Cronaca
Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sul decesso della donna di 65 anni a Viareggio
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dall'Azienda USL Toscana Nord Ovest. In merito al tragico decesso di una donna di 65 anni nel…

Versilia: Francesco Corradi nuovo direttore della struttura di Medicina generale
Francesco Corradi è il direttore della dell’unità operativa complessa Medicina generale della Versilia. La nomina è stata stabilita dall’Azienda con la delibera numero 869 del 13 agosto…

Anziana trovata morta nell'auto in cui viveva a Viareggio
Da mesi, quell'auto parcheggiata in via dei Comparini a Viareggio, nei pressi del parco della Tinaia, era diventata la sua casa, condivisa con il marito. Nella notte tra il 13…

Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 236
Mancano meno di sette giorni a Pasqua e non è segreto il timore che si possa trasformare in un nuovo "8 marzo". Questa volta, però, le forze dell'ordine saranno intransigenti e i controlli verranno fatti a tappeto in ogni angolo della zona. Un mese fa infatti, alla notizia della chiusura della regione Lombardia, si è scatenato un irragionevole fuggi fuggi collettivo e come immediata conseguenza il panico generale. Sono passati trenta giorni dal primo decreto e ad alcuni la quarantena comincia a stare un po' troppo stretta, provocando il rischio di rendere vani tutti gli sforzi fatti finora.
A spaventare non sono bastate le multe salate, che ad oggi partono da 400 euro per arrivare a 3000. Lo dimostrano le immagini di Milano, Torino, Napoli stracolme di gente a passeggio come se fosse una domenica come un'altra. La paura è che, aiutati dal bel tempo, possano recarsi sulla costa versiliese per trascorrere il weekend di Pasqua e Pasquetta nelle seconde case, o che gli stessi cittadini decidano di ritrovarsi a festeggiare nelle abitazioni di amici e parenti. Per questo motivo i controlli saranno sistematici e rafforzati. In primo luogo al casello dell'autostrada sarà vietato l'ingresso a chi vorrà accedere al territorio senza un motivo di assoluta necessità.
I posti di blocco, poi, sono previsti in prossimità delle case, delle spiagge e dei quartieri solitamente affollati. "Non abbiamo ancora indicazioni precise - spiegano i carabinieri - ma sicuramente intensificheremo molto le verifiche in tutti i punti di accesso per evitare situazioni spiacevoli. Speriamo non ce ne sia bisogno, ma prevenire è sicuramente meglio che curare".
Le forze dell'ordine si uniranno con lo scopo di non vanificare l'impegno che tutto il Paese sta investendo in questa battaglia. "Nessuna gita, nessuna visita ad amici e nessuna grigliata all'aperto - afferma il questore di Lucca Maurizio Dalle Mura - La polizia sarà inflessibile verso coloro che verranno trovati in giro senza una valida motivazione. Gli uomini sono sul campo e sono esposti in prima linea. Questo è un sacrificio che stiamo facendo tutti e proprio per questo l'indicazione è quella di rimanere a casa". Un'indicazione che deve e dovrà essere compresa e, soprattutto, interiorizzata come una regola.
Foto di Giacomo Mozzi
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 209
Sono partite oggi (6 aprile), su tutto il territorio della ASL Toscana nord ovest, le prime 22 Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA).
Le USCA, attive dalle 8.00 alle 20.00 compresi i festivi, sono composte da un medico e un infermiere e hanno lo specifico compito di valutare, su segnalazione del medico di famiglia o del pediatra, i pazienti Covid positivi o sospetti, che sono a domicilio, nelle strutture territoriali, dimessi dal pronto soccorso o dal reparto.
E’ sempre il medico del team USCA che decide, anche consultando i colleghi specialisti pneumologi, se il paziente ha la necessità di effettuare un tampone, in questo caso sarà eseguito immediatamente, oppure se necessità di ricovero, attivando il 118.
Le USCA, che hanno sede negli ambulatori delle guardie mediche, sono state attivate prioritariamente tenendo conto della situazione epidemiologica dei diversi territori e, comunque, nei prossimi giorni sono previsti ulteriori team.
I medici che fanno parte del progetto sono più di 70 e comprendo le guardie mediche o i loro sostituti, coloro che stanno frequentando il corso di formazione per medici di famiglia o i laureati che hanno superato l’esame di abilitazione alla professione.
L’ASL Toscana nord ovest ha organizzato per tutti gli incaricati un corso di formazione intensivo on line, con un focus sui mezzi di prevenzione e di protezione, sull’uso appropriato dei dispositivi di protezione individuale da utilizzarsi nei contatti con i casi sospetti o confermati COVID-19.