Cronaca
Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 0
Strisce bianche all’ex Gasometro, possibilità di recuperare i giorni di abbonamento non usufruiti durante il lockdown e sospensione della tariffa notturna: quindi parcheggio gratuito dopo le 20 in tutta la città. Questi i provvedimenti annunciati dal sindaco Giorgio Del Ghingaro riguardo la sosta a Viareggio, attivi per tutta la stagione estiva, dal 1 giugno fino al 30 settembre.
«Un segnale che abbiamo voluto dare alle attività commerciali che in questi giorni hanno riacceso le vetrine, e ai tanti ristoranti e locali che punteggiano le nostre strade, protagonisti della movida notturna – commenta il primo cittadino -: imprenditori ai quali abbiamo recentemente garantito la possibilità del raddoppio gratuito del suolo pubblico».
Come si ricorderà il pagamento negli stalli blu di tutta Viareggio era stato sospeso dal sindaco il 16 marzo scorso, con l’obiettivo di facilitare le operazioni di assistenza domiciliare e di limitare al minimo gli spostamenti, sia dei lavoratori che potevano parcheggiare più vicino possibile al posto di lavoro, ma anche agli operatori di Mo.Ver dispensati dal perlustrare le strade della città.
Dal 1 giugno il pagamento negli stalli blu sarà di nuovo attivo, ma con le novità annunciate dal primo cittadino.
«E’ un invito ai turisti a venire a Viareggio e ai cittadini ad uscire di casa – continua il sindaco -: un grande parcheggio gratuito, 158 stalli bianchi, a pochi passi dal centro e dal mare è una novità assoluta per Viareggio, così come la possibilità di parcheggiare gratuitamente dopo le 20 lungo le Marine o in Passeggiata».
Inoltre, per tutti agli utenti che hanno attivato e pagato un abbonamento mensile o settimanale per la sosta sulle strisce blu, che a causa della sospensione del pagamento della sosta tariffata per le misure di contenimento del virus non ne hanno goduto, verrà fatto recuperare il periodo non usufruito (tutte le informazioni sono a disposizione sul sito www.moverspa.it)
«Con la massima attenzione, il contagio, che sembra in questi giorni sotto controllo, può essere evitato, fermo restando il rispetto di tutte le regole e i controlli meticolosi delle forze dell’ordine. La stagione parte finalmente, gli stabilimenti balneari sono tutti aperti in questo finesettimana, la spiaggia libera della Lecciona avrà la sua cartellonistica dedicata già da domani. I mercati sono ripartiti, con la novità dei banchi in viale Capponi, e il viale dei Tigli, nuovo parco cittadino si affianca in controcanto alla Pineta di Ponente. A differenza di altre città, abbiamo la fortuna di avere gli spazi e manterremo le distanze – conclude Del Ghingaro -: Viareggio è sicura e punta all’accoglienza».
Contro il contagio sempre più servizi on line
Gli Uffici di MoVer (in Via Regia n° 4) sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 18. L’accesso allo sportello può avvenire esclusivamente con la presenza di un utente alla volta con l’obbligo di indossare la mascherina e quello della sanificazione delle mani con il gel posto all’entrata.
Per evitare assembramenti e file si raccomanda di utilizzare gli strumenti messi a disposizione per il pagamento degli abbonamenti, quindi il sito Mo.Ver, la app Mo.Ver, o i parcometri di nuova generazione.
In particolare gli abbonamenti a tariffa ordinaria possono essere facilmente acquistati per la prima volta o essere rinnovati attraverso il sito web MO.VER Viareggio, la APP MO.VER Viareggio o le rivendite autorizzate (Edicola PP29, in via Buonarroti angolo via Vespucci, con orario 8 – 19, tutti i giorni, tranne domenica pomeriggio; Tabaccheria “Caronte”, in viale Foscolo 17, con orario dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13 e dalle 15.30 alle 19; Tabaccheria “Flosi”, in Piazza Garibaldi 5, con orario dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13 e dalle 15.30 alle 19).
Il rinnovo degli abbonamenti può essere effettuata anche dai 25 parcometri di nuova generazione posizionati in vari punti della città, la cui posizione è disponibile sul sito di MoVer (www.moverspa.it).
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 203
Mascherine e guanti sono dispositivi di protezione entrati ormai nell’uso comune a tutela della salute pubblica ma che pongono l’attenzione anche sul tema dei rifiuti. E mentre prendono sempre più piede le mascherine riutilizzabili si assiste al fenomeno dell’abbandono a terra di quelle monouso.
L’amministrazione comunale ha quindi deciso di predisporre un’ordinanza, firmata questa mattina dal sindaco Giorgio Del Ghingaro, che dispone da oggi fino a nuova revoca, il divieto di «abbandono di mascherine e guanti monouso utilizzati per la protezione da Covid19 in aree pubbliche o aperte al pubblico (marciapiedi, strade, piazze, pinete, spiagge e arenili). La violazione comporta una sanzione amministrativa che va da un minimo di 25 a un massimo di 500 euro».
«Un provvedimento che abbiamo dovuto prendere visto il diffuso malcostume di gettare a terra i dispositivi di protezione dopo l’uso» commenta l’assessore alla Libertà urbana Maurizio Manzo.
«Non solo un atto di maleducazione che inquina l’ambiente - continua l’assessore – ma un gesto che potrebbe mettere a rischio la salute delle persone nel caso le mascherine fossero infette e quindi classificate come rifiuto pericoloso. Un caso limite - sottolinea l’assessore -, perché riguarda le persone positive o comunque sottoposte a quarantena, che potrebbe essere sanzionato con una multa decisamente più consistente, da 600 fino a 6mila euro».
«Confidiamo tuttavia nella buona educazione delle persone e sul senso civico dei viareggini - conclude Manzo - che in questi mesi di lockdown è stato più volte dimostrato, facendo la differenza nel contenimento del contagio».
Si ricorda che il corretto smaltimento dei dispositivi di protezione individuale come indicato dall'Istituto Superiore della Sanità deve avvenire con le modalità dei rifiuti indifferenziati, avendo cura di avvolgere preventivamente gli stessi in uno o più sacchetti di plastica ben chiusi prima di riporli nel contenitore per il conferimento.

