche i vari esercizi della pineta, soprattutto quelli dedicati alle famiglie, che, grazie a questo incremento di banchi dovuti al mercato, hanno potuto assistere ad un bel movimento di gente che raramente a fine maggio e di mattina si poteva vedere.
"La parola d'ordine è ripartire, in sicurezza, ma ripartire - spiega Michele Andreuccetti, presidente dell'associazione parco della pineta di ponente di Viareggio - avevamo un progetto da aprile per tutta l'estate con l'amministrazione comunale, ma per l'emergenza sanitaria saremo costretti a cadenzare gli interventi con l'ambizione di poter portare personaggi di spicco in Versilia. Il distanziamento sociale e il benessere psico - fisico delle persone sono la nostra priorità. Dopo oltre 70 giorni di lockdown la gente giustamente è alla ricerca dell'aria aperta, di uscire in un ambiente protetto e sicuro, le persone vogliono ripartire. La pineta, anzi questo grande parco cittadino - sottolinea Andreuccetti - è un polo attrattivo importante per la città di Viareggio e viene anche ricercato anche da persone che vengono da fuori zona. Vorremmo portare eventi diversi dal mercatino classico con anche la partecipazione degli artisti locali. Per le date siamo in attesa da parte del comune, ma speriamo di poter annunciare presto il primo evento."
L'assessore allo sviluppo economico della città di Viareggio, Patrizia Lombardi, spiega la prossima valorizzazione della pineta di ponente: " La scelta di spostare il mercato del giovedì dal centro alla pineta è stata dettata da ragioni di sicurezza. Questa scelta, prorogabile, rimarrà in essere fino al 30 settembre. Stiamo vivendo un momento di rinascita della città dove dobbiamo attenerci alle direttive che ci vengono comunicate volta volta per il bene dei cittadini. In mezzo al verde della pineta siamo di fronte ad una situazione rassicurante dove sta partecipando tanta gente. Non è stata una volontà nostra, della giunta, spostare il mercato da via Fratti. Stiamo valutando l'opportunità di fare mercatini all'interno della pineta stando ben attenti ad evitare assembramenti e qualsiasi pericolo per i cittadini. Abbiamo già avuto dei contatti per l'estate e stiamo valutando la soluzione più idonea, sicuramente sarà un'estate all'insegna della ripartenza."
L'attesa quindi per una stagione estiva attiva e ricca di attività è finita, bisogna attendere solo alcune direttive e poi la ripartenza di Viareggio sarà completa, quest'anno più che mai, all'insegna della prevenzione e della sicurezza.

