Cronaca
Vento e temporali, allerta arancione per la giornata di lunedì
Una vasta saccatura sta per interessare la Toscana. In avvicinamento da Nord, in movimento verso Sud Ovest e il Mediterraneo occidentale, porterà un flusso umido e un generale…

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un albero: tre feriti nella notte al Varignano
Grave incidente stradale nella notte fra venerdì e sabato a Viareggio, nel quartiere Varignano. I vigili del fuoco sono intervenuti poco prima dell’una in via Aurelia Sud, all’incrocio…

Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

Interventi contro il rischio incendi a Pian della Fioba
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune…

Scivola dal versante per decine di metri col dumper e si schianta al suolo: tragedia in cava a Carrrara
Il mezzo fuori controllo che scivola lungo il pendio nella cava, lo schianto dopo una paurosa caduta e un’altra vita spezzata. “Davvero non c’era modo peggiore per celebrare…

Chiuse le indagini su Cinzia Dal Pino: la Procura l’accusa di omicidio volontario aggravato dalla crudeltà
La notizia era attesa da giorni e adesso è ufficiale: è stato notificato l’avviso di chiusura indagini a carico di Cinzia Dal Pino, l’imprenditrice balneare di Viareggio di…

Sicurezza, in estate turno notturno per i vigili urbani a Viareggio durante i weekend
Si è tenuto nella mattina di giovedì 24 aprile, a Viareggio, una riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduta dal Prefetto Giusi Scaduto con…

Vandali bruciano un igienizzatore sul treno: scatta l’allarme antincendio e corsa annullata
Grave atto di vandalismo martedì pomeriggio su un treno regionale Firenze – Viareggio. Ignoti (si ipotizza un gruppo di ragazzini) hanno cercato di dar fuoco all’igienizzatore gel posizionato…

Maltempo, codice giallo anche sulla Versilia per la giornata di giovedì
Il transito di una rapida perturbazione atlantica tra la notte e le prime ore della mattina di domani, giovedì, causerà precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Pasquetta di relax in Versilia per il principe Emanuele Filiberto di Savoia
Il Principe di Piemonte in vacanza…al Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. E’ la sorpresa che ha riservato Sar Emanuele Filiberto di Savoia arrivato a…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 138
Quarto caso sospetto positivo, in attesa di validazione da parte dell'Istituto superiore di sanità, di Coronavirus “Covid-19” sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest.
Si tratta del marito della donna di 65enne, di Codogno, arrivata in auto a Carrara dove possiede una seconda casa e sempre rimasta all’interno del proprio domicilio in sorveglianza attiva, essendo stata trovata positiva in seguito a un leggero stato febbrile.
Per entrambi i coniugi, che non hanno avuto contatti con altre persone, si attende quindi la validazione dei tamponi da parte dell’Istituto superiore di sanità, come anche per il settantenne di Albiano Magra (Comune di Aulla in Lunigiana), il musicista che si era recato sempre a Codogno per un concerto e che si è messo in autoisolamento domiciliare dove si trova tuttora.
Continua l’isolamento domiciliare anche per il 44enne di Torre del Lago (da ieri senza più febbre) rientrato con positività da Vò Euganeo (Veneto).
Tutte queste quattro persone sono dunque a casa ed in buone condizioni di salute.
Potenziato il numero Asl per le segnalazioni
Da domani (lunedì 2 marzo) verrà ulteriormente aumentato il numero degli operatori che rispondono al numero aziendale 050-954444, al quale continuano ad arrivare centinaia di telefonate.
L'Azienda ha ritenuto opportuno attuare questo potenziamento delle postazioni di risposta per venire incontro alle esigenze della cittadinanza. Nel contempo si ribadisce però che tale numero è dedicato solo alla segnalazione obbligatoria di contatti con eventuali casi confermati di “Covid-19” e rientri dalle aree a rischio negli ultimi 14 giorni. Tutte le altre chiamate sono improprie perché intasano le linee, impedendo di trovare libero a chi deve obbligatoriamente telefonare per le segnalazioni.
I cittadini che necessitano di informazioni e chiarimenti, devono invece rivolgersi al numero verde della Regione Toscana 800.55.60.60 (selezionare opzione 1), attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18. Rispondono operatori adeguatamente formati. Sempre per avere informazioni, i cittadini possono rivolgersi al numero verde 1500 istituito dal Ministero della Salute e attivo 24 ore su 24. A questo numero rispondono anche mediatori culturali che dialogano con i cittadini cinesi.
Da evidenziare che richieste e segnalazioni continuano ad arrivare anche alla casella di posta elettronica attivata dalla Asl Toscana nord ovest
Gli incontri con i medici di medicina generale ed i pediatri di famiglia
I medici di medicina generale ed i pediatri di famiglia sono chiamati a collaborare nella gestione di pazienti che presentano sintomi influenzali e di eventuali casi sospetti, in modo da ridurre il più possibile accessi non necessari alle strutture di Pronto Soccorso e agli ospedali e contribuendo, pertanto, alla rete di sorveglianza territoriale.
Per fare il punto della situazione e per un necessario aggiornamento sulle misure adottate a livello nazionale e regionale, i direttori di tutte le Zone Distretto dell’Asl Toscana nord ovest hanno organizzato incontri che si sono svolti nel corso della settimana che si è appena conclusa (erano concentrati in particolare nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29 febbraio) e che hanno fatto registrare la partecipazione della maggior parte dei medici e pediatri che operano sul territorio, che l'Azienda ringrazia per la collaborazione. A queste riunioni operative con i professionisti hanno preso parte operatori Asl del dipartimento di prevenzione, in particolare dell’Igiene e sanità pubblica, e dell’area Cure primarie.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 142
In tutti gli ambiti territoriali dell’Asl Toscana nord ovest sono in atto misure precauzionali e preventive finalizzate a prevenire la diffusione del Coronavirus – “Covid-19”.
Nella zona distretto Apuane sono momentaneamente sospesi i punti prelievi al Distretto di Marina di Carrara, mentre ogni tipo di attività è sospeso al Distretto di Villette a Massa. Da mercoledì 4 marzo i prelievi saranno effettuati solo dopo prenotazione telefonica ai seguenti numeri di telefono: 0585 657620 (Casa della salute di Carrara); 0585 655138 (Distretto di Avenza); 0585 493741 (Casa della salute di Massa centro); 0585 493980 (Distretto di Marina di Massa); 0585 493959 (Casa della Salute di Montignoso). Sarà possibile effettuare le prenotazione per l’appuntamento dal lunedì al sabato dalle ore 11 alle ore 13. Le persone che necessitano di esami del sangue non immediati, sono pregate comunque di rimandare il prelievo ad un periodo successivo all’attuale emergenza.
Nella Zona distretto della Lunigiana, da lunedì 2 marzo a sabato 16 marzo prossimi, saranno adottate le seguenti misure: sospensione dei punti prelievi delle sedi di Albiano Magra, Barbarasco, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Licciana Nardi, Fosdinovo centro storico. Inoltre, per tale periodo, il sabato mattina non sarà attivo il servizio Cup della Casa della salute di Villafranca in Lunigiana. Continueranno a essere attivi tutti i giorni i servizi territoriali della Casa della salute di Aulla (Poliambulatorio), Casa della salute Pontremoli (presso il Cabrini), Distretto di Pontremoli (via Mazzini), Rustico di Pontremoli (presso ospedale), Presidio distrettuale di Fivizzano, Casa della salute di Villafranca in Lunigiana (eccetto il sabato), nuovo Presidio distrettuale di Caniparola (presso Centro Palomar), punto prelievi di Zeri (senza variazioni). Il servizio di guardia medica (continuità assistenziale) sarà utilizzabile via chiamata telefonica e non con accesso diretto ambulatoriale.
A Lucca, a partire da lunedì 2 marzo 2020, l'accesso al centro prelievi della Cittadella Salute “Campo di Marte” avverrà esclusivamente in pre-accettazione attraverso la prenotazione degli esami, come già avviene nella giornata di sabato e nelle altre sedi distrettuali.
Alla Casa della Salute di Marlia i prelievi del venerdì, attualmente in libero accesso, verranno trasformati in prelievi in accesso con pre-accettazione, come già avviene per gli altri giorni della settimana.
Per i bambini e per i tamponi rimane invariata la modalità di accesso tramite appuntamento. Per le donne in stato di gravidanza, per i prelievi a pazienti con problematiche particolari e per gli esami urgenti e per quelli della coagulazione del sangue (INR) l'accesso rimane libero presso il punto “Altro prelievo" o attraverso i percorsi dedicati.
L'orario per l'effettuazione dei prelievi rimane invariato.
Nella Zona Pisana da martedì 3 marzo i prelievi ematici nei presidi territoriali saranno su prenotazione. Tutti i cittadini che ne avessero necessità possono chiamare lo 050.954039 (la mattina da lunedi a venerdì dalle 8 alle 13 e il pomeriggio da lunedi a giovedì dalle 14 alle 17) e prenotare l'appuntamento per effettuare l'esame del sangue.
Nelle Rsa per anziani a gestione diretta (“Viale”, “Villa Isabella”, Via Torino, Via Avanzi, Nissim a Marina di Pisa, Ospedaletto di Vecchiano e Madonna dell'Acqua) le visite di parenti e familiari sono consentite dalle 11 alle 12 e dalle 16 alle 17. E' consentita la visita di una sola persona per ciascun anziano assistito.
“In generale – è l'appello della Presidente SdS Gianna Gambaccini e della direttrice Sabina Ghilli -invitiamo i cittadini ad evitare soste prolungate nelle sale d'attesa delle strutture e a recarsi ai servizi solo in caso di effettiva necessità”.
Da lunedì 2 marzo anche i punti prelievo presenti nell'ospedale di Piombino ed in tutta la Zona Elba (Ospedale Portoferraio, Centri Soci Sanitari Marciana Marciana, Campo Elba, Porto Azzurro, Casa della salute Rio Marina, Presidio Capoliveri) lavoreranno su prenotazione. Questa potrà essere fatta anche telefonicamente al servizio CupTel (0586-22.33.33) attivo dal lunedì al venerdì 8-17 e il sabato 8-13. Sarà sufficiente avere con sé l’impegnativa del medico curante e la tessera sanitaria. L’utente, prima della prestazione, dovrà comunque fare l’accettazione amministrativa allo sportello e provvedere al pagamento del ticket se non esente. Per questo consigliabile presentarsi, con impegnativa e tessera sanitaria, circa 20 minuti prima rispetto all’orario indicato. Nulla cambia per l’accesso agli altri punti prelievi.
Guardia medica, cambiano le modalità di contatto
A partire da oggi (29 febbraio), il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) non prevede più l’accesso diretto in ambulatorio. I cittadini devono sempre contattare preventivamente via telefono il servizio. Il medico territorialmente competente valuterà la necessità dell’accesso all’ambulatorio.