Cronaca
Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 216
Dopo l'importante iniziativa dell'11 maggio, prende forma un nuovo flash-mob tra Cambiamo! e il gruppo Abili Come Delfini. Ad annunciarlo Savino Lorusso, cittadino di Viareggio e coordinatore di Cambiamo! dipartimento disabilità.
"Non vogliamo fermarci - ha dichiarato Savino - per questo stiamo organizzando una nuova iniziativa, un flash-mob da casa, anche in virtù del rispetto delle normative di distanziamento sociale. Dopo aver ricordato tutti i disabili deceduti lontani dai propri cari a causa del covid-19, vogliamo tornare a sensibilizzare la comunità su un'altra grave mancanza del Governo: i dpi. Non possiamo più stare in silenzio visto la difficoltà nel reperire i dispositivi di protezione individuale per i disabili, fascia maggiormente a rischio in caso di contagio. Chiediamo pertanto alle istituzioni di affrontare la situazione una volta per tutte, sburocratizzando le procedure per fornirli a titolo gratuito. Come coordinatore provinciale sulla disabilità, inoltre, sto lavorando per segnalare e successivamente far eliminare quante più barriere architettoniche possibili, perché anche questo, per le persone disabili risulta un grande scoglio da affrontare. Infine, vi invitiamo a partecipare al nostro flash-mob domenica 24 maggio alle ore 18, dove potrete inviarci i vostri messaggi di vicinanza tramite il gruppo Fb "Abili Come Delfini".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 202
Continua nei punti drive through dell’Asl Toscana nord ovest l’esecuzione degli esami diagnostici molecolari (tamponi) che fanno seguito ai test sierologici eseguiti in laboratori convenzionati che sono risultati positivi o dubbi.
Il percorso era stato delineato già nell’ordinanza regionale 54 ed è attivo su tutto il territorio aziendale.
I cittadini possono infatti rivolgersi per effettuare il test sierologico rapido ad uno dei laboratori privati convenzionati individuati da Estar, che, in caso di esito positivo o dubbio (che indica se si sono sviluppati nel sangue gli anticorpi al Coronavirus) comunicano il risultato dell’esame all’utente.
Quest’ultimo è chiamato ad adottare tutte le misure di isolamento e di prevenzione necessarie a tutela della salute propria e della collettività, informando contestualmente della propria positività il medico di medicina generale o il medico competente.
Per l’esecuzione del tampone nasofaringeo il cittadino deve poi contattare il numero verde regionale 800.55.60.60 che provvede ad effettuare la pre-accettazione su una piattaforma specifica e ad inoltrare i dati necessari alla prenotazione della prestazione all’Azienda sanitaria interessata. Per l’Asl Toscana nord ovest gli operatori dell’area Supporto amministrativo ai servizi sanitari ricevono la comunicazione dalla Regione e contattano il paziente per l'appuntamento, inserendolo nell’agenda Cup 2.0.
Il prelievo viene quindi eseguito in tempi brevi in uno dei punti drive through ( o drive thru) diffusi capillarmente sul territorio aziendale. In genere viene scelta la sede più vicina alla residenza della persona, che però può anche indicare una preferenza diversa per l’esecuzione di questo“tampone in auto”.
L’esito del test diagnostico molecolare viene comunicato all’assistito tramite sms, mentre il referto viene inviato per posta elettronica.
Il medico di medicina generale o il medico competente, in caso di tampone positivo, provvedono poi ad inviare la notifica di malattia infettiva al servizio di Igiene e Sanità pubblica zonale, che si occupa dell’identificazione dei contatti stretti attraverso un’indagine epidemiologica e della loro sorveglianza. Gli operatori dell'Igiene forniscono anche le indicazioni sui comportamenti da tenere e le informazioni sui mezzi di protezione da utilizzare per limitare la diffusione della malattia.

