Cronaca
Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sul decesso della donna di 65 anni a Viareggio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest. In merito al tragico decesso di una donna di 65 anni nel…

Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 212
Rende noto il responsabile della comunicazione di Croce Rossa, Dr. Luca Lunardini, come da quando, il 13 marzo, la Croce Rossa di Viareggio e Ripa ha iniziato la consegna domiciliare di alimenti e farmaci a domicilio, il numero della consegne sfiori ad oggi il ragguardevole, e per certi versi inaspettato, migliaio.
"In un momento così drammatico" dichiara il Presidente Gianluca Molco "la necessità di ridurre al minimo gli spostamenti ha reso difficile a molti, ma soprattutto ad anziani e malati, il recarsi a fare acquisti per generi alimentari o raggiungere una farmacia. La Croce Rossa, come altre associazioni di volontariato, si è messa a disposizione tramite alcune catene di grande distribuzione alimentare e la rete delle farmacie locali per il trasposto di quanto richiesto.
Quello che colpisce è l'altissimo numero di richieste, ben oltre 900. Ci chiediamo se tali numeri siano sia il frutto di un comprensibile e, per molti verso corretto, timore ad uscire o sia piuttosto il segnale di una solitudine strisciante di tanti nostri concittadini, magari più fragili in termini di età o malattia. Resta il mio grande grazie ai nostri Volontari, Corpo Miliare e Infermiere Volontarie per quello che quotidianamente fanno per alleviare i disagi di questi nostri concittadini.
"In ogni caso" concludono le due responsabili del servizio, Barbara Antonucci e Simona Gragnani, "per rispondere al meglio alla crescente domanda ci siamo dotati di due ulteriori automezzi (grazie alla generosità di FCA Bank e la sua controllata Leasys, che le hanno fornite in comodato d'uso gratuito) per permettere il contemporaneo utilizzo di più squadre di Volontari per la consegna del materiale. Naturalmente anche questi due nuovi mezzi saranno identificabili in maniera inequivocabile come mezzi di Croce Rossa, così come sempre ben riconoscibili saranno i volontari, per evitare qualsivoglia equivoco o, peggio, truffa".
Ricorda Lunardini che si può accedere a questo servizio telefonando o inviando una email presso le catene alimentari e le farmacie che hanno aderito alla iniziativa. E' possibile avere ulteriori informazioni ed eventualmente fare anche richieste del servizio telefonando ai seguenti numeri della Croce Rossa di Viareggio: 0584.960111 o 320.3671270 mentre a Ripa di Seravezza per il servizio sono contattabili i numeri 342.8851069 o 328.4248436
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 168
Nel corso del fine settimana appena trascorso sono proseguiti i controlli da parte del commissariato di polizia di Viareggio, sempre più impegnato sul territorio per fronteggiare l’emergenza sanitaria in corso.
Nelle giornate di sabato e domenica sono state controllati veicoli e persone appiedate, per un totale di oltre cento individui.
Purtroppo si registra un aumento delle violazioni e delle conseguenti sanzioni amministrative: continuano, infatti, ad essere numerosi i comportamenti illeciti di una parte della popolazione che, senza giustificato motivo, si allontana dalla propria abitazione, contravvenendo alle importantissime regole comportamentali in vigore.
In particolare, sono state sanzionate ai sensi dell’art. 4 del decreto legge n.19 del 25 marzo 2020 ben 25 persone perché trovate a spasso molto lontani da casa senza nessuna delle motivazioni contemplate ed ammesse dal suddetto decreto.
Tra le persone sanzionate ci sono, inoltre, 7 componenti degli equipaggi di due imbarcazioni ormeggiate all’interno di un cantiere nel porto di Viareggio.
Nel dettaglio, nel corso della serata di sabato, personale della polizia di stato, impegnato nei controlli, transitando nei pressi del mercato ittico ha udito della musica ad alto volume provenire dalla banchina limitrofa. Gli agenti, pertanto, si sono avvicinati e hanno constatato con grande incredulità la presenza di sette persone intente a bere alcolici e ballare, avendo persino allestito tutto il necessario per il barbecue.
Tali soggetti, tutti di nazionalità straniera e facenti parte dell’equipaggio di un’imbarcazione momentaneamente ormeggiata all’interno del porto di Viareggio, sono stati identificati e sanzionati.
Le altre motivazioni di contestazioni sono le più variegate e differenziate: distanze esagerate dalla propria abitazione per portare a spasso i cani, spesa effettuata in supermercati lontanissimi dai propri domicili, una donna empolese in gita a Viareggio.
Il diktat continua ad essere quello di rimanere in casa. Nell’interesse di ognuno di noi.
Foto di Giacomo Mozzi