Cronaca
Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 224
Centri estivi gratuiti per i bimbi che frequentano le scuole di Viareggio: l’Amministrazione comunale nei mesi di luglio e agosto mette a disposizione delle famiglie che ne faranno richiesta un servizio dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni, con particolare riguardo per le famiglie con i genitori impegnati nelle attività lavorative nei mesi estivi.
Il servizio, gestito da iCare, ha un costo di 120mila euro e segue le indicazioni delle Linee Guida Ministeriali (Dipartimento per le Politiche della Famiglia) nella Fase 2 dell’emergenza Covid19.
L’attività è prevista dal 1 luglio al 28 agosto 2020, dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 13.45, con ingresso e uscita scaglionati per non creare assembramenti.
«Un servizio dedicato ai genitori che lavorano fuori casa – commenta l’assessore con delega alla Scuola Sandra Mei – che abbiamo voluto ulteriormente migliorare, rendendolo gratuito, nonostante i costi raddoppiati per l’adeguamento alle norme anticovid. Una scelta nel segno della ripartenza della città al pari delle altre misure e aiuti economici adottati».
La richiesta di iscrizione va fatta entro il 9 giugno prossimo: il modulo e tutte le informazioni dedicate sono sul sito del Comune di Viareggio (www.comune.viareggio.lu.it) alla sezione “Istruzione”. In caso di esubero di domande di iscrizione rispetto ai posti disponibili, si procederà all’elaborazione di una graduatoria d’ammissione e l’eventuale lista di attesa.
«Particolare attenzione è dedicata alla sicurezza sanitaria – aggiunge l’assessore Mei -. Tutti gli educatori saranno debitamente formati sulle misure anti contagio e sugli spazi a disposizione in modo da poter organizzare le attività nella massima sicurezza. All’ingresso verranno sanificate le mani dei bimbi e misurata la febbre con i termoscanner».
Nel dettaglio, i centri estivi sono riservati ai bambini che nell’anno scolastico 2019-2020 hanno frequentato le Scuole d’Infanzia del Comune di Viareggio, sia statali che comunali, e saranno ospitati nei locali delle Scuole d’Infanzia Basalari e Melograno, che hanno spazi esterni idonei per creare attività all’aperto. Ogni plesso scolastico potrà ospitare fino ad un massimo di 25 bambini cui si potranno aggiungere 5 bambini con disabilità.
Il servizio sarà organizzato in piccoli gruppi di 5 bambini per ogni educatore, prevedendo per i bambini certificati ai sensi della Legge 104 un rapporto di 1 educatore ogni bambino certificato.
Per tutto l’orario di apertura del centro estivo e fino alle 13,45 saranno presenti 3 operatori ausiliari che si occuperanno dell’assistenza ai bambini (nei servizi igienici, nella sanificazione delle mani in concomitanza con il cambio di attività, dopo l’utilizzo dei servizi igienici e all’uscita, ecc.) e delle pulizie approfondite e frequenti (almeno giornaliere) dei locali, delle attrezzature, dei giochi e degli altri oggetti utilizzati per lo svolgimento delle attività. I servizi igienici saranno sanificati ogni volta che verranno utilizzati.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 198
Da lunedì 1° giugno i quattro progetti di Servizio Civile dell’Azienda USL Toscana nord ovest sospesi il 12 marzo scorso, ripartiranno. Lo prevede la Circolare della Regione Toscana, Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Settore Innovazione Sociale, Prot. 0185095 del 26/05/2020 avente come oggetto “Indicazioni operative agli enti del servizio civile regionale in relazione all’impiego dei volontari nell’ambito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – aggiornamento maggio 2020”
I progetti vedono attualmente impegnati 16 volontari in questo modo:
- 4 volontari a supporto dei servizi di accoglienza all’ospedale Lotti di Pontedera (DOCG: Dentro l’Ospedale Con i Giovani del servizio civile)
- 4 volontari a supporto del servizio di accoglienza delle radiologie di Pontedera, Pisa e Volterra e della SdS Zona Pisana (InformAZIONE: percorsi di accoglienza nei servizi socio sanitari)
- 4 volontari a supporto delle attività dei Centri di Salute Mentale di Pisa e Pontedera e dell’ambulatorio di Neuropsicologia di Pontedera (Dall’ospedale psichiatrico alla salute mentale: integrazione arte, comunità e salute)
- 4 volontari a supporto degli uffici protesi di Massa e Viareggio (Senza inciampi: una guida nel percorso protesi e ausili)
Tutti i progetti saranno riattivati secondo quanto originariamente programmato.

